Il Ti6Al4V è una lega di titanio ampiamente utilizzata in numerose applicazioni industriali grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche e alla sua resistenza alla corrosione. Composta principalmente da titanio (circa il 90%), alluminio (circa il 6%) e vanadio (circa il 4%), questa lega offre una combinazione unica di leggerezza, resistenza meccanica e resistenza alla corrosione, che la rende preziosa in settori come l'aeronautica, l'industria biomedica, e l'industria meccanica. Il Ti6Al4V è una lega α+β e la temperatura di β-Transus ne determina il cambiamento di fase. Inoltre, la microstruttura e le caratteristiche meccaniche sono fortemente dipendenti dalla storia termomeccanica subita dal materiale. Lo studio del comportamento meccanico quando in un ciclo termico viene superata la temperatura di β-Transus è stato finora poco indagato, soprattutto sulle lamiere di questo materiale. La presente ricerca si propone di esaminare l'effetto dei cicli termici con riscaldamento sopra al β-Transus durante lo stampaggio a caldo di lamiere in lega Ti6Al4V. Sono state effettuate l'analisi microstrutturale per valutare la microstruttura, prove di microdurezza e prove di trazione per valutare il comportamento meccanico. I risultati indicano che la microstruttura derivante dal superamento del Beta Transus prevale nelle lamiere lavorate. Inoltre, è emerso che il tempo di permanenza e la velocità di raffreddamento giocano un ruolo significativo nella formazione della microstruttura e nel comportamento meccanico a caldo del Ti6Al4V. Si è inoltre identificata una combinazione di trattamenti termici che potrebbe portare a sviluppi innovativi nel processo di stampaggio a caldo di questa lega, aprendo prospettive interessanti per future applicazioni industriali.
Studio dell'effetto di cicli termici con riscaldamento sopra al Beta Transus nello stampaggio a caldo di lamiere in Ti6Al4V
PAMPAGNIN, DAVIDE
2023/2024
Abstract
Il Ti6Al4V è una lega di titanio ampiamente utilizzata in numerose applicazioni industriali grazie alle sue eccellenti proprietà meccaniche e alla sua resistenza alla corrosione. Composta principalmente da titanio (circa il 90%), alluminio (circa il 6%) e vanadio (circa il 4%), questa lega offre una combinazione unica di leggerezza, resistenza meccanica e resistenza alla corrosione, che la rende preziosa in settori come l'aeronautica, l'industria biomedica, e l'industria meccanica. Il Ti6Al4V è una lega α+β e la temperatura di β-Transus ne determina il cambiamento di fase. Inoltre, la microstruttura e le caratteristiche meccaniche sono fortemente dipendenti dalla storia termomeccanica subita dal materiale. Lo studio del comportamento meccanico quando in un ciclo termico viene superata la temperatura di β-Transus è stato finora poco indagato, soprattutto sulle lamiere di questo materiale. La presente ricerca si propone di esaminare l'effetto dei cicli termici con riscaldamento sopra al β-Transus durante lo stampaggio a caldo di lamiere in lega Ti6Al4V. Sono state effettuate l'analisi microstrutturale per valutare la microstruttura, prove di microdurezza e prove di trazione per valutare il comportamento meccanico. I risultati indicano che la microstruttura derivante dal superamento del Beta Transus prevale nelle lamiere lavorate. Inoltre, è emerso che il tempo di permanenza e la velocità di raffreddamento giocano un ruolo significativo nella formazione della microstruttura e nel comportamento meccanico a caldo del Ti6Al4V. Si è inoltre identificata una combinazione di trattamenti termici che potrebbe portare a sviluppi innovativi nel processo di stampaggio a caldo di questa lega, aprendo prospettive interessanti per future applicazioni industriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pampagnin_Davide.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/62424