La presente tesi si propone di condurre un'analisi approfondita delle specifiche tecniche del sistema integrato di imaging PET/MRI, con particolare attenzione alla sua applicazione nel contesto clinico del Morbo di Parkinson. L'obiettivo di questa indagine è fornire una comprensione dettagliata delle caratteristiche chiave del sistema, esaminando i principi di funzionamento, le specifiche hardware e le applicazioni di PET e MRI in clinica medica che influenzano la qualità e l'efficacia delle immagini ottenute. Inoltre, verrà dedicata una sezione alle strategie adottate nei due sistemi che consentono la loro integrazione nella PET/MRI. Il nucleo centrale della tesi è dedicato allo studio dell'utilizzo della PET/MRI nel rilevamento delle disfunzioni della dopamina e nella degradazione microstrutturale associata al Morbo di Parkinson. Utilizzando la metodologia del case study, l'acquisizione dei dati e un'analisi dettagliata condurranno a risultati significativi, comprese le caratteristiche cliniche e demografiche dei pazienti affetti dalla patologia in questione. Nella tesi saranno esplorate le potenzialità e le sfide connesse all'utilizzo di questa tecnologia per rilevare le disfunzioni della dopamina e le alterazioni microstrutturali nel cervello dei pazienti affetti dal Morbo di Parkinson. L'obiettivo finale è contribuire a una migliore comprensione delle capacità diagnostiche e terapeutiche di questa tecnologia avanzata, aprendo nuove prospettive per ottimizzare la gestione clinica dei pazienti con Morbo di Parkinson.
Il sistema integrato PET/MRI e la sua applicazione clinica nel rilevamento di disfunzioni di dopamina e di degradazione microstrutturali di pazienti affetti da Morbo di Parkinson
ZANINI, ALBA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di condurre un'analisi approfondita delle specifiche tecniche del sistema integrato di imaging PET/MRI, con particolare attenzione alla sua applicazione nel contesto clinico del Morbo di Parkinson. L'obiettivo di questa indagine è fornire una comprensione dettagliata delle caratteristiche chiave del sistema, esaminando i principi di funzionamento, le specifiche hardware e le applicazioni di PET e MRI in clinica medica che influenzano la qualità e l'efficacia delle immagini ottenute. Inoltre, verrà dedicata una sezione alle strategie adottate nei due sistemi che consentono la loro integrazione nella PET/MRI. Il nucleo centrale della tesi è dedicato allo studio dell'utilizzo della PET/MRI nel rilevamento delle disfunzioni della dopamina e nella degradazione microstrutturale associata al Morbo di Parkinson. Utilizzando la metodologia del case study, l'acquisizione dei dati e un'analisi dettagliata condurranno a risultati significativi, comprese le caratteristiche cliniche e demografiche dei pazienti affetti dalla patologia in questione. Nella tesi saranno esplorate le potenzialità e le sfide connesse all'utilizzo di questa tecnologia per rilevare le disfunzioni della dopamina e le alterazioni microstrutturali nel cervello dei pazienti affetti dal Morbo di Parkinson. L'obiettivo finale è contribuire a una migliore comprensione delle capacità diagnostiche e terapeutiche di questa tecnologia avanzata, aprendo nuove prospettive per ottimizzare la gestione clinica dei pazienti con Morbo di Parkinson.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Alba_Zanini.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/62539