Le missioni di pace delle Nazioni Unite sono il fulcro della tesi, con l’approfondimento di un caso specifico, ovvero quello di UNIFIL. In un primo momento l’attenzione si focalizza su ciò che l’Organizzazione delle Nazioni Unite può fare per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, nonché sul ruolo degli organi ed i relativi capitoli dello Statuto delle Nazioni Unite di riferimento. Successivamente ci si sposta in modo più specifico sulle peace-keeping operations, sul loro fondamento giuridico a livello internazionale e sulle loro caratteristiche e obiettivi; sono annoverati anche i caschi blu, nonché i soggetti delle missioni di pace. Ancora, vengono presentate le diverse generazioni di peace-keeping, partendo dal passato fino ad arrivare a quelle attuali, con dati annessi. Sono presenti, inoltre, dei cenni alla riforma delle peace-keeping operations. Il tutto si conclude con la presentazione del caso studio delle missioni di pace in Libano. Nella ricerca è stato fatto uso di documenti prodotti direttamente dagli organi delle Nazioni Unite, di elaborati prodotti da studiosi, di articoli di giornale, di report e altro materiale ritenuto necessario alla produzione della tesi.

Le missioni di pace delle Nazioni Unite: il caso studio di UNIFIL

CASTELLINI, CHIARA
2023/2024

Abstract

Le missioni di pace delle Nazioni Unite sono il fulcro della tesi, con l’approfondimento di un caso specifico, ovvero quello di UNIFIL. In un primo momento l’attenzione si focalizza su ciò che l’Organizzazione delle Nazioni Unite può fare per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, nonché sul ruolo degli organi ed i relativi capitoli dello Statuto delle Nazioni Unite di riferimento. Successivamente ci si sposta in modo più specifico sulle peace-keeping operations, sul loro fondamento giuridico a livello internazionale e sulle loro caratteristiche e obiettivi; sono annoverati anche i caschi blu, nonché i soggetti delle missioni di pace. Ancora, vengono presentate le diverse generazioni di peace-keeping, partendo dal passato fino ad arrivare a quelle attuali, con dati annessi. Sono presenti, inoltre, dei cenni alla riforma delle peace-keeping operations. Il tutto si conclude con la presentazione del caso studio delle missioni di pace in Libano. Nella ricerca è stato fatto uso di documenti prodotti direttamente dagli organi delle Nazioni Unite, di elaborati prodotti da studiosi, di articoli di giornale, di report e altro materiale ritenuto necessario alla produzione della tesi.
2023
The UN peacekeeping operations: the study case of UNIFIL
Peacekeeping
Carta ONU
Consiglio sicurezza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Castellini_Chiara.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62100