L’ elaborato ha l’obiettivo di analizzare come i rapporti tra giovani atleti e figure importanti come genitori ed allenatori, se male impostati, possano influire negativamente sulla carriera sportiva del soggetto. Nel primo capitolo, si è partiti dall’analisi del termine “sport” e del concetto di “agonismo” e di come quest’ultimo si caratterizzi nel periodo dell’età evolutiva fino a descrivere il fenomeno della specializzazione precoce. Nel secondo capitolo sono state analizzate le relazioni atleta-allenatore e quella tra atleta-genitore. Nel terzo capitolo si è trattato il fenomeno del Dropout che ha tra le sue cause principali la mancanza di motivazione, il negativo rapporto con l’allenatore o l’eccessiva pressione da parte dei genitori. Al giorno d’oggi, infatti, il successo nel mondo sportivo di un figlio o di un atleta viene visto dal genitore e dall’ allenatore come un successo personale e fornire, al proprio figlio o al proprio atleta appunto, tutte le possibilità e i mezzi per cercare di raggiungere, già in giovane età, l’elite della pratica sportiva è vista dagli adulti come una sorta di “rivincita” nei confronti del passato che non ha dato loro le soddisfazioni desiderate in ambito sportivo.

Le relazioni interpersonali nello sport agonistico nell’età evolutiva e il fenomeno del “Dropout”

FOLTRAN, SARA
2023/2024

Abstract

L’ elaborato ha l’obiettivo di analizzare come i rapporti tra giovani atleti e figure importanti come genitori ed allenatori, se male impostati, possano influire negativamente sulla carriera sportiva del soggetto. Nel primo capitolo, si è partiti dall’analisi del termine “sport” e del concetto di “agonismo” e di come quest’ultimo si caratterizzi nel periodo dell’età evolutiva fino a descrivere il fenomeno della specializzazione precoce. Nel secondo capitolo sono state analizzate le relazioni atleta-allenatore e quella tra atleta-genitore. Nel terzo capitolo si è trattato il fenomeno del Dropout che ha tra le sue cause principali la mancanza di motivazione, il negativo rapporto con l’allenatore o l’eccessiva pressione da parte dei genitori. Al giorno d’oggi, infatti, il successo nel mondo sportivo di un figlio o di un atleta viene visto dal genitore e dall’ allenatore come un successo personale e fornire, al proprio figlio o al proprio atleta appunto, tutte le possibilità e i mezzi per cercare di raggiungere, già in giovane età, l’elite della pratica sportiva è vista dagli adulti come una sorta di “rivincita” nei confronti del passato che non ha dato loro le soddisfazioni desiderate in ambito sportivo.
2023
Interpersonal relationships in competitive sport in developmental age and the "Dropout" phenomenon
Età evolutiva
Sport agonistico
Allenatore
Genitore
Dropout
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Foltran_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 825.59 kB
Formato Adobe PDF
825.59 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/62965