Questa tesi esamina in dettaglio l'algoritmo di raccomandazione dei contenuti di TikTok e le sue possibili implicazioni in termini di discriminazioni e disturbi alimentari. Attraverso un'analisi critica, la ricerca del primo capitolo si propone di comprendere il passaggio da Musical.ly a TikTok, esplorando le dinamiche di intrattenimento e le problematiche presenti sulla piattaforma. Attraverso casi studio di TikToker e influencer, si esaminano le modalità in cui TikTok condiziona i social media e il mondo dell’informazione, analizzando le strategie adottate dai creator e le sfide relative al futuro della piattaforma. Il secondo capitolo si concentra sull'algoritmo di raccomandazione e sulla moderazione dei contenuti di TikTok. Si approfondisce la personalizzazione, la privacy ed etica associati all'algoritmo e valutiamo l'impatto sull'identità, i valori e la salute mentale degli utenti. Con casi studio specifici esaminiamo i disturbi alimentari emersi sulla piattaforma e gli impatti psicologici e sociali derivanti dall'uso di TikTok. La moderazione e la gestione di contenuti sensibili sono ulteriormente esplorate attraverso altri casi, affrontando le dinamiche razziste e il ruolo dell'attivismo sociale. Il terzo capitolo si spinge oltre, esaminando la regolamentazione e il trattamento dei dati personali su TikTok. Si affrontano questioni di censura e sorveglianza nella società contemporanea, descrivendone le implicazioni globali e riflettendo sull'impatto culturale, etico e strutturale dell’app. Attraverso un approccio critico e analitico, questa tesi offre una panoramica completa delle complesse dinamiche di TikTok, dalla sua evoluzione storica passando per l'esame dell'algoritmo, fino agli impatti sociali e culturali. La ricerca mira a fornire una base informativa per comprendere le sfide e le opportunità correlate all'uso di piattaforme di intrattenimento social come TikTok.
ANALISI DELL’ALGORITMO DI RACCOMANDAZIONE DEI CONTENUTI DI TIKTOK: POSSIBILI EFFETTI IN TERMINI DI DISCRIMINAZIONI E DISTURBI ALIMENTARI
CASTELLAN, FILIPPO
2023/2024
Abstract
Questa tesi esamina in dettaglio l'algoritmo di raccomandazione dei contenuti di TikTok e le sue possibili implicazioni in termini di discriminazioni e disturbi alimentari. Attraverso un'analisi critica, la ricerca del primo capitolo si propone di comprendere il passaggio da Musical.ly a TikTok, esplorando le dinamiche di intrattenimento e le problematiche presenti sulla piattaforma. Attraverso casi studio di TikToker e influencer, si esaminano le modalità in cui TikTok condiziona i social media e il mondo dell’informazione, analizzando le strategie adottate dai creator e le sfide relative al futuro della piattaforma. Il secondo capitolo si concentra sull'algoritmo di raccomandazione e sulla moderazione dei contenuti di TikTok. Si approfondisce la personalizzazione, la privacy ed etica associati all'algoritmo e valutiamo l'impatto sull'identità, i valori e la salute mentale degli utenti. Con casi studio specifici esaminiamo i disturbi alimentari emersi sulla piattaforma e gli impatti psicologici e sociali derivanti dall'uso di TikTok. La moderazione e la gestione di contenuti sensibili sono ulteriormente esplorate attraverso altri casi, affrontando le dinamiche razziste e il ruolo dell'attivismo sociale. Il terzo capitolo si spinge oltre, esaminando la regolamentazione e il trattamento dei dati personali su TikTok. Si affrontano questioni di censura e sorveglianza nella società contemporanea, descrivendone le implicazioni globali e riflettendo sull'impatto culturale, etico e strutturale dell’app. Attraverso un approccio critico e analitico, questa tesi offre una panoramica completa delle complesse dinamiche di TikTok, dalla sua evoluzione storica passando per l'esame dell'algoritmo, fino agli impatti sociali e culturali. La ricerca mira a fornire una base informativa per comprendere le sfide e le opportunità correlate all'uso di piattaforme di intrattenimento social come TikTok.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Castellan_Filippo.pdf
accesso aperto
Dimensione
761.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
761.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/62523