L’elaborato di tesi ha come obiettivo l’analisi del rischio di incendio e della sua propagazione in edifici civili pluripiano ad uso residenziale. In particolare, si focalizza sullo studio della propagazione in facciata di un incendio che trova innesco nei locali dell'edificio sottoposto a interventi di risanamento energetico. L'edificio considerato ha altezza antincendio inferiore ai 12 m dunque è non vede applicazione del DM 3 agosto 2015 “Codice di prevenzione incendi” e della Regola tecnica verticale numero 13 in materia di “Chiusure d’ambito degli edifici”. L’analisi è stata svolta con l’utilizzo della sezione Metodi (M) del “Codice di prevenzione incendi” nella parte preliminare della definizione delle proprietà del focolare e con l’utilizzo del software Pyrosim, sviluppato da Thunderhead Engineering, per la simulazione dell’incendio e l'analisi dello sviluppo dello stesso. Nell'elaborato sono analizzati tre scenari che si differenziano tra loro per i materiali installati in facciata: - struttura priva di materiale isolante in facciata; - struttura con l'installazione di poliuretano espanso rigido (PUR) in facciata; - struttura con l'installazione di polistirene espanso sinterizzato (EPS) in facciata Per ogni scenario sono stati valutati i seguenti aspetti: - Propagazione delle fiamme in facciata; - Distribuzione delle temperature sulla stessa; - Temperatura dei fumi caldi uscenti dal locale di primo innesco.

Efficientamento energetico e sicurezza antincendio. Valutazione del rischio negli interventi di efficientamento energetico in edifici pluripiano ad uso civile residenziale attraverso la Fire Safety Engineering

CAMELLINI, FEDERICO
2023/2024

Abstract

L’elaborato di tesi ha come obiettivo l’analisi del rischio di incendio e della sua propagazione in edifici civili pluripiano ad uso residenziale. In particolare, si focalizza sullo studio della propagazione in facciata di un incendio che trova innesco nei locali dell'edificio sottoposto a interventi di risanamento energetico. L'edificio considerato ha altezza antincendio inferiore ai 12 m dunque è non vede applicazione del DM 3 agosto 2015 “Codice di prevenzione incendi” e della Regola tecnica verticale numero 13 in materia di “Chiusure d’ambito degli edifici”. L’analisi è stata svolta con l’utilizzo della sezione Metodi (M) del “Codice di prevenzione incendi” nella parte preliminare della definizione delle proprietà del focolare e con l’utilizzo del software Pyrosim, sviluppato da Thunderhead Engineering, per la simulazione dell’incendio e l'analisi dello sviluppo dello stesso. Nell'elaborato sono analizzati tre scenari che si differenziano tra loro per i materiali installati in facciata: - struttura priva di materiale isolante in facciata; - struttura con l'installazione di poliuretano espanso rigido (PUR) in facciata; - struttura con l'installazione di polistirene espanso sinterizzato (EPS) in facciata Per ogni scenario sono stati valutati i seguenti aspetti: - Propagazione delle fiamme in facciata; - Distribuzione delle temperature sulla stessa; - Temperatura dei fumi caldi uscenti dal locale di primo innesco.
2023
Energy efficiency and fire safety. Risk assessment in energy efficiency interventions in multi-story residential buildings through Fire Safety Engineering.
Prevenzione incendi
FSE
Chiusure d'ambito
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Camellini_Federico.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.43 MB
Formato Adobe PDF
7.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62441