Negli anni della transizione ecologica molti sforzi sono stati spesi per aggiornare i sistemi di conversione dell'energia. La combinazione più diffusa nel settore residenziale, per soddisfare l'esigenza energetica è: solare fotovoltaico e pompa di calore. Questa tesi prende in considerazione la richiesta energetica di un'abitazione residenziale, registrata durante le 24 ore di due giorni festivi, uno estivo ed uno invernale. Il sistema energetico esistente , composto da pannelli fotovoltaici e pompa di calore, soddisfa la domanda elettrica e termica. Lo scopo dell'elaborato è quello di considerare un sistema tri-generativo, alimentato da gas fossile, come alternativa a quello installato. L'impianto proposto si basa su un MCI (motore a combustione interna), per la produzione di elettricità e acqua calda, unito ad un chiller ad assorbimento per la produzione di acqua refrigerata. Il confronto è fatto in modo che venga soddisfatta la richiesta termica dell'utenza. L'obiettivo è confrontare i due sistemi di produzione, sia separata che combinata, in termini di: Utilizzo e risparmio di energia primaria, rendimento di conversione ed exergetico, emissioni di anidride carbonica. I dati ottenuti servono per un confronto critico tra i due sistemi; in particolare per comparare la sostenibilità energetica ed ambientale dei due, l'analisi fatta ha evidenziato anche i potenziali benefici rispetto all’impianto di riferimento basato sulla produzione separata di energia.

Confronto termodinamico tra produzione energetica da fonte rinnovabile e da fonte fossile in un impianto domestico

GASPARINI, NICOLA
2023/2024

Abstract

Negli anni della transizione ecologica molti sforzi sono stati spesi per aggiornare i sistemi di conversione dell'energia. La combinazione più diffusa nel settore residenziale, per soddisfare l'esigenza energetica è: solare fotovoltaico e pompa di calore. Questa tesi prende in considerazione la richiesta energetica di un'abitazione residenziale, registrata durante le 24 ore di due giorni festivi, uno estivo ed uno invernale. Il sistema energetico esistente , composto da pannelli fotovoltaici e pompa di calore, soddisfa la domanda elettrica e termica. Lo scopo dell'elaborato è quello di considerare un sistema tri-generativo, alimentato da gas fossile, come alternativa a quello installato. L'impianto proposto si basa su un MCI (motore a combustione interna), per la produzione di elettricità e acqua calda, unito ad un chiller ad assorbimento per la produzione di acqua refrigerata. Il confronto è fatto in modo che venga soddisfatta la richiesta termica dell'utenza. L'obiettivo è confrontare i due sistemi di produzione, sia separata che combinata, in termini di: Utilizzo e risparmio di energia primaria, rendimento di conversione ed exergetico, emissioni di anidride carbonica. I dati ottenuti servono per un confronto critico tra i due sistemi; in particolare per comparare la sostenibilità energetica ed ambientale dei due, l'analisi fatta ha evidenziato anche i potenziali benefici rispetto all’impianto di riferimento basato sulla produzione separata di energia.
2023
Thermodynamic comparison of energy production from renewable and fossil sources in a domestic system
Comparazione
Sostenibilità
Efficienza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gasparini_Nicola.pdf

accesso aperto

Dimensione 852.41 kB
Formato Adobe PDF
852.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63036