The work speak about a recent topic: artificial intelligence. The topic was developed with references of impact on international relations, as well as the distinct sectoral applications that derive from it and the new regulatory frontiers for the fair management of this new technological phenomenon. The project is divided into 3 chapters: the first dedicated to the general overview of the topic, the second to mainly military applications and the third to European legislative responses. All enclosed by a brief introduction and conclusion.

Il lavoro si è svolto attorno a una tematica recente: l'intelligenza artificiale. L'argomento è stato sviluppato con riferimenti d'impatto sulle relazioni internazionali, nonché le distinte applicazioni settoriali che da esso ne derivano e le nuove frontiere di regolamentazione per l'equa gestione di questo nuovo fenomeno tecnologico. Il progetto è articolato in 3 capitoli: il primo dedicato alla panoramica generale del tema, il secondo agli impieghi principalmente militari e il terzo alle risposte legislative europee. Il tutto racchiuso da una breve introduzione e conclusione.

LA DIMENSIONE GLOBALE DELL'IA: VERSO NORME INTERNAZIONALI CONDIVISE

SGUOTTI, MATTEO
2023/2024

Abstract

The work speak about a recent topic: artificial intelligence. The topic was developed with references of impact on international relations, as well as the distinct sectoral applications that derive from it and the new regulatory frontiers for the fair management of this new technological phenomenon. The project is divided into 3 chapters: the first dedicated to the general overview of the topic, the second to mainly military applications and the third to European legislative responses. All enclosed by a brief introduction and conclusion.
2023
THE GLOBAL DIMENSIONE OF AI: TOWARD SHARED INTERNATIONAL STANDARDS
Il lavoro si è svolto attorno a una tematica recente: l'intelligenza artificiale. L'argomento è stato sviluppato con riferimenti d'impatto sulle relazioni internazionali, nonché le distinte applicazioni settoriali che da esso ne derivano e le nuove frontiere di regolamentazione per l'equa gestione di questo nuovo fenomeno tecnologico. Il progetto è articolato in 3 capitoli: il primo dedicato alla panoramica generale del tema, il secondo agli impieghi principalmente militari e il terzo alle risposte legislative europee. Il tutto racchiuso da una breve introduzione e conclusione.
IA
Etica e applicazione
Militarizzazione
Regolamentazione
Unione Europea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sguotti_Matteo.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62108