Over millions of evolutionary years, the phylogeny of the human species has progressively led humans to eliminate or modify their organs and physical conformation with a view to better environmental adaptation. Human beings in their evolution lost the superfluous, silencing everything that was not essential to their path of ontogeny. But the only organ it has retained is the skin: a very complex organ that serves as a shell to contain and defend the body. The importance of its role emerges from this phenomenon, as it has been preserved as such and has constantly transmitted information to the coding system, generation after generation for millions of evolutionary years. The skin represents the quintessential organ deputed to touch that allows us to maintain contact with the outside world. Tactility, phylogenetically and ontogenetically , remains the preferred means of exploring and knowing reality: it is the most archaic sense since it is the first to develop in the embryo, the most extensive because it covers the entire surface of our bodies, and the first through which we relate to the world. Even before eight weeks, the sense of touch in the fetus is highly developed, thanks to contact with the maternal amniotic fluid, in which it is immersed, and the constant stimulation of the soft walls of the uterus that surround it. In this regard, it is possible to affirm the importance of contact starting with the mother-child relationship: the first affective bond is formed precisely through the satisfaction of the need for contact and warmth that the child experiences early in her life. Numerous scientific evidences support "skin-to-skin contact," a practice that places the baby in direct contact with the mother, as it has beneficial effects for both .In addition, touch, and thus continuous tactile stimulation, is a key element in bonding, the biological mechanism that in turn activates the attachment process. Supporting this, post-birth, is the practice of infant massage, which helps to foster and increase touch, a fundamental dimension in caring for and promoting the child's developmental well-being. Likewise, the professional educator must also be aware of the importance of the relationship with and among children, who from birth are projected to interact and relate with others.

In milioni di anni evolutivi, la filogenesi della specie umana ha progressivamente portato l’uomo ad eliminare o a modificare i propri organi e la propria conformazione fisica, in vista di un miglior adattamento ambientale. L’essere umano nella sua evoluzione ha perduto il superfluo, silenziando tutto ciò che non risultava indispensabile per il suo percorso di ontogenesi. Ma l’unico organo che ha mantenuto è la pelle: un organo molto complesso che funge da involucro a contenimento e a difesa del corpo. L’importanza del suo ruolo emerge da tale fenomeno, in quanto è stato conservato tale e ha costantemente trasmesso informazioni al sistema di codifica, generazione dopo generazione per milioni di anni evolutivi. La pelle rappresenta l’organo per eccellenza deputato al tatto che permette di mantenere il contatto con l’esterno. La tattilità, filogeneticamente ed ontogeneticamente, rimane il mezzo privilegiato per esplorare e conoscere la realtà: è il senso più arcaico poiché è il primo che si sviluppa nell’embrione, il più esteso perché riveste tutta la superficie del nostro corpo, e il primo attraverso il quale ci mettiamo in rapporto con il mondo. Già prima delle otto settimane il senso del tatto nel feto è molto sviluppato, grazie al contatto con il liquido amniotico materno, nel quale è immerso, e alle continue stimolazioni delle morbide pareti dell’utero che lo avvolgono. A tal proposito è possibile affermare l’importanza del contatto a partire dalla relazione madre-bambina: il primo legame affettivo si costituisce proprio grazie alla soddisfazione del bisogno di contatto e di calore che la bambina sperimenta all’inizio della sua vita. Numerose evidenze scientifiche supportano il “contatto pelle a pelle”, una pratica che pone la bambina a diretto contatto con la madre, in quanto presenta effetti benefici per entrambe . Inoltre il tatto, e quindi la continua stimolazione tattile, è un elemento fondamentale nel bonding, il meccanismo biologico che a sua volta attiva il processo di attaccamento. A supporto di ciò, successivo alla nascita, è presente la pratica del massaggio infantile, che aiuta a favorire e incrementare il contatto, dimensione fondamentale per la cura e la promozione del benessere evolutivo della bambina. Allo stesso modo, anche l’educatrice professionale deve essere consapevole dell’importanza del rapporto con e tra i bambini, i quali fin dalla nascita sono proiettati all’interazione e alla relazione con gli altri.

Il senso del tatto e il valore del contatto: l'importanza del tocco a partire dal grembo materno

PARISE, SARA
2023/2024

Abstract

Over millions of evolutionary years, the phylogeny of the human species has progressively led humans to eliminate or modify their organs and physical conformation with a view to better environmental adaptation. Human beings in their evolution lost the superfluous, silencing everything that was not essential to their path of ontogeny. But the only organ it has retained is the skin: a very complex organ that serves as a shell to contain and defend the body. The importance of its role emerges from this phenomenon, as it has been preserved as such and has constantly transmitted information to the coding system, generation after generation for millions of evolutionary years. The skin represents the quintessential organ deputed to touch that allows us to maintain contact with the outside world. Tactility, phylogenetically and ontogenetically , remains the preferred means of exploring and knowing reality: it is the most archaic sense since it is the first to develop in the embryo, the most extensive because it covers the entire surface of our bodies, and the first through which we relate to the world. Even before eight weeks, the sense of touch in the fetus is highly developed, thanks to contact with the maternal amniotic fluid, in which it is immersed, and the constant stimulation of the soft walls of the uterus that surround it. In this regard, it is possible to affirm the importance of contact starting with the mother-child relationship: the first affective bond is formed precisely through the satisfaction of the need for contact and warmth that the child experiences early in her life. Numerous scientific evidences support "skin-to-skin contact," a practice that places the baby in direct contact with the mother, as it has beneficial effects for both .In addition, touch, and thus continuous tactile stimulation, is a key element in bonding, the biological mechanism that in turn activates the attachment process. Supporting this, post-birth, is the practice of infant massage, which helps to foster and increase touch, a fundamental dimension in caring for and promoting the child's developmental well-being. Likewise, the professional educator must also be aware of the importance of the relationship with and among children, who from birth are projected to interact and relate with others.
2023
The sense of touch and the value of contact: the importance of touch starting from the womb
In milioni di anni evolutivi, la filogenesi della specie umana ha progressivamente portato l’uomo ad eliminare o a modificare i propri organi e la propria conformazione fisica, in vista di un miglior adattamento ambientale. L’essere umano nella sua evoluzione ha perduto il superfluo, silenziando tutto ciò che non risultava indispensabile per il suo percorso di ontogenesi. Ma l’unico organo che ha mantenuto è la pelle: un organo molto complesso che funge da involucro a contenimento e a difesa del corpo. L’importanza del suo ruolo emerge da tale fenomeno, in quanto è stato conservato tale e ha costantemente trasmesso informazioni al sistema di codifica, generazione dopo generazione per milioni di anni evolutivi. La pelle rappresenta l’organo per eccellenza deputato al tatto che permette di mantenere il contatto con l’esterno. La tattilità, filogeneticamente ed ontogeneticamente, rimane il mezzo privilegiato per esplorare e conoscere la realtà: è il senso più arcaico poiché è il primo che si sviluppa nell’embrione, il più esteso perché riveste tutta la superficie del nostro corpo, e il primo attraverso il quale ci mettiamo in rapporto con il mondo. Già prima delle otto settimane il senso del tatto nel feto è molto sviluppato, grazie al contatto con il liquido amniotico materno, nel quale è immerso, e alle continue stimolazioni delle morbide pareti dell’utero che lo avvolgono. A tal proposito è possibile affermare l’importanza del contatto a partire dalla relazione madre-bambina: il primo legame affettivo si costituisce proprio grazie alla soddisfazione del bisogno di contatto e di calore che la bambina sperimenta all’inizio della sua vita. Numerose evidenze scientifiche supportano il “contatto pelle a pelle”, una pratica che pone la bambina a diretto contatto con la madre, in quanto presenta effetti benefici per entrambe . Inoltre il tatto, e quindi la continua stimolazione tattile, è un elemento fondamentale nel bonding, il meccanismo biologico che a sua volta attiva il processo di attaccamento. A supporto di ciò, successivo alla nascita, è presente la pratica del massaggio infantile, che aiuta a favorire e incrementare il contatto, dimensione fondamentale per la cura e la promozione del benessere evolutivo della bambina. Allo stesso modo, anche l’educatrice professionale deve essere consapevole dell’importanza del rapporto con e tra i bambini, i quali fin dalla nascita sono proiettati all’interazione e alla relazione con gli altri.
tatto
pelle a pelle
sviluppo fetale
attaccamento
massaggio infantile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parise_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 342.05 kB
Formato Adobe PDF
342.05 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63089