“Exploring Sexuality for Personal and Interpersonal Well-being: The Role of Educators in Sexual and Emotional Education in Kindergarten" explores the critical domain of sexual health education. This research elucidates the feasibility and efficacy of integrating sexual education into the kindergarten curriculum, with a particular emphasis on the pivotal role of educators as mediators and guides for fostering a positive and developmentally appropriate approach to sexuality among 3-6-year-olds. Central to this thesis is the presentation of the project "Educate for Self-Discovery," a pioneering initiative devised and executed by a group of Primary Education Sciences students from the University of Padua, under the expert guidance of Professor Francesca De Palo and Dr. Silvia Filippi. This project is aimed at kindergarten educators, advocating a shift in conceptualising sexuality education as a fundamental right of both individuals and children. Based on pertinent theories and research, in particular the World Health Organization’s (WHO, 2010) Standards for Sexuality Education in Europe, the pilot study underscores the importance of addressing sexuality education from early childhood in a balanced and respectful way, taking into consideration the unique needs, curiosities, and development of 3-6-year-olds. A noteworthy aspect of this research is its engagement with a sample of kindergarten teachers from the Veneto region, involving them in a specialised training session focused on the implementation of sexual education in early childhood classes. Initially, a comprehensive questionnaire was administered to understand the educators' pre-existing knowledge, attitudes, and professional experiences pertaining to the subject. The subsequent analysis of responses allowed for a tailored intervention designed to address the teachers’ needs concerning knowledge acquisition and methodological approaches to a holistic form of sexuality education in kindergarten. Following the intervention, a secondary questionnaire was instrumental in assessing the efficacy of the training program by evaluating changes in the educators' knowledge, pedagogical approaches, and methodologies compared to their initial responses. Positive transformations were observed in the educators' emotional responses, particularly in relation to the emotional and sexual curiosity of young children, as well as their overall approach to sexuality education. The findings of this pilot study validated the significance of the research and also provided substantial support for the thesis. In alignment with the insights gained from the pilot study, the thesis provides a comprehensive action plan for educators, focusing on emotional and sexual education for children aged 3 to 6. This pedagogical blueprint underscores the fundamental role of educators in encouraging the children to be more self-aware and have respect for both themselves and others, through their daily interactions and pedagogical approaches.

“Alla scoperta della sessualità per conoscere se stessi. Il ruolo dell’insegnante nell’educazione sessuale e affettiva alla scuola dell’infanzia.” tratta il tema dell’educazione alla sessualità. La tesi spiega come sia possibile e funzionale proporre percorsi di educazione alla sessualità alla scuola dell’infanzia. In particolare, viene messa in risalto la figura dell’insegnante in qualità di mediatore e guida affinché sia possibile approcciare alla sessualità in modo maggiormente positivo e adeguato, anche nella fascia di età 3-6 anni. All’interno dell’elaborato viene presentato il progetto di tesi “Educare per (Ri)conoscersi”, ricerca pilota ideata e realizzata da un gruppo di studentesse di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Padova, guidate dalla professionalità della Professoressa De Palo Francesca e dalla dottoressa Filippi Silvia. Il progetto è rivolto alle insegnanti della scuola dell’infanzia e promuove un nuovo approccio al concetto di educazione alla sessualità, riconoscendolo come diritto dell’individuo e del bambino. Le teorie e le ricerche su cui si fondano lo studio pilota e l’elaborato, in particolare il documento redatto dall’OMS Standard per l’Educazione Sessuale in Europa (2010), rivelano l’importanza e la necessità di trattare il tema dell’educazione alla sessualità e all’affettività sin dall’età infantile, in modo equilibrato e rispettoso dei bisogni, delle curiosità e dello sviluppo tipico della fascia di età 3-6 anni. La ricerca ha coinvolto un campione di insegnanti della scuola dell’infanzia della regione Veneto in un incontro di formazione inerente alla proposta dell’educazione sessuale nelle sezioni dell’infanzia. Al campione di insegnanti, inizialmente, è stato somministrato un questionario per comprendere le preconoscenze, gli atteggiamenti e i vissuti scolastici relativi all’educazione alla sessualità scolastica. L’analisi delle risposte del campione ha permesso di strutturare un intervento ad hoc per rispondere in modo significativo alle esigenze delle insegnanti in riferimento a conoscenze e metodologie per proporre una forma olistica di educazione alla sessualità alla scuola dell’infanzia. Successivamente alla conduzione dell’intervento, è stato fondamentale proporre alle insegnanti un secondo questionario per verificare la riuscita della formazione in relazione al cambiamento delle conoscenze, dell’approccio e delle metodologie del campione emerso rispetto al primo questionario. In particolare, si è riscontrato un cambiamento positivo nelle emozioni vissute dalle insegnanti in relazione alla maturazione e alla curiosità affettiva e sessuale dei bambini e nel loro approccio all’educazione alla sessualità. I risultati dello studio pilota hanno dimostrato la validità e la significatività delle teorie di riferimento e hanno sostenuto la tesi di ricerca. In relazione a quanto emerso nei risultati del progetto pilota, all’interno dell’elaborato di tesi viene presentata una bozza di unità didattica in merito all’educazione all’affettività e alla sessualità per bambini dai 3 ai 6 anni. Affinché possa essere realizzato un percorso didattico significativo, è importante che la figura dell’insegnante sia consapevole del suo ruolo centrale nello sviluppo del bambino. L’insegnante, infatti, deve condurre ogni giorno, mediante il suo approccio e i suoi atteggiamenti, un percorso di educazione all’affettività e alla sessualità che consenta ai suoi alunni di maturare maggiore consapevolezza di sé e rispetto nei confronti di se stesso e dell’altro.

Alla scoperta della sessualità per conoscere se stessi. Il ruolo dell'insegnante nell'educazione sessuale e affettiva alla scuola dell'infanzia.

TESCARO, DANIELA
2023/2024

Abstract

“Exploring Sexuality for Personal and Interpersonal Well-being: The Role of Educators in Sexual and Emotional Education in Kindergarten" explores the critical domain of sexual health education. This research elucidates the feasibility and efficacy of integrating sexual education into the kindergarten curriculum, with a particular emphasis on the pivotal role of educators as mediators and guides for fostering a positive and developmentally appropriate approach to sexuality among 3-6-year-olds. Central to this thesis is the presentation of the project "Educate for Self-Discovery," a pioneering initiative devised and executed by a group of Primary Education Sciences students from the University of Padua, under the expert guidance of Professor Francesca De Palo and Dr. Silvia Filippi. This project is aimed at kindergarten educators, advocating a shift in conceptualising sexuality education as a fundamental right of both individuals and children. Based on pertinent theories and research, in particular the World Health Organization’s (WHO, 2010) Standards for Sexuality Education in Europe, the pilot study underscores the importance of addressing sexuality education from early childhood in a balanced and respectful way, taking into consideration the unique needs, curiosities, and development of 3-6-year-olds. A noteworthy aspect of this research is its engagement with a sample of kindergarten teachers from the Veneto region, involving them in a specialised training session focused on the implementation of sexual education in early childhood classes. Initially, a comprehensive questionnaire was administered to understand the educators' pre-existing knowledge, attitudes, and professional experiences pertaining to the subject. The subsequent analysis of responses allowed for a tailored intervention designed to address the teachers’ needs concerning knowledge acquisition and methodological approaches to a holistic form of sexuality education in kindergarten. Following the intervention, a secondary questionnaire was instrumental in assessing the efficacy of the training program by evaluating changes in the educators' knowledge, pedagogical approaches, and methodologies compared to their initial responses. Positive transformations were observed in the educators' emotional responses, particularly in relation to the emotional and sexual curiosity of young children, as well as their overall approach to sexuality education. The findings of this pilot study validated the significance of the research and also provided substantial support for the thesis. In alignment with the insights gained from the pilot study, the thesis provides a comprehensive action plan for educators, focusing on emotional and sexual education for children aged 3 to 6. This pedagogical blueprint underscores the fundamental role of educators in encouraging the children to be more self-aware and have respect for both themselves and others, through their daily interactions and pedagogical approaches.
2023
Exploring Sexuality for Self-Discovery: the role of the teacher in sexual health and emotional education in preschool.
“Alla scoperta della sessualità per conoscere se stessi. Il ruolo dell’insegnante nell’educazione sessuale e affettiva alla scuola dell’infanzia.” tratta il tema dell’educazione alla sessualità. La tesi spiega come sia possibile e funzionale proporre percorsi di educazione alla sessualità alla scuola dell’infanzia. In particolare, viene messa in risalto la figura dell’insegnante in qualità di mediatore e guida affinché sia possibile approcciare alla sessualità in modo maggiormente positivo e adeguato, anche nella fascia di età 3-6 anni. All’interno dell’elaborato viene presentato il progetto di tesi “Educare per (Ri)conoscersi”, ricerca pilota ideata e realizzata da un gruppo di studentesse di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Padova, guidate dalla professionalità della Professoressa De Palo Francesca e dalla dottoressa Filippi Silvia. Il progetto è rivolto alle insegnanti della scuola dell’infanzia e promuove un nuovo approccio al concetto di educazione alla sessualità, riconoscendolo come diritto dell’individuo e del bambino. Le teorie e le ricerche su cui si fondano lo studio pilota e l’elaborato, in particolare il documento redatto dall’OMS Standard per l’Educazione Sessuale in Europa (2010), rivelano l’importanza e la necessità di trattare il tema dell’educazione alla sessualità e all’affettività sin dall’età infantile, in modo equilibrato e rispettoso dei bisogni, delle curiosità e dello sviluppo tipico della fascia di età 3-6 anni. La ricerca ha coinvolto un campione di insegnanti della scuola dell’infanzia della regione Veneto in un incontro di formazione inerente alla proposta dell’educazione sessuale nelle sezioni dell’infanzia. Al campione di insegnanti, inizialmente, è stato somministrato un questionario per comprendere le preconoscenze, gli atteggiamenti e i vissuti scolastici relativi all’educazione alla sessualità scolastica. L’analisi delle risposte del campione ha permesso di strutturare un intervento ad hoc per rispondere in modo significativo alle esigenze delle insegnanti in riferimento a conoscenze e metodologie per proporre una forma olistica di educazione alla sessualità alla scuola dell’infanzia. Successivamente alla conduzione dell’intervento, è stato fondamentale proporre alle insegnanti un secondo questionario per verificare la riuscita della formazione in relazione al cambiamento delle conoscenze, dell’approccio e delle metodologie del campione emerso rispetto al primo questionario. In particolare, si è riscontrato un cambiamento positivo nelle emozioni vissute dalle insegnanti in relazione alla maturazione e alla curiosità affettiva e sessuale dei bambini e nel loro approccio all’educazione alla sessualità. I risultati dello studio pilota hanno dimostrato la validità e la significatività delle teorie di riferimento e hanno sostenuto la tesi di ricerca. In relazione a quanto emerso nei risultati del progetto pilota, all’interno dell’elaborato di tesi viene presentata una bozza di unità didattica in merito all’educazione all’affettività e alla sessualità per bambini dai 3 ai 6 anni. Affinché possa essere realizzato un percorso didattico significativo, è importante che la figura dell’insegnante sia consapevole del suo ruolo centrale nello sviluppo del bambino. L’insegnante, infatti, deve condurre ogni giorno, mediante il suo approccio e i suoi atteggiamenti, un percorso di educazione all’affettività e alla sessualità che consenta ai suoi alunni di maturare maggiore consapevolezza di sé e rispetto nei confronti di se stesso e dell’altro.
Sessualità
Infanzia
Insegnante
Educare
Diritto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tescaro_Daniela.pdfA.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.74 MB
Formato Adobe PDF
5.74 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62840