I farmaci biologici stanno emergendo come valida alternativa ai trattamenti standard in molteplici patologie che colpiscono l’organismo umano; tuttavia, la loro applicazione a livello cardiovascolare è ancora limitata. Questo lavoro di tesi analizza le peculiarità degli anticorpi monoclonali e dei medicinali per le terapie avanzate quali i prodotti di terapia genica e la terapia cellulare. Sono descritti sia aspetti generali relativi alla farmacologia sia gli ambiti di applicazione approfondendo anche i dati presenti nella letteratura scientifica. Più in dettaglio sono descritti gli anticorpi monoclonali nel trattamento delle iperlipoproteinemie e nella fibrosi post-infarto insieme alle attuali conoscenze per il possibile impiego della terapia genica nel miglioramento degli eventi cardiaci. Infine, sono state evidenziate le strategie nell’ambito della terapia cellulare per il trattamento dell’insufficienza cardiaca. Nel complesso vengono fornite le basi per la comprensione del possibile sviluppo di questi farmaci innovativi nella cura delle patologie cardiovascolari.
Farmaci biologici: dalla scoperta al loro impiego nelle patologie cardiovascolari
MARCOLONGO, JESSICA
2023/2024
Abstract
I farmaci biologici stanno emergendo come valida alternativa ai trattamenti standard in molteplici patologie che colpiscono l’organismo umano; tuttavia, la loro applicazione a livello cardiovascolare è ancora limitata. Questo lavoro di tesi analizza le peculiarità degli anticorpi monoclonali e dei medicinali per le terapie avanzate quali i prodotti di terapia genica e la terapia cellulare. Sono descritti sia aspetti generali relativi alla farmacologia sia gli ambiti di applicazione approfondendo anche i dati presenti nella letteratura scientifica. Più in dettaglio sono descritti gli anticorpi monoclonali nel trattamento delle iperlipoproteinemie e nella fibrosi post-infarto insieme alle attuali conoscenze per il possibile impiego della terapia genica nel miglioramento degli eventi cardiaci. Infine, sono state evidenziate le strategie nell’ambito della terapia cellulare per il trattamento dell’insufficienza cardiaca. Nel complesso vengono fornite le basi per la comprensione del possibile sviluppo di questi farmaci innovativi nella cura delle patologie cardiovascolari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marcolongo_Jessica.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/62058