This work involved the sedimentological-petrographic study of the Villa Contarini 1 core drilled in Piazzola sul Brenta (PD). The core, presently stored in the Department of Geosciences, has a length of approximately 100 m and was described by Dr. G. Monegato and S. Rossato of the IGG CNR. Mineralogical and petrographic analyses were performed on sand samples taken at different depths with the aim of comparing their composition with other cores in the province. The analysis was performed following the Gazzi-Dickinson counting method, which consists in analyzing a statistically reliable number of grains under an optical microscope, identifying and classifying them according to categories that consider the mineralogical composition (quartz, feldspars, lithic fragments and carbonate fragments) and the origin of the rock fragments (metamorphic, volcanic, sedimentary). Considering these categories, parameters were calculated to present the results obtained in ternary diagrams, and compare them with those of other studies (Rossato et al., 2018; Marcolla et al., 2021b). Thanks to these diagrams and the analysis of the heavy minerals associations it was possible to evaluate the variations in sedimentary contributions over time in the Piazzola sul Brenta area and to outline the variations in the trajectories of some rivers during the late Pleistocene-Holocene in the area.

Questo lavoro ha interessato lo studio sedimentologico-petrografico della carota Villa Contarini 1 estratta mediante trivellazione a Piazzola sul Brenta (PD). La carota, attualmente conservata presso il magazzino del Dipartimento di Geoscienze, ha una lunghezza di circa 100 m ed è stata descritta dai dott. Giovanni Monegato e Sandro Rossato del IGG CNR. Su alcuni campioni di sabbie prelevati a diverse profondità è stata eseguita l’analisi mineralogica e petrografica allo scopo di confrontarne la composizione con altre carote della provincia. L’analisi è stata eseguita seguendo il metodo di conteggio Gazzi-Dickinson, che consiste nell’analizzare al microscopio ottico un numero statisticamente attendibile di grani, identificandoli e classificandoli secondo categorie che considerano la composizione mineralogica (quarzo, feldspati, frammenti litici e frammenti carbonatici) e l’origine dei frammenti di roccia (metamorfica, vulcanica, sedimentaria). Considerando queste categorie, sono stati calcolati dei parametri con cui rappresentare i risultati ottenuti in diagrammi ternari, e confrontarli con quelli di altri sondaggi noti da studi precedenti (Rossato et al., 2018; Marcolla et al., 2021b). Grazie a questi diagrammi e all’analisi delle associazioni di minerali pesanti è stato possibile valutare le variazioni di apporti sedimentari nel tempo nell’area di Piazzola sul Brenta e delineare le variazioni di percorso di alcuni fiumi durante il tardo Pleistocene-Olocene nell’area di pianura indagata.

Indagine sedimentologico-petrografica della carota Villa Contarini 1 (Piazzola sul Brenta, PD)

TURETTA, MARTA
2023/2024

Abstract

This work involved the sedimentological-petrographic study of the Villa Contarini 1 core drilled in Piazzola sul Brenta (PD). The core, presently stored in the Department of Geosciences, has a length of approximately 100 m and was described by Dr. G. Monegato and S. Rossato of the IGG CNR. Mineralogical and petrographic analyses were performed on sand samples taken at different depths with the aim of comparing their composition with other cores in the province. The analysis was performed following the Gazzi-Dickinson counting method, which consists in analyzing a statistically reliable number of grains under an optical microscope, identifying and classifying them according to categories that consider the mineralogical composition (quartz, feldspars, lithic fragments and carbonate fragments) and the origin of the rock fragments (metamorphic, volcanic, sedimentary). Considering these categories, parameters were calculated to present the results obtained in ternary diagrams, and compare them with those of other studies (Rossato et al., 2018; Marcolla et al., 2021b). Thanks to these diagrams and the analysis of the heavy minerals associations it was possible to evaluate the variations in sedimentary contributions over time in the Piazzola sul Brenta area and to outline the variations in the trajectories of some rivers during the late Pleistocene-Holocene in the area.
2023
Sedimentological-petrographic investigation of the Villa Contarini core 1 (Piazzola sul Brenta, PD)
Questo lavoro ha interessato lo studio sedimentologico-petrografico della carota Villa Contarini 1 estratta mediante trivellazione a Piazzola sul Brenta (PD). La carota, attualmente conservata presso il magazzino del Dipartimento di Geoscienze, ha una lunghezza di circa 100 m ed è stata descritta dai dott. Giovanni Monegato e Sandro Rossato del IGG CNR. Su alcuni campioni di sabbie prelevati a diverse profondità è stata eseguita l’analisi mineralogica e petrografica allo scopo di confrontarne la composizione con altre carote della provincia. L’analisi è stata eseguita seguendo il metodo di conteggio Gazzi-Dickinson, che consiste nell’analizzare al microscopio ottico un numero statisticamente attendibile di grani, identificandoli e classificandoli secondo categorie che considerano la composizione mineralogica (quarzo, feldspati, frammenti litici e frammenti carbonatici) e l’origine dei frammenti di roccia (metamorfica, vulcanica, sedimentaria). Considerando queste categorie, sono stati calcolati dei parametri con cui rappresentare i risultati ottenuti in diagrammi ternari, e confrontarli con quelli di altri sondaggi noti da studi precedenti (Rossato et al., 2018; Marcolla et al., 2021b). Grazie a questi diagrammi e all’analisi delle associazioni di minerali pesanti è stato possibile valutare le variazioni di apporti sedimentari nel tempo nell’area di Piazzola sul Brenta e delineare le variazioni di percorso di alcuni fiumi durante il tardo Pleistocene-Olocene nell’area di pianura indagata.
Sedimentologia
Stratigrafia
Petrografia
Sedimentario
Quaternario
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Turetta_Marta.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62741