Sport e Disturbi del Comportamento Alimentare: cosa succede se queste due situazioni vengono combinate insieme? Abbiamo da una parte un’attività che prepara e costruisce il fisico e la psiche, mentre dall’altra un disturbo che compromette entrambe queste caratteristiche. Lo scopo di questa tesi è far conoscere come lo sport può diventare un fattore di rischio per lo sviluppo dei DCA. Innanzitutto, sono molti gli atleti che soffrono di disturbi alimentari: in particolar modo atleti d’elite, agonisti o atleti che praticano determinate attività che richiedono continuo monitoraggio della propria alimentazione e dell’aspetto fisico. Infatti, si è osservato che quanto più lo sport preso in considerazione risulti essere intenso e/o estetico, più questo rischio aumenta. È stato osservato che la percentuale di sviluppo di DCA è alta negli atleti compresi in una fascia d’età che va dall’adolescenza al giovane adulto: di questi, le donne sono in percentuale maggiore rispetto agli uomini. In conclusione, sport e disturbi del comportamento alimentare non sono una correlazione scontata: l’elaborato propone uno studio di diversa letteratura che osserva come la pratica sportiva correli con lo sviluppo di un comportamento alimentare patologico.
Disturbi del Comportamento Alimentare e Sport: analisi dei fattori di rischio che predispongono gli atleti ai DCA.
MASSAFERRO, CATERINA
2023/2024
Abstract
Sport e Disturbi del Comportamento Alimentare: cosa succede se queste due situazioni vengono combinate insieme? Abbiamo da una parte un’attività che prepara e costruisce il fisico e la psiche, mentre dall’altra un disturbo che compromette entrambe queste caratteristiche. Lo scopo di questa tesi è far conoscere come lo sport può diventare un fattore di rischio per lo sviluppo dei DCA. Innanzitutto, sono molti gli atleti che soffrono di disturbi alimentari: in particolar modo atleti d’elite, agonisti o atleti che praticano determinate attività che richiedono continuo monitoraggio della propria alimentazione e dell’aspetto fisico. Infatti, si è osservato che quanto più lo sport preso in considerazione risulti essere intenso e/o estetico, più questo rischio aumenta. È stato osservato che la percentuale di sviluppo di DCA è alta negli atleti compresi in una fascia d’età che va dall’adolescenza al giovane adulto: di questi, le donne sono in percentuale maggiore rispetto agli uomini. In conclusione, sport e disturbi del comportamento alimentare non sono una correlazione scontata: l’elaborato propone uno studio di diversa letteratura che osserva come la pratica sportiva correli con lo sviluppo di un comportamento alimentare patologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Caterina_Massaferro.pdf
accesso aperto
Dimensione
422.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
422.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/62478