L’Epilessia Autosomica Dominate del Lobo Temporale (ADLTE) è una sindrome epilettica genetica a trasmissione autosomica dominante, con una penetranza del 70%. Clinicamente è caratterizzata da crisi focali e da auree uditive; l’insorgenza della patologia si ha nei primi vent'anni di vita. Sono stati identificati tre geni causativi, rispettivamente i geni LGI1, RELN e MICAL-1. Il gene RELN, maggiormente espresso a livello cerebrale, codifica per la proteina Relina che viene secreta. Nel gene si sono identificate ad oggi otto mutazioni missenso che causano l’ADLTE e che provocano un’inibizione totale o parziale della secrezione della proteina Relina. L’obiettivo del progetto di tesi consiste nel tentare il recupero della secrezione fortemente inibita della proteina Relina mutata Arg2211Cys mediante l’uso di piccole molecole chimiche note come CFTR correctors (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator), in grado di ristabilire il corretto ripiegamento del complesso CFTR mutato nella patologia della fibrosi cistica. Cellule della linea HEK293T sono state trasfettate con costrutti codificanti la proteina Relina mutata Arg2211Cys o wild type e poi trattate con sette diversi correttori. Al termine dei trattamenti, lisati e terreni sono stati raccolti e analizzati mediante tecniche di elettroforesi ed immunoblot per rilevare l’eventuale presenza di Relina mutata secreta. I risultati ottenuti hanno evidenziato come tre dei correttori testati siano in grado di favorire una parziale secrezione della proteina Relina mutata.

Recupero della secrezione difettosa della proteina Relina R2211C responsabile dell'ADLTE mediante correttori molecolari

FAEDO, FEDERICA
2023/2024

Abstract

L’Epilessia Autosomica Dominate del Lobo Temporale (ADLTE) è una sindrome epilettica genetica a trasmissione autosomica dominante, con una penetranza del 70%. Clinicamente è caratterizzata da crisi focali e da auree uditive; l’insorgenza della patologia si ha nei primi vent'anni di vita. Sono stati identificati tre geni causativi, rispettivamente i geni LGI1, RELN e MICAL-1. Il gene RELN, maggiormente espresso a livello cerebrale, codifica per la proteina Relina che viene secreta. Nel gene si sono identificate ad oggi otto mutazioni missenso che causano l’ADLTE e che provocano un’inibizione totale o parziale della secrezione della proteina Relina. L’obiettivo del progetto di tesi consiste nel tentare il recupero della secrezione fortemente inibita della proteina Relina mutata Arg2211Cys mediante l’uso di piccole molecole chimiche note come CFTR correctors (Cystic Fibrosis Transmembrane Conductance Regulator), in grado di ristabilire il corretto ripiegamento del complesso CFTR mutato nella patologia della fibrosi cistica. Cellule della linea HEK293T sono state trasfettate con costrutti codificanti la proteina Relina mutata Arg2211Cys o wild type e poi trattate con sette diversi correttori. Al termine dei trattamenti, lisati e terreni sono stati raccolti e analizzati mediante tecniche di elettroforesi ed immunoblot per rilevare l’eventuale presenza di Relina mutata secreta. I risultati ottenuti hanno evidenziato come tre dei correttori testati siano in grado di favorire una parziale secrezione della proteina Relina mutata.
2023
Rescue of impaired secretion of R2211C Reelin mutant ADLTE-causing by molecular correctors
Relina
ADLTE
Secrezione
CFTR correctors
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Faedo_Federica.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62633