In the last decade, on a global level, themes such as digital innovation, environmental sustainability and citizen participation have been brought together in a single concept, the smart city as a set of urban planning strategies aimed at the optimization and innovation of public services by connecting the material infrastructures of cities with the human capital made up of the people who live in the city; the ultimate goal is to improve the quality of life and satisfy the needs of citizens, businesses and institutions. Many resources and projects have been implemented, especially at the level of digital innovation and environmental sustainability, leaving aside or paying little attention to the possibilities that can be achieved in the smart city to make it a city for everyone, thanks to the tools it can equip itself with. So in concrete terms can the smart city constitute an opportunity for cultural integration or is it just a utopia? To try to answer this question, first of all it is necessary to have a clear understanding of the six dimensions or axes along which the smart city actions move, highlighting the progress and critical issues encountered in their implementation. Continuing to retrace the evolution of smart cities, we cannot help but focus on the policies implemented by the European Union. Subsequently, in the second chapter, three crucial components for cultural integration will be explored in depth: smart governance, i.e. what actions governments can implement in the field of governance in multicultural contexts, highlighting possibilities and critical issues, the smart people dimension, i.e. how Citizens can become a resource for the smart city through the tools of democratic participation and finally the dimension of smart living in a multicultural context, now a reality in all cities. After analyzing these three key dimensions, we will try to extrapolate them from the actions introduced by two successful smart cities: Toronto and Amsterdam, trying to outline similarities and differences. The choice of these two cities was dictated by the desire to understand how two cities completely different in history, culture, governance style and strategies adopted in multicultural contexts moved in the creation of the smart city. The third chapter, however, will describe the current situation in Italy starting from the Italian guidelines received from the European Union until 2020 and the particular role played by the Italian Agency for Digitalisation. An opportunity to restore impetus for the implementation of smart cities is the PNRR in which the topic is addressed transversally by missions 1, 2 and 5 which address environmental sustainability, energy efficiency, digitalisation and urban redevelopment as an impetus to projects for innovative, sustainable and inclusive cities. After having highlighted the critical issues of smart cities in Italy, we will describe the M-Eating project of the City of Florence, which by exploiting the resources made available by the European Union, has created an app in which digital innovation is combined , the action of various public and private stakeholders, urban redevelopment and food culture with the aim of social inclusion and intercultural dialogue. Finally, in the last chapter we will talk about the future of smart cities and how they can and must embrace the plurality that constitutes an evident and normal reality of our cities. We will then return to the three key dimensions such as smart people, smart living and smart governance, trying to understand the possible challenges of the future to re-think and re-generate the smart city in a plural and multicultural context, highlighting the need to address this issue.

Nell’ultimo decennio a livello mondiale temi quali l’innovazione digitale, la sostenibilità ambientale, la partecipazione da parte dei cittadini sono stati riuniti in unico concetto, la smart city come insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all'ottimizzazione e all'innovazione dei servizi pubblici mettendo in relazione le infrastrutture materiali delle città con il capitale umano costituito dalle persone che abitano la città; il fine ultimo è quello di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni. Molte risorse e progetti sono stati messi in atto soprattutto a livello di innovazione digitale e sostenibilità ambientale lasciando in disparte o curando poco le possibilità realizzabili nella smart city per renderla una città per tutti, grazie agli strumenti di cui può dotarsi. Quindi concretamente la smart city può costituire un’opportunità di integrazione culturale o è solo un’utopia? Per cercare di dare una risposta a questo quesito, innanzitutto è necessario avere chiare le sei dimensioni o assi lungo cui si muovono le azioni della smart city, evidenziando i progressi e le criticità riscontrate nell’attuazione di queste. Continuando a ripercorrere l’evoluzione delle smart city non si può non soffermarsi su quali sono le politiche messe in atto dall’Unione Europea . Successivamente, nel secondo capitolo si approfondiranno tre componenti cruciali per l’integrazione culturale: la smart governance, ovvero quali possono essere le azioni messe in campo dai governi in ambito di governance in contesti multiculturali evidenziando possibilità e criticità, la dimensione smart people, ovvero come possono divenire risorsa per la smart city i cittadini attraverso gli strumenti di partecipazione democratica e infine la dimensione dello smart living in un contesto multiculturale, ormai realtà di tutte le città. Dopo aver analizzato queste tre dimensioni chiavi si cercherà di estrapolarle dalle azioni introdotte da due smart city di successo: Toronto e Amsterdam provando a delineare similitudini e differenze. La scelta di queste due città è stata dettata dalla volontà di capire come due città completamente differenti in storia, cultura, stile di governance e strategie adottate in contesti multiculturali si sono mosse nella realizzazione della smart city. Con il terzo capitolo, invece si descriverà la situazione attuale in Italia a partire da quelle che sono le linee guida italiane, recepite dall’Unione Europea fino al 2020 e il ruolo particolare svolto dall’Agenzia Italiana per la Digitalizzazione. Opportunità per ridare slancio per l’implementazione alle smart city è il PNRR in cui il tema viene affrontato in maniera trasversale dalle mission 1, 2 e 5 che affrontano la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica, la digitalizzazione e la riqualificazione urbana come slancio a progetti per città innovative, sostenibili e inclusive. Successivamente ad aver evidenziato le criticità delle smart city in Italia, si andrà a descrivere il progetto M-Eating della Città di Firenze, che sfruttando le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea, ha creato una app in cui vengono unite l’innovazione digitale, l’azione di diversi stakeholder pubblici e privati, la riqualificazione urbana e la cultura del cibo con il fine dell’inclusione sociale e del dialogo interculturale. Infine, nell’ultimo capitolo si parlerà del futuro delle smart city e di come esse possano e debbano abbracciare la pluralità che costituisce una realtà evidente e normale delle nostre città. Quindi si ritornerà sulle tre dimensioni chiavi quali smart people, smart living e smart governance cercando di capire le possibili sfide del futuro per ri-pensare e ri-generare la smart city in un contesto plurale e multiculturale evidenziando la necessità di affrontare questo tema.

La smart city come opportunità di inclusione sociale e culturale

PICCOLI, RAKHI
2023/2024

Abstract

In the last decade, on a global level, themes such as digital innovation, environmental sustainability and citizen participation have been brought together in a single concept, the smart city as a set of urban planning strategies aimed at the optimization and innovation of public services by connecting the material infrastructures of cities with the human capital made up of the people who live in the city; the ultimate goal is to improve the quality of life and satisfy the needs of citizens, businesses and institutions. Many resources and projects have been implemented, especially at the level of digital innovation and environmental sustainability, leaving aside or paying little attention to the possibilities that can be achieved in the smart city to make it a city for everyone, thanks to the tools it can equip itself with. So in concrete terms can the smart city constitute an opportunity for cultural integration or is it just a utopia? To try to answer this question, first of all it is necessary to have a clear understanding of the six dimensions or axes along which the smart city actions move, highlighting the progress and critical issues encountered in their implementation. Continuing to retrace the evolution of smart cities, we cannot help but focus on the policies implemented by the European Union. Subsequently, in the second chapter, three crucial components for cultural integration will be explored in depth: smart governance, i.e. what actions governments can implement in the field of governance in multicultural contexts, highlighting possibilities and critical issues, the smart people dimension, i.e. how Citizens can become a resource for the smart city through the tools of democratic participation and finally the dimension of smart living in a multicultural context, now a reality in all cities. After analyzing these three key dimensions, we will try to extrapolate them from the actions introduced by two successful smart cities: Toronto and Amsterdam, trying to outline similarities and differences. The choice of these two cities was dictated by the desire to understand how two cities completely different in history, culture, governance style and strategies adopted in multicultural contexts moved in the creation of the smart city. The third chapter, however, will describe the current situation in Italy starting from the Italian guidelines received from the European Union until 2020 and the particular role played by the Italian Agency for Digitalisation. An opportunity to restore impetus for the implementation of smart cities is the PNRR in which the topic is addressed transversally by missions 1, 2 and 5 which address environmental sustainability, energy efficiency, digitalisation and urban redevelopment as an impetus to projects for innovative, sustainable and inclusive cities. After having highlighted the critical issues of smart cities in Italy, we will describe the M-Eating project of the City of Florence, which by exploiting the resources made available by the European Union, has created an app in which digital innovation is combined , the action of various public and private stakeholders, urban redevelopment and food culture with the aim of social inclusion and intercultural dialogue. Finally, in the last chapter we will talk about the future of smart cities and how they can and must embrace the plurality that constitutes an evident and normal reality of our cities. We will then return to the three key dimensions such as smart people, smart living and smart governance, trying to understand the possible challenges of the future to re-think and re-generate the smart city in a plural and multicultural context, highlighting the need to address this issue.
2023
The smart city as an opportunity for social and cultural inclusion
Nell’ultimo decennio a livello mondiale temi quali l’innovazione digitale, la sostenibilità ambientale, la partecipazione da parte dei cittadini sono stati riuniti in unico concetto, la smart city come insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all'ottimizzazione e all'innovazione dei servizi pubblici mettendo in relazione le infrastrutture materiali delle città con il capitale umano costituito dalle persone che abitano la città; il fine ultimo è quello di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni. Molte risorse e progetti sono stati messi in atto soprattutto a livello di innovazione digitale e sostenibilità ambientale lasciando in disparte o curando poco le possibilità realizzabili nella smart city per renderla una città per tutti, grazie agli strumenti di cui può dotarsi. Quindi concretamente la smart city può costituire un’opportunità di integrazione culturale o è solo un’utopia? Per cercare di dare una risposta a questo quesito, innanzitutto è necessario avere chiare le sei dimensioni o assi lungo cui si muovono le azioni della smart city, evidenziando i progressi e le criticità riscontrate nell’attuazione di queste. Continuando a ripercorrere l’evoluzione delle smart city non si può non soffermarsi su quali sono le politiche messe in atto dall’Unione Europea . Successivamente, nel secondo capitolo si approfondiranno tre componenti cruciali per l’integrazione culturale: la smart governance, ovvero quali possono essere le azioni messe in campo dai governi in ambito di governance in contesti multiculturali evidenziando possibilità e criticità, la dimensione smart people, ovvero come possono divenire risorsa per la smart city i cittadini attraverso gli strumenti di partecipazione democratica e infine la dimensione dello smart living in un contesto multiculturale, ormai realtà di tutte le città. Dopo aver analizzato queste tre dimensioni chiavi si cercherà di estrapolarle dalle azioni introdotte da due smart city di successo: Toronto e Amsterdam provando a delineare similitudini e differenze. La scelta di queste due città è stata dettata dalla volontà di capire come due città completamente differenti in storia, cultura, stile di governance e strategie adottate in contesti multiculturali si sono mosse nella realizzazione della smart city. Con il terzo capitolo, invece si descriverà la situazione attuale in Italia a partire da quelle che sono le linee guida italiane, recepite dall’Unione Europea fino al 2020 e il ruolo particolare svolto dall’Agenzia Italiana per la Digitalizzazione. Opportunità per ridare slancio per l’implementazione alle smart city è il PNRR in cui il tema viene affrontato in maniera trasversale dalle mission 1, 2 e 5 che affrontano la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica, la digitalizzazione e la riqualificazione urbana come slancio a progetti per città innovative, sostenibili e inclusive. Successivamente ad aver evidenziato le criticità delle smart city in Italia, si andrà a descrivere il progetto M-Eating della Città di Firenze, che sfruttando le risorse messe a disposizione dall’Unione Europea, ha creato una app in cui vengono unite l’innovazione digitale, l’azione di diversi stakeholder pubblici e privati, la riqualificazione urbana e la cultura del cibo con il fine dell’inclusione sociale e del dialogo interculturale. Infine, nell’ultimo capitolo si parlerà del futuro delle smart city e di come esse possano e debbano abbracciare la pluralità che costituisce una realtà evidente e normale delle nostre città. Quindi si ritornerà sulle tre dimensioni chiavi quali smart people, smart living e smart governance cercando di capire le possibili sfide del futuro per ri-pensare e ri-generare la smart city in un contesto plurale e multiculturale evidenziando la necessità di affrontare questo tema.
SMART CITY
CULTURAL INTEGRATION
GOVERNANCE
MULTICULTURALITY
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Piccoli_Rakhi.pdf

accesso aperto

Dimensione 4 MB
Formato Adobe PDF
4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62391