L’influenza è una malattia respiratoria acuta che ha come agente eziologico il virus dell’influenza. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità si stimano ogni anno circa 1 miliardo di nuovi casi e 290.000-650.000 decessi. Alla base della patologia si hanno sia una sintomatologia respiratoria come tosse e faringodinia dovute all’effetto citopatico del virus, ma anche sintomi sistemici come soprattutto febbre, astenia e mialgie causati dalla risposta immunitaria dell’ospite. In pazienti più suscettibili, come bambini sotto i 5 anni o anziani oltre i 65 anni, si ha una maggior gravità del decorso clinico con sviluppo di complicanze sistemiche che comportano un’aumentata ospedalizzazione fino al decesso. Il virus dell’influenza è classificato nella famiglia delle Orthomyxoviridae e viene suddiviso in 4 tipi A, B, C, D. I tipi A e B sono responsabili di recrudescenze epidemiche stagionali nei mesi invernali, mentre le pandemie sono causate esclusivamente dal tipo A. Le pandemie più note sono la spagnola del ’18, l’asiatica del ’57 e Hong Kong nel ’68, caratterizzate da elevata mortalità, seguite dall’influenza suina del 2009. Proprio per la grande diffusione dell’infezione ed il rischio di sviluppo di complicanze, a livello mondiale sono presenti vari organi di sorveglianza ed in Italia abbiamo la rete InfluNet. La sorveglianza ha lo scopo sia di monitorare la diffusione e la severità della patologia così come la caratterizzazione dei virus circolanti, funzioni fondamentali per attuare le adeguate misure preventive. L’UOC di Microbiologia e Virologia dell’Azienda ospedaliera di Padova fa parte di questa rete di sorveglianza e raccoglie i dati epidemiologici-virologici per la regione Veneto quale centro di riferimento regionale. Lo scopo di questo lavoro di tesi è valutare l’andamento epidemiologico delle stagioni influenzali dal 2017 al 2023 nella regione Veneto. Saranno anche anticipati i dati parziali della stagione in corso 2023-2024, sia per l’aspetto epidemiologico sia per l’analisi di filogenesi molecolare dei virus circolanti.

Epidemiologia molecolare dei virus influenzali nella regione Veneto nel corso delle stagioni 2017-2023

MUNEGATO, DENIS
2023/2024

Abstract

L’influenza è una malattia respiratoria acuta che ha come agente eziologico il virus dell’influenza. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità si stimano ogni anno circa 1 miliardo di nuovi casi e 290.000-650.000 decessi. Alla base della patologia si hanno sia una sintomatologia respiratoria come tosse e faringodinia dovute all’effetto citopatico del virus, ma anche sintomi sistemici come soprattutto febbre, astenia e mialgie causati dalla risposta immunitaria dell’ospite. In pazienti più suscettibili, come bambini sotto i 5 anni o anziani oltre i 65 anni, si ha una maggior gravità del decorso clinico con sviluppo di complicanze sistemiche che comportano un’aumentata ospedalizzazione fino al decesso. Il virus dell’influenza è classificato nella famiglia delle Orthomyxoviridae e viene suddiviso in 4 tipi A, B, C, D. I tipi A e B sono responsabili di recrudescenze epidemiche stagionali nei mesi invernali, mentre le pandemie sono causate esclusivamente dal tipo A. Le pandemie più note sono la spagnola del ’18, l’asiatica del ’57 e Hong Kong nel ’68, caratterizzate da elevata mortalità, seguite dall’influenza suina del 2009. Proprio per la grande diffusione dell’infezione ed il rischio di sviluppo di complicanze, a livello mondiale sono presenti vari organi di sorveglianza ed in Italia abbiamo la rete InfluNet. La sorveglianza ha lo scopo sia di monitorare la diffusione e la severità della patologia così come la caratterizzazione dei virus circolanti, funzioni fondamentali per attuare le adeguate misure preventive. L’UOC di Microbiologia e Virologia dell’Azienda ospedaliera di Padova fa parte di questa rete di sorveglianza e raccoglie i dati epidemiologici-virologici per la regione Veneto quale centro di riferimento regionale. Lo scopo di questo lavoro di tesi è valutare l’andamento epidemiologico delle stagioni influenzali dal 2017 al 2023 nella regione Veneto. Saranno anche anticipati i dati parziali della stagione in corso 2023-2024, sia per l’aspetto epidemiologico sia per l’analisi di filogenesi molecolare dei virus circolanti.
2023
Molecular epidemiology of influenza viruses in the Veneto region during the 2017-2023 seasons
influenza
virus
epidemiologia
sorveglianza
epidemia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiDenisMunegato1152024.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62704