La presente tesi si concentra sul ricongiungimento familiare in Italia, analizzando le sue dimensioni quantitative e qualitative, l'impatto sociale ed economico rispetto al fenomeno migratorio più ampio, nonché la legislazione e le procedure adottate. L'obiettivo è comprendere come tali elementi incidano sull'integrazione degli individui coinvolti, con un'attenzione particolare alle politiche di ricongiungimento familiare. All’interno del primo capitolo, vengono esplorate le dimensioni quantitative e qualitative del ricongiungimento familiare, analizzandone l'impatto sociale ed economico rispetto al più ampio contesto migratorio. Si affrontano inoltre il background e lo scopo del ricongiungimento familiare, sottolineando l'importanza dell'unità familiare nelle politiche di ricongiungimento. Nel secondo capitolo, la ricerca si concentra sull'evoluzione della legislazione Europea e italiana in materia, con particolare attenzione alla Direttiva 2003/86/CE e alle sue implementazioni attraverso il D.Lgs. n.5/07 e le successive modifiche ed integrazioni. Vengono esaminate la definizione di ricongiungimento familiare, i titolari del diritto al ricongiungimento, i familiari ammessi e i requisiti necessari per l'esercizio di tale diritto, la procedura di presentazione ed esame della domanda, nonché gli aspetti legati all'ingresso e al soggiorno dei familiari, sono altresì approfonditi. Nel terzo capitolo, l'attenzione si sposta sulla gestione delle procedure e sul ruolo delle istituzioni coinvolte. Si analizza come la durata della procedura, il rigetto dell'istanza e la revoca o il diniego del rinnovo possano influenzare negativamente l'integrazione degli individui coinvolti nel ricongiungimento familiare. Viene inoltre esaminato il ruolo degli enti locali e delle organizzazioni non governative nel contesto del ricongiungimento familiare, con particolare riferimento ai dieci punti della riforma del diritto dell'immigrazione, mirati a rafforzare il diritto al ricongiungimento familiare. La ricerca si è sviluppata attraverso una revisione approfondita della letteratura esistente, esaminando dati quantitativi e qualitativi relativi al ricongiungimento familiare in Italia. Si è inoltre condotta un'analisi della legislazione, concentrandosi sulla Direttiva 2003/86/CE e il D.Lgs. n.5/07, con l'obiettivo di comprendere le ricadute in termini di policy. Il ruolo delle istituzioni, enti locali e organizzazioni non governative è stato esplorato attraverso un approccio multidisciplinare. I risultati della ricerca evidenziano l'importanza dell'unità familiare nelle politiche di ricongiungimento familiare, ma anche le sfide legate a procedure lunghe e complesse, con possibili impatti negativi sull'integrazione. La legislazione e le sue evoluzioni hanno un impatto significativo, mentre il coinvolgimento delle istituzioni locali e organizzazioni non governative può giocare un ruolo cruciale nel facilitare il processo. Attraverso questa analisi completa, la tesi si propone di fornire una panoramica dettagliata e critica del ricongiungimento familiare in Italia, evidenziando le sfide, le evoluzioni legislative e le potenziali migliorie per favorire un processo più efficace e inclusivo. La tesi conclude che un approccio olistico, considerando le dimensioni quantitative e qualitative, la legislazione e la gestione delle procedure, è essenziale per migliorare il ricongiungimento familiare in Italia. Le raccomandazioni includono una semplificazione delle procedure, un supporto più attivo da parte delle istituzioni locali e un costante aggiornamento legislativo per garantire un processo più efficiente e inclusivo.
Il ricongiungimento familiare in Italia: elementi di criticità alla luce degli attuali orientamenti di policy
CASTAGNA, GIULIA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si concentra sul ricongiungimento familiare in Italia, analizzando le sue dimensioni quantitative e qualitative, l'impatto sociale ed economico rispetto al fenomeno migratorio più ampio, nonché la legislazione e le procedure adottate. L'obiettivo è comprendere come tali elementi incidano sull'integrazione degli individui coinvolti, con un'attenzione particolare alle politiche di ricongiungimento familiare. All’interno del primo capitolo, vengono esplorate le dimensioni quantitative e qualitative del ricongiungimento familiare, analizzandone l'impatto sociale ed economico rispetto al più ampio contesto migratorio. Si affrontano inoltre il background e lo scopo del ricongiungimento familiare, sottolineando l'importanza dell'unità familiare nelle politiche di ricongiungimento. Nel secondo capitolo, la ricerca si concentra sull'evoluzione della legislazione Europea e italiana in materia, con particolare attenzione alla Direttiva 2003/86/CE e alle sue implementazioni attraverso il D.Lgs. n.5/07 e le successive modifiche ed integrazioni. Vengono esaminate la definizione di ricongiungimento familiare, i titolari del diritto al ricongiungimento, i familiari ammessi e i requisiti necessari per l'esercizio di tale diritto, la procedura di presentazione ed esame della domanda, nonché gli aspetti legati all'ingresso e al soggiorno dei familiari, sono altresì approfonditi. Nel terzo capitolo, l'attenzione si sposta sulla gestione delle procedure e sul ruolo delle istituzioni coinvolte. Si analizza come la durata della procedura, il rigetto dell'istanza e la revoca o il diniego del rinnovo possano influenzare negativamente l'integrazione degli individui coinvolti nel ricongiungimento familiare. Viene inoltre esaminato il ruolo degli enti locali e delle organizzazioni non governative nel contesto del ricongiungimento familiare, con particolare riferimento ai dieci punti della riforma del diritto dell'immigrazione, mirati a rafforzare il diritto al ricongiungimento familiare. La ricerca si è sviluppata attraverso una revisione approfondita della letteratura esistente, esaminando dati quantitativi e qualitativi relativi al ricongiungimento familiare in Italia. Si è inoltre condotta un'analisi della legislazione, concentrandosi sulla Direttiva 2003/86/CE e il D.Lgs. n.5/07, con l'obiettivo di comprendere le ricadute in termini di policy. Il ruolo delle istituzioni, enti locali e organizzazioni non governative è stato esplorato attraverso un approccio multidisciplinare. I risultati della ricerca evidenziano l'importanza dell'unità familiare nelle politiche di ricongiungimento familiare, ma anche le sfide legate a procedure lunghe e complesse, con possibili impatti negativi sull'integrazione. La legislazione e le sue evoluzioni hanno un impatto significativo, mentre il coinvolgimento delle istituzioni locali e organizzazioni non governative può giocare un ruolo cruciale nel facilitare il processo. Attraverso questa analisi completa, la tesi si propone di fornire una panoramica dettagliata e critica del ricongiungimento familiare in Italia, evidenziando le sfide, le evoluzioni legislative e le potenziali migliorie per favorire un processo più efficace e inclusivo. La tesi conclude che un approccio olistico, considerando le dimensioni quantitative e qualitative, la legislazione e la gestione delle procedure, è essenziale per migliorare il ricongiungimento familiare in Italia. Le raccomandazioni includono una semplificazione delle procedure, un supporto più attivo da parte delle istituzioni locali e un costante aggiornamento legislativo per garantire un processo più efficiente e inclusivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giulia_Castagna.pdf
accesso riservato
Dimensione
516.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
516.55 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/62099