In the current school context, there is a growing need to achieve a meaningful educational alliance between the school and the family that promotes effective collaboration between the two agencies. The family plays a fundamental role in the development of the individual and is recognized as the primary place of education. Education is also the task of the school, whose functions are to educate and instruct the new generations. Both, therefore, represent indispensable realities for the development of the child. Bronfenbrenner's (1979, 2005) ecological perspective, an inescapable reference in the field of developmental psychology, identifies six different environments characterizing the ecosystem in which an individual grows up and considers human development to be the fruit of the dynamic interactions between these environments. According to the author, the greater the connection between the different contexts, the greater will be, for the child, the possibility of achieving academic success. School and family are, therefore, called to work together to meet the child's needs through consistent actions and practices, recognizing the pupil's active role in his or her own learning journey. According to Joyce Epstein (1995), the school should be understood as a learning community, composed of teachers, pupils, families and the community, working together in order to improve and increase children's opportunities for learning and growth. Therefore, the sociologist stresses the importance of family involvement in the actions taken by the educational institution. In this action, communication is configured as an indispensable element of strength to enrich the educational relationship with deep meaning. Nowadays, however, the relationship between the two educational agencies appears increasingly delicate, highlighting some difficulties in the realization of an efficient collaborative relationship. Luigi Pati (2019) states how urgent and necessary the meeting between the educational institution and the family is, instead, urging the realization of an inter-institutional relationship based on educational alliance and collaboration. In order to investigate and analyze the ways of communication, sharing and involvement between the actors of the school community, a research was conducted in some elementary school in the territory of the Veneto region. By means of a questionnaire addressed to teachers and one addressed to parents, the opinions of each category were investigated. Subsequently, mini focus groups were conducted in which pupils were involved. The research, conducted in collaboration with colleague Gloria Peretto, had in itself the desire to: 1. identify the ways in which families are involved and participate in teaching-learning processes; 2. understand the quality of teaching communication between teachers, parents and pupils; 3. improve educational communication by identifying effective strategies in order to promote the well-being of all components involved and foster the educational success of all pupils. The analysis of the data made it possible to understand the different points of view of the three actors belonging to the school community, noting some critical issues and identifying possible strategies for improvement. From the data collected, it is possible to observe, on the part of the school, a mostly passive involvement of parents. The realization of a meaningful educational alliance is an ambitious goal, which requires more concreteness in the practices implemented by school institutions. The basis from which to carry out transformative actions is seen in educational communication. Improving communication means striving to listen to and consider the opinions of others, sharing useful information constantly, continuously and with a view to transparency.

Nell’attuale contesto scolastico è sempre maggiore l’esigenza di realizzare un’alleanza educativa significativa tra la scuola e la famiglia, che promuova una fattiva collaborazione tra le due agenzie. La famiglia riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo della persona e viene riconosciuta come luogo primario di educazione. L’educazione è un compito che spetta altresì alla scuola, le cui funzioni sono quelle di educare ed istruire le nuove generazioni. Entrambe, dunque, rappresentano realtà indispensabili per lo sviluppo del bambino. La prospettiva ecologica di Bronfenbrenner (1979, 2005), riferimento ineludibile nell’ambito della psicologia dello sviluppo, individua sei diversi ambienti caratterizzanti l’ecosistema in cui un individuo cresce e considera lo sviluppo umano il frutto delle dinamiche interazioni tra questi ambienti. Secondo l’autore, maggiore è la connessione tra i diversi contesti, maggiore sarà, per il bambino, la possibilità di raggiungere il successo scolastico. Scuola e famiglia sono, dunque, chiamate a collaborare per rispondere insieme ai bisogni del bambino, mediante azioni e pratiche coerenti, riconoscendo il ruolo attivo dell’alunno nel proprio percorso di apprendimento. Secondo Joyce Epstein (1995) la scuola dovrebbe essere intesa come una learning community, composta da docenti, alunni, famiglie e comunità, che insieme collaborano al fine di migliorare e aumentare le opportunità di apprendimento e crescita dei ragazzi. La sociologa sottolinea, perciò, l’importanza del coinvolgimento delle famiglie nelle azioni intraprese dall’istituzione scolastica. In questo agire la comunicazione si configura come elemento di forza indispensabile per arricchire la relazione educativa di un significato profondo. Al giorno d’oggi, però, il rapporto tra le due agenzie educative appare sempre più delicato, evidenziando alcune difficoltà nella realizzazione di un rapporto di collaborazione efficiente. Luigi Pati (2019) afferma quanto, invece, sia urgente e necessario l’incontro tra l’istituzione scolastica e la famiglia, sollecitando la realizzazione di un rapporto interistituzionale basato sull’alleanza educativa e la collaborazione. Al fine di indagare e analizzare le modalità di comunicazione, condivisione e coinvolgimento tra gli attori della comunità scolastica è stata condotta una ricerca in alcune scuole primarie presenti nel territorio della regione Veneto. Mediante un questionario rivolto agli insegnanti e uno rivolto ai genitori, sono state indagate le opinioni di ciascuna categoria. In seguito, sono stati condotti dei mini focus group nei quali sono stati coinvolti gli alunni. La ricerca, condotta in collaborazione con la collega Gloria Peretto, aveva in sé la volontà di: 1. identificare le modalità di coinvolgimento e partecipazione delle famiglie ai processi di insegnamento-apprendimento; 2. comprendere la qualità della comunicazione didattica tra docenti, genitori e alunni; 3. migliorare la comunicazione didattica individuando strategie efficaci al fine di promuovere il benessere di tutte le componenti in gioco e favorire il successo formativo di tutti gli alunni. L’analisi dei dati ha permesso di comprendere i differenti punti di vista dei tre attori appartenenti alla comunità scolastica, rilevando alcune criticità e individuando possibili strategie di miglioramento. Dai dati raccolti è possibile osservare, da parte della scuola, un coinvolgimento perlopiù passivo dei genitori. La realizzazione di un’alleanza educativa significativa è un obiettivo ambizioso, che richiede maggiore concretezza nelle pratiche attuate dalle istituzioni scolastiche. La base da cui partire per compiere azioni trasformative si ravvisa nella comunicazione didattica. Migliorare la comunicazione significa tendere all’ascolto e alla considerazione delle opinioni altrui, condividendo informazioni utili in maniera costante, continua e nell’ottica della trasparenza.

Comunicare apprendimento e valutazione. L'importanza di un dialogo efficace tra insegnanti, genitori e alunni

MENEGAZZO, GIADA
2023/2024

Abstract

In the current school context, there is a growing need to achieve a meaningful educational alliance between the school and the family that promotes effective collaboration between the two agencies. The family plays a fundamental role in the development of the individual and is recognized as the primary place of education. Education is also the task of the school, whose functions are to educate and instruct the new generations. Both, therefore, represent indispensable realities for the development of the child. Bronfenbrenner's (1979, 2005) ecological perspective, an inescapable reference in the field of developmental psychology, identifies six different environments characterizing the ecosystem in which an individual grows up and considers human development to be the fruit of the dynamic interactions between these environments. According to the author, the greater the connection between the different contexts, the greater will be, for the child, the possibility of achieving academic success. School and family are, therefore, called to work together to meet the child's needs through consistent actions and practices, recognizing the pupil's active role in his or her own learning journey. According to Joyce Epstein (1995), the school should be understood as a learning community, composed of teachers, pupils, families and the community, working together in order to improve and increase children's opportunities for learning and growth. Therefore, the sociologist stresses the importance of family involvement in the actions taken by the educational institution. In this action, communication is configured as an indispensable element of strength to enrich the educational relationship with deep meaning. Nowadays, however, the relationship between the two educational agencies appears increasingly delicate, highlighting some difficulties in the realization of an efficient collaborative relationship. Luigi Pati (2019) states how urgent and necessary the meeting between the educational institution and the family is, instead, urging the realization of an inter-institutional relationship based on educational alliance and collaboration. In order to investigate and analyze the ways of communication, sharing and involvement between the actors of the school community, a research was conducted in some elementary school in the territory of the Veneto region. By means of a questionnaire addressed to teachers and one addressed to parents, the opinions of each category were investigated. Subsequently, mini focus groups were conducted in which pupils were involved. The research, conducted in collaboration with colleague Gloria Peretto, had in itself the desire to: 1. identify the ways in which families are involved and participate in teaching-learning processes; 2. understand the quality of teaching communication between teachers, parents and pupils; 3. improve educational communication by identifying effective strategies in order to promote the well-being of all components involved and foster the educational success of all pupils. The analysis of the data made it possible to understand the different points of view of the three actors belonging to the school community, noting some critical issues and identifying possible strategies for improvement. From the data collected, it is possible to observe, on the part of the school, a mostly passive involvement of parents. The realization of a meaningful educational alliance is an ambitious goal, which requires more concreteness in the practices implemented by school institutions. The basis from which to carry out transformative actions is seen in educational communication. Improving communication means striving to listen to and consider the opinions of others, sharing useful information constantly, continuously and with a view to transparency.
2023
To communicate learning and assessment. The importance of an effective dialogue between teachers, parents, and learners
Nell’attuale contesto scolastico è sempre maggiore l’esigenza di realizzare un’alleanza educativa significativa tra la scuola e la famiglia, che promuova una fattiva collaborazione tra le due agenzie. La famiglia riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo della persona e viene riconosciuta come luogo primario di educazione. L’educazione è un compito che spetta altresì alla scuola, le cui funzioni sono quelle di educare ed istruire le nuove generazioni. Entrambe, dunque, rappresentano realtà indispensabili per lo sviluppo del bambino. La prospettiva ecologica di Bronfenbrenner (1979, 2005), riferimento ineludibile nell’ambito della psicologia dello sviluppo, individua sei diversi ambienti caratterizzanti l’ecosistema in cui un individuo cresce e considera lo sviluppo umano il frutto delle dinamiche interazioni tra questi ambienti. Secondo l’autore, maggiore è la connessione tra i diversi contesti, maggiore sarà, per il bambino, la possibilità di raggiungere il successo scolastico. Scuola e famiglia sono, dunque, chiamate a collaborare per rispondere insieme ai bisogni del bambino, mediante azioni e pratiche coerenti, riconoscendo il ruolo attivo dell’alunno nel proprio percorso di apprendimento. Secondo Joyce Epstein (1995) la scuola dovrebbe essere intesa come una learning community, composta da docenti, alunni, famiglie e comunità, che insieme collaborano al fine di migliorare e aumentare le opportunità di apprendimento e crescita dei ragazzi. La sociologa sottolinea, perciò, l’importanza del coinvolgimento delle famiglie nelle azioni intraprese dall’istituzione scolastica. In questo agire la comunicazione si configura come elemento di forza indispensabile per arricchire la relazione educativa di un significato profondo. Al giorno d’oggi, però, il rapporto tra le due agenzie educative appare sempre più delicato, evidenziando alcune difficoltà nella realizzazione di un rapporto di collaborazione efficiente. Luigi Pati (2019) afferma quanto, invece, sia urgente e necessario l’incontro tra l’istituzione scolastica e la famiglia, sollecitando la realizzazione di un rapporto interistituzionale basato sull’alleanza educativa e la collaborazione. Al fine di indagare e analizzare le modalità di comunicazione, condivisione e coinvolgimento tra gli attori della comunità scolastica è stata condotta una ricerca in alcune scuole primarie presenti nel territorio della regione Veneto. Mediante un questionario rivolto agli insegnanti e uno rivolto ai genitori, sono state indagate le opinioni di ciascuna categoria. In seguito, sono stati condotti dei mini focus group nei quali sono stati coinvolti gli alunni. La ricerca, condotta in collaborazione con la collega Gloria Peretto, aveva in sé la volontà di: 1. identificare le modalità di coinvolgimento e partecipazione delle famiglie ai processi di insegnamento-apprendimento; 2. comprendere la qualità della comunicazione didattica tra docenti, genitori e alunni; 3. migliorare la comunicazione didattica individuando strategie efficaci al fine di promuovere il benessere di tutte le componenti in gioco e favorire il successo formativo di tutti gli alunni. L’analisi dei dati ha permesso di comprendere i differenti punti di vista dei tre attori appartenenti alla comunità scolastica, rilevando alcune criticità e individuando possibili strategie di miglioramento. Dai dati raccolti è possibile osservare, da parte della scuola, un coinvolgimento perlopiù passivo dei genitori. La realizzazione di un’alleanza educativa significativa è un obiettivo ambizioso, che richiede maggiore concretezza nelle pratiche attuate dalle istituzioni scolastiche. La base da cui partire per compiere azioni trasformative si ravvisa nella comunicazione didattica. Migliorare la comunicazione significa tendere all’ascolto e alla considerazione delle opinioni altrui, condividendo informazioni utili in maniera costante, continua e nell’ottica della trasparenza.
comunicazione
valutazione
apprendimento
dialogo efficace
scuola e famiglia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Menegazzo_Giada.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.7 MB
Formato Adobe PDF
4.7 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62826