Con questa tesi si è voluto iniziare un percorso intrapreso assieme all’azienda Innse-Berardi di Brescia che ha come fine l’analisi di una macchina fresatrice e il raggiungimento di un metodo per stimare il rapporto di smorzamento di tale macchina in fase di progettazione. Al giorno d’oggi tale valore viene solo calcolato a posteriori, mentre durante la progettazione può essere solo ipotizzato sulla base dell’esperienza del progettista. Vista la complessità della macchina, essendo questa tesi la prima di questo percorso, si è deciso di focalizzare l’attenzione sul gruppo mandrino, studiandone il suo comportamento strutturale e vibratorio, dapprima esponendo dal punto di vista teorico i requisiti e le problematiche ad esso legate ad infine svolgendo alcune verifiche al fem.
Progettazione e analisi del gruppo mandrino di una macchina fresatrice a 5 assi
ZANATTA, FRANCESCO
2023/2024
Abstract
Con questa tesi si è voluto iniziare un percorso intrapreso assieme all’azienda Innse-Berardi di Brescia che ha come fine l’analisi di una macchina fresatrice e il raggiungimento di un metodo per stimare il rapporto di smorzamento di tale macchina in fase di progettazione. Al giorno d’oggi tale valore viene solo calcolato a posteriori, mentre durante la progettazione può essere solo ipotizzato sulla base dell’esperienza del progettista. Vista la complessità della macchina, essendo questa tesi la prima di questo percorso, si è deciso di focalizzare l’attenzione sul gruppo mandrino, studiandone il suo comportamento strutturale e vibratorio, dapprima esponendo dal punto di vista teorico i requisiti e le problematiche ad esso legate ad infine svolgendo alcune verifiche al fem.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zanatta_Francesco.pdf
accesso riservato
Dimensione
13.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.83 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/62367