Il presente elaborato si focalizza su un progetto sviluppato in collaborazione con un'azienda che rappresenta una delle eccellenze italiane nelle lavorazioni intermedie della pelle legate al mondo del luxury fashion, al fine di ridefinire l’organizzazione dello spazio interno allo stabilimento proponendo varie alternative di layout. Il progetto si basa sui principi del Lean Manufacturing e del Lean Thinking, illustrando il cambiamento di paradigma nel contesto storico che ha portato l’adozione del Toyota Production System nel sistema industriale mondiale. Si esamineranno inoltre i vari strumenti del Lean Thinking, come la metodologia delle 5S, il Value Stream Mapping (VSM), la Spaghetti Chart e la matrice From-To. Verrà quindi esposta la situazione attuale dello stabilimento (AS-IS), mediante un'analisi approfondita delle sue peculiarità, sottolineando le considerazioni che forniranno la base di partenza per lo sviluppo delle soluzioni future. Proseguendo con la definizione della situazione futura (TO-BE) verranno approfondite le diverse alternative di layout sviluppate nel corso del progetto analizzando i parametri utili a far prendere la decisione ottimale di implementazione alla direzione. La tesi si concluderà con le considerazioni finali sul progetto e sulle sue implicazioni.

Riorganizzazione della produzione in ottica Lean Manufacturing. Un caso di studio nell’industria del Luxury Fashion

CARRARO, DAVIDE
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato si focalizza su un progetto sviluppato in collaborazione con un'azienda che rappresenta una delle eccellenze italiane nelle lavorazioni intermedie della pelle legate al mondo del luxury fashion, al fine di ridefinire l’organizzazione dello spazio interno allo stabilimento proponendo varie alternative di layout. Il progetto si basa sui principi del Lean Manufacturing e del Lean Thinking, illustrando il cambiamento di paradigma nel contesto storico che ha portato l’adozione del Toyota Production System nel sistema industriale mondiale. Si esamineranno inoltre i vari strumenti del Lean Thinking, come la metodologia delle 5S, il Value Stream Mapping (VSM), la Spaghetti Chart e la matrice From-To. Verrà quindi esposta la situazione attuale dello stabilimento (AS-IS), mediante un'analisi approfondita delle sue peculiarità, sottolineando le considerazioni che forniranno la base di partenza per lo sviluppo delle soluzioni future. Proseguendo con la definizione della situazione futura (TO-BE) verranno approfondite le diverse alternative di layout sviluppate nel corso del progetto analizzando i parametri utili a far prendere la decisione ottimale di implementazione alla direzione. La tesi si concluderà con le considerazioni finali sul progetto e sulle sue implicazioni.
2023
Reorganization of production from a Lean Manufacturing perspective. A case Study in the Luxury Fashion Industry
Lean
Layout
Fashion
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carraro_Davide.pdf

accesso riservato

Dimensione 7.06 MB
Formato Adobe PDF
7.06 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62333