The proposed dissertation seeks to directly approach the trade union organization in the field as both a political and cognitive reality, aimed at generating knowledge, learning and decision making and problem solving processes on the dual individual and group level. The envisaged approach is that of reasoned immersion towards a cultural and socio-economic scenario aimed at attributing to the trade union organization a pre-eminent and unavoidable conformation of a learning organization, largely dotted with knowledge workers. The advanced reflection aims to reveal and consolidate in the heart of the union an increasingly aware profile of change management aimed at problematizing the existing. An organizational attitude is that of the analysis and management of change which determines the way in which people are prepared, trained and supported in achieving, arranging and possibly anticipating the accommodations useful to ensure adequate achievement of the expected and desired organizational results. Therefore, any decision to strengthen organizational autopoiesis can only emerge as a crucial challenge to be addressed, first of all, on a more strictly training level, as well as personnel planning and management policies. This thesis, in giving voice to these premises according to a constructivist interpretation, prepares to combine the case study of the CGIL of Ferrara with a theoretical discussion of the context. The introductory section is thus designed to highlight a renewed position of the union, with its proposals and its visions, in the panorama of a society and an economic system centered on the immaterial, on the pre-eminence of "good" knowledge and on the concomitant relevance of permanent training and learning as prerequisites for success on both an individual and collective basis. In the application section the analysis moves to the rooms of the CGIL of Ferrara and, in particular, in contact with the management group as a political-organisational reality and community of professional practice and learning to be observed in a participatory manner and to be "put to the test" through an empirical-experimental way, with respect to the epistemological frame of reference. Specifically, the case study starts from the formulation of a balance of the training needs developed and extrapolated in conjunction with a manifest transition phase, identifiable with the congressional process supported by the CGIL in the years 2022-2023, aimed at defining the progressive re-actualisation programmatic of the union mandate. A codification of the need accepted empirically as a preferential channel useful for identifying, addressing and weighing the construct of competence in the organizational-trade union context and to allow a contextual general evaluation of the validity of the practices and tools ordinarily borrowed in the implementation of internal training paths professional qualification. Purpose of the research: to analyze, starting from the considerations, reflections and proposals put forward by the union officials, involved in a deliberately dialogic and participatory manner through individual and group interviews, the presupposed marginality of improvement of the training component. To return, finally, with a recursive approach, inspired by the principles of action research, once again on the training lever with declaredly generative and transformative intentions, as a final hypothesis of intervention and factual proposal that can be translated and changed in daily operations in support of the contextual evolution and reorganization of the management group of CGIL Ferrara.

La dissertazione proposta desidera approcciare direttamente sul campo l’organizzazione sindacale come realtà sia politica che conoscitiva, protesa a generare saperi, apprendimenti e processi di decision making e di problem solving sul duplice livello individuale e di gruppo. L’approccio prefigurato è quello dell’immersione ragionata verso uno scenario culturale e socio-economico volto ad attribuire all’organizzazione sindacale una conformazione preminente ed ineludibile di learning organization, largamente costellata da knowledge workers. La riflessione avanzata si prefigge di disvelare e consolidare nel cuore del sindacato un profilo sempre più consapevole di change management proteso a problematizzare l’esistente. Una attitudine organizzativa quella dell'analisi e della gestione del cambiamento che determina il modo in cui le persone vengono preparate, formate e supportate nel conseguire, disporre e possibilmente anticipare gli accomodamenti utili ad assicurare un adeguato raggiungimento dei risultati organizzativi attesi ed auspicati. Per cui l’eventuale decisione di rafforzare l’autopoiesi organizzativa non può che delinearsi come sfida cruciale da affrontare, in primo luogo, su un piano più strettamente formativo, nonché delle politiche di pianificazione e di gestione del personale. La presente tesi, nel dare voce a queste premesse secondo una chiave di lettura di derivazione costruttivista, si appresta ad accostare ad una trattazione teorica di contesto il case study della Cgil di Ferrara. La sezione introduttiva risulta così pensata per enucleare una rinnovata collocazione del sindacato, con le sue proposte e le sue visioni, nel panorama di una società e di un sistema economico incentrati sull’immateriale, sulla preminenza del “bene” conoscenza e sulla concomitante rilevanza della formazione e dell’apprendimento permanenti come presupposti di riuscita sia su base individuale che collettiva. Nella sezione applicativa l’analisi si sposta nelle stanze della Cgil di Ferrara e, in particolare, a contatto con il gruppo dirigente quale realtà politico-organizzativa e comunità di pratica professionale e di apprendimento da osservare con modalità partecipante e da “mettere alla prova” per via empirico-sperimentale, rispetto alla trama epistemologica di riferimento. Nello specifico lo studio di caso prende le mosse dalla formulazione di un bilancio del fabbisogno formativo maturato ed estrapolato in concomitanza ad una fase di transizione manifesta, identificabile con l’iter congressuale sostenuto dalla Cgil nelle annualità 2022-2023, protesa a definire la progressiva riattualizzazione programmatica del mandato sindacale. Una codifica del bisogno accolta per via empirica in quanto canale preferenziale utile ad enucleare, affrontare e soppesare il costrutto di competenza in ambito organizzativo-sindacale e a consentire una contestuale valutazione di massima sulla validità delle prassi e degli strumenti ordinariamente mutuati nella realizzazione dei percorsi interni di qualificazione professionale. Scopo della ricerca: analizzare a partire dalle considerazioni, riflessioni e proposte avanzate dai funzionari e dalle funzionarie sindacali, coinvolti/e in forma volutamente dialogica e partecipativa mediante interviste individuali e di gruppo, la presupposta marginalità di miglioramento della componente formativa. Per ritornare, infine, con approccio ricorsivo, ispirato ai principi della ricerca-azione, nuovamente sulla leva formativa con intendimenti dichiaratamente generativi e trasformativi, in quanto ipotesi conclusiva di intervento e proposta fattuale traducibile e mutuabile nell’operatività quotidiana a sostegno della contestuale evoluzione e riorganizzazione del gruppo dirigente di Cgil Ferrara.

La formazione come leva per il cambiamento organizzativo. Il caso Cgil Ferrara: sindacato e fabbisogno formativo.

VERONESI, ELISA
2023/2024

Abstract

The proposed dissertation seeks to directly approach the trade union organization in the field as both a political and cognitive reality, aimed at generating knowledge, learning and decision making and problem solving processes on the dual individual and group level. The envisaged approach is that of reasoned immersion towards a cultural and socio-economic scenario aimed at attributing to the trade union organization a pre-eminent and unavoidable conformation of a learning organization, largely dotted with knowledge workers. The advanced reflection aims to reveal and consolidate in the heart of the union an increasingly aware profile of change management aimed at problematizing the existing. An organizational attitude is that of the analysis and management of change which determines the way in which people are prepared, trained and supported in achieving, arranging and possibly anticipating the accommodations useful to ensure adequate achievement of the expected and desired organizational results. Therefore, any decision to strengthen organizational autopoiesis can only emerge as a crucial challenge to be addressed, first of all, on a more strictly training level, as well as personnel planning and management policies. This thesis, in giving voice to these premises according to a constructivist interpretation, prepares to combine the case study of the CGIL of Ferrara with a theoretical discussion of the context. The introductory section is thus designed to highlight a renewed position of the union, with its proposals and its visions, in the panorama of a society and an economic system centered on the immaterial, on the pre-eminence of "good" knowledge and on the concomitant relevance of permanent training and learning as prerequisites for success on both an individual and collective basis. In the application section the analysis moves to the rooms of the CGIL of Ferrara and, in particular, in contact with the management group as a political-organisational reality and community of professional practice and learning to be observed in a participatory manner and to be "put to the test" through an empirical-experimental way, with respect to the epistemological frame of reference. Specifically, the case study starts from the formulation of a balance of the training needs developed and extrapolated in conjunction with a manifest transition phase, identifiable with the congressional process supported by the CGIL in the years 2022-2023, aimed at defining the progressive re-actualisation programmatic of the union mandate. A codification of the need accepted empirically as a preferential channel useful for identifying, addressing and weighing the construct of competence in the organizational-trade union context and to allow a contextual general evaluation of the validity of the practices and tools ordinarily borrowed in the implementation of internal training paths professional qualification. Purpose of the research: to analyze, starting from the considerations, reflections and proposals put forward by the union officials, involved in a deliberately dialogic and participatory manner through individual and group interviews, the presupposed marginality of improvement of the training component. To return, finally, with a recursive approach, inspired by the principles of action research, once again on the training lever with declaredly generative and transformative intentions, as a final hypothesis of intervention and factual proposal that can be translated and changed in daily operations in support of the contextual evolution and reorganization of the management group of CGIL Ferrara.
2023
Lifelong education as lever for organizational change. The CGIL Ferrara case: trade union and training needs.
La dissertazione proposta desidera approcciare direttamente sul campo l’organizzazione sindacale come realtà sia politica che conoscitiva, protesa a generare saperi, apprendimenti e processi di decision making e di problem solving sul duplice livello individuale e di gruppo. L’approccio prefigurato è quello dell’immersione ragionata verso uno scenario culturale e socio-economico volto ad attribuire all’organizzazione sindacale una conformazione preminente ed ineludibile di learning organization, largamente costellata da knowledge workers. La riflessione avanzata si prefigge di disvelare e consolidare nel cuore del sindacato un profilo sempre più consapevole di change management proteso a problematizzare l’esistente. Una attitudine organizzativa quella dell'analisi e della gestione del cambiamento che determina il modo in cui le persone vengono preparate, formate e supportate nel conseguire, disporre e possibilmente anticipare gli accomodamenti utili ad assicurare un adeguato raggiungimento dei risultati organizzativi attesi ed auspicati. Per cui l’eventuale decisione di rafforzare l’autopoiesi organizzativa non può che delinearsi come sfida cruciale da affrontare, in primo luogo, su un piano più strettamente formativo, nonché delle politiche di pianificazione e di gestione del personale. La presente tesi, nel dare voce a queste premesse secondo una chiave di lettura di derivazione costruttivista, si appresta ad accostare ad una trattazione teorica di contesto il case study della Cgil di Ferrara. La sezione introduttiva risulta così pensata per enucleare una rinnovata collocazione del sindacato, con le sue proposte e le sue visioni, nel panorama di una società e di un sistema economico incentrati sull’immateriale, sulla preminenza del “bene” conoscenza e sulla concomitante rilevanza della formazione e dell’apprendimento permanenti come presupposti di riuscita sia su base individuale che collettiva. Nella sezione applicativa l’analisi si sposta nelle stanze della Cgil di Ferrara e, in particolare, a contatto con il gruppo dirigente quale realtà politico-organizzativa e comunità di pratica professionale e di apprendimento da osservare con modalità partecipante e da “mettere alla prova” per via empirico-sperimentale, rispetto alla trama epistemologica di riferimento. Nello specifico lo studio di caso prende le mosse dalla formulazione di un bilancio del fabbisogno formativo maturato ed estrapolato in concomitanza ad una fase di transizione manifesta, identificabile con l’iter congressuale sostenuto dalla Cgil nelle annualità 2022-2023, protesa a definire la progressiva riattualizzazione programmatica del mandato sindacale. Una codifica del bisogno accolta per via empirica in quanto canale preferenziale utile ad enucleare, affrontare e soppesare il costrutto di competenza in ambito organizzativo-sindacale e a consentire una contestuale valutazione di massima sulla validità delle prassi e degli strumenti ordinariamente mutuati nella realizzazione dei percorsi interni di qualificazione professionale. Scopo della ricerca: analizzare a partire dalle considerazioni, riflessioni e proposte avanzate dai funzionari e dalle funzionarie sindacali, coinvolti/e in forma volutamente dialogica e partecipativa mediante interviste individuali e di gruppo, la presupposta marginalità di miglioramento della componente formativa. Per ritornare, infine, con approccio ricorsivo, ispirato ai principi della ricerca-azione, nuovamente sulla leva formativa con intendimenti dichiaratamente generativi e trasformativi, in quanto ipotesi conclusiva di intervento e proposta fattuale traducibile e mutuabile nell’operatività quotidiana a sostegno della contestuale evoluzione e riorganizzazione del gruppo dirigente di Cgil Ferrara.
formazione
cambiamento
fabbisogno formativo
sindacato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Veronesi_Elisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 943.6 kB
Formato Adobe PDF
943.6 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62618