Background. Lung cancer is the leading neoplasia in terms of both incidence and mortality globally. Diagnosis occurs in over 70% of cases at an advanced or locally advanced stage, leading to poor survival rates despite recent advancements in molecular targeted therapy and immunotherapy. Cigarette smoking, associated with 85-90% of cases, is the primary risk factor, making heavy smokers a high-risk population, with smoking cessation being a crucial primary prevention measure. In recent decades, there has been a focus on implementing secondary prevention programs with low-dose chest CT (LDCT) in heavy smokers, demonstrating a reduction in cancer-related mortality through early-stage diagnoses. Lung cancer screening programs are being introduced worldwith, and in Italy, as part of the European 4-IN-THE-LUNG-RUN project, in 2019 was initiated the RISP (Rete Italiana Screening Polmonare) project, a multicenter program for early lung cancer diagnosis with LDCT. Aim of the study. The primary objective of this study is to describe the epidemiological and clinical characteristics of individuals participating in the RISP program, specifically focusing on the single-center case study of the Istituto Oncologico Veneto (IOV). The secondary objective is to detail the clinical-pathological features and diagnostic-therapeutic pathway of individuals diagnosed with lung cancer through the RISP program. Materials and Methods. The RISP study is a prospective randomized controlled trial involving 18 centers across Italy, including the Istituto Oncologico Veneto (IOV)/Azienda Ospedaliera Universitaria of Padua. It compares two early-stage lung cancer diagnostic approaches: annual or biennial LDCT screening combined with primary prevention in heavy smokers or ex-smokers of less than 15 years, with a smoking history of at least 30 pack-years and aged between 55 and 75. The IOV center enrolled 480 subjects who underwent baseline chest LDCT between October 2022 and October 2023, interpreted using the Lung-RADS system. Epidemiological, clinical, and radiological data were collected, and for subjects with suspicious baseline exams, their diagnostic-therapeutic pathway was studied. Data were analyzed using “Google Sheets” statistical functions. Results. Among the 480 subjects enrolled at the IOV center, 66.5% were male, 33.5% female, and two-thirds were under 65 years old. Currently, 84.5% are smokers, while 15.5% are ex-smokers, with an average pack-year value of 42.5. Among smokers, only 58.8% participated in the smoking cessation program proposed by the project. Clinically, 72.5% of subjects have at least one comorbidity, with hypertension being the most frequent. Symptoms include expectoration, cough, and dyspnea, with only 27% being symptom-free. After the initial screening, 2% of subjects with suspected malignancy underwent a diagnostic-therapeutic pathway (N=10), including PET/TC, multidisciplinary evaluation, and biopsy, resulting in a diagnosis of lung neoplasia for all. In 88.9% of cases, NSCLC was detected, with 75% being adenocarcinoma. 75% of lung cancer patients were diagnosed with localized disease, while the remaining 25% had locally advanced disease. Accordingly, surgery was the cornerstone of treatment in most cases within a multimodal approach involving chemotherapy and immunotherapy. Conclusions. The RISP program enabled early-stage lung cancer diagnosis in high-risk individuals, suggesting a potential reduction in cancer-associated mortality if adopted as a therapeutic standard. However, there are unresolved aspects, such as the feasibility of expanding screening to individuals at risk due to risk factors beyond cigarette smoking, the coverage rate of systemic screening program and the simultaneous implementation of primary prevention.

Il carcinoma polmonare è la prima neoplasia per incidenza e mortalità a livello globale. La diagnosi avviene in più del 70% dei casi in stadio avanzato o localmente avanzato, perciò la sopravvivenza è scarsa. Il principale fattore di rischio è il fumo di sigaretta, associato all’85-90% dei casi. Negli ultimi decenni è stata studiata la possibilità di mettere in atto un programma di prevenzione secondaria con LDCT del torace nei forti fumatori ed è stato dimostrato che ciò comporta una riduzione della mortalità cancro-correlata. Da queste evidenze, a livello globale si stanno implementando programmi di screening del carcinoma polmonare e in Italia nel 2019 è stato avviato il progetto RISP (Rete Italiana Screening Polmonare), un programma multicentrico di diagnosi precoce del tumore del polmone con LDCT. Lo scopo primario dello studio è la descrizione delle caratteristiche epidemiologiche e cliniche dei soggetti che hanno aderito al programma RISP, prendendo in considerazione la casistica monocentrica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV). L’obiettivo secondario è quello di descrivere le caratteristiche clinico-patologiche e l’iter diagnostico-terapeutico dei soggetti che, grazie al programma RISP, hanno ricevuto una diagnosi di carcinoma polmonare. Lo studio RISP è uno studio prospettico randomizzato e controllato che coinvolge 18 centri in tutta Italia, tra cui l’Istituto Oncologico Veneto (IOV)/Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, e che confronta due diversi approcci diagnostici del carcinoma polmonare in fase precoce, cioè screening con LDCT a cadenza annuale o bi-annuale associato a prevenzione primaria, in soggetti forti fumatori, o ex-fumatori da meno di 15 anni, con storia di fumo di almeno 30 pack/year ed età compresa tra 55 e 75 anni. Presso il centro IOV sono stati arruolati 480 soggetti che tra ottobre 2022 e ottobre 2023 sono stati sottoposti a LDCT basale del torace, refertata secondo il sistema Lung-RADS. Di questi soggetti sono stati raccolti dati epidemiologici, clinici e radiologici e, per i soggetti con esame basale sospetto per malignità, è stato studiato il percorso diagnostico-terapeutico intrapreso. I dati sono stati poi analizzati attraverso le funzioni statistiche del programma “Fogli Google”. Dei 480 soggetti reclutati presso il centro IOV, il 66.5% è di sesso maschile, il 33.5% di sesso femminile e due terzi ha meno di 65 anni. L’84.5% è attualmente fumatore, il 15.5% è ex-fumatore e il valore medio di pack/year è 42.5. Tra i soggetti fumatori, il 58.8% ha aderito al programma di disassuefazione dal fumo. Dal punto di vista clinico, solo il 27% dei soggetti è privo di sintomi, mentre espettorato, tosse e dispnea sono i sintomi più frequenti. Dopo la prima tornata di screening, i soggetti con esito sospetto per malignità che hanno intrapreso un percorso diagnostico-terapeutico sono stati il 2% (N=10): questi hanno svolto una PET/TC e, dopo una valutazione multidisciplinare, un esame bioptico, in seguito al quale hanno tutti ricevuto una diagnosi di neoplasia polmonare. Nell’88.9% dei casi è stato riscontrato un NSCLC, di cui il 75% di tipo adenocarcinoma. Il 75% dei pazienti con carcinoma polmonare si è presentato alla diagnosi con malattia localizzata, il restante 25% con malattia localmente avanzata; coerentemente con ciò, nell’ambito di un trattamento multimodale con chemioterapia e immunoterapia, la chirurgia ha rappresentato il cardine del trattamento. Il programma RISP ha permesso di porre diagnosi di carcinoma polmonare in stadio precoce in soggetti ad alto rischio, perciò, qualora diventasse uno standard terapeutico, ci si può aspettare una riduzione della mortalità cancro-associata. Vi sono però degli aspetti irrisolti, quali la possibilità di ampliare lo screening ad altri soggetti a rischio, il tasso di copertura di un programma di screening sistemico e l'implementazione della prevenzione primaria.

Screening per il tumore del polmone nell'ambito del progetto RISP: analisi delle caratteristiche epidemiologiche, clinico-patologiche e dell'iter terapeutico dei soggetti reclutati

DAL CENGIO, LARA
2023/2024

Abstract

Background. Lung cancer is the leading neoplasia in terms of both incidence and mortality globally. Diagnosis occurs in over 70% of cases at an advanced or locally advanced stage, leading to poor survival rates despite recent advancements in molecular targeted therapy and immunotherapy. Cigarette smoking, associated with 85-90% of cases, is the primary risk factor, making heavy smokers a high-risk population, with smoking cessation being a crucial primary prevention measure. In recent decades, there has been a focus on implementing secondary prevention programs with low-dose chest CT (LDCT) in heavy smokers, demonstrating a reduction in cancer-related mortality through early-stage diagnoses. Lung cancer screening programs are being introduced worldwith, and in Italy, as part of the European 4-IN-THE-LUNG-RUN project, in 2019 was initiated the RISP (Rete Italiana Screening Polmonare) project, a multicenter program for early lung cancer diagnosis with LDCT. Aim of the study. The primary objective of this study is to describe the epidemiological and clinical characteristics of individuals participating in the RISP program, specifically focusing on the single-center case study of the Istituto Oncologico Veneto (IOV). The secondary objective is to detail the clinical-pathological features and diagnostic-therapeutic pathway of individuals diagnosed with lung cancer through the RISP program. Materials and Methods. The RISP study is a prospective randomized controlled trial involving 18 centers across Italy, including the Istituto Oncologico Veneto (IOV)/Azienda Ospedaliera Universitaria of Padua. It compares two early-stage lung cancer diagnostic approaches: annual or biennial LDCT screening combined with primary prevention in heavy smokers or ex-smokers of less than 15 years, with a smoking history of at least 30 pack-years and aged between 55 and 75. The IOV center enrolled 480 subjects who underwent baseline chest LDCT between October 2022 and October 2023, interpreted using the Lung-RADS system. Epidemiological, clinical, and radiological data were collected, and for subjects with suspicious baseline exams, their diagnostic-therapeutic pathway was studied. Data were analyzed using “Google Sheets” statistical functions. Results. Among the 480 subjects enrolled at the IOV center, 66.5% were male, 33.5% female, and two-thirds were under 65 years old. Currently, 84.5% are smokers, while 15.5% are ex-smokers, with an average pack-year value of 42.5. Among smokers, only 58.8% participated in the smoking cessation program proposed by the project. Clinically, 72.5% of subjects have at least one comorbidity, with hypertension being the most frequent. Symptoms include expectoration, cough, and dyspnea, with only 27% being symptom-free. After the initial screening, 2% of subjects with suspected malignancy underwent a diagnostic-therapeutic pathway (N=10), including PET/TC, multidisciplinary evaluation, and biopsy, resulting in a diagnosis of lung neoplasia for all. In 88.9% of cases, NSCLC was detected, with 75% being adenocarcinoma. 75% of lung cancer patients were diagnosed with localized disease, while the remaining 25% had locally advanced disease. Accordingly, surgery was the cornerstone of treatment in most cases within a multimodal approach involving chemotherapy and immunotherapy. Conclusions. The RISP program enabled early-stage lung cancer diagnosis in high-risk individuals, suggesting a potential reduction in cancer-associated mortality if adopted as a therapeutic standard. However, there are unresolved aspects, such as the feasibility of expanding screening to individuals at risk due to risk factors beyond cigarette smoking, the coverage rate of systemic screening program and the simultaneous implementation of primary prevention.
2023
Screening for lung cancer within the RISP project: analysis of the epidemiological, clinical-pathological characteristics and of the therapeutic process of the recruited subjects
Il carcinoma polmonare è la prima neoplasia per incidenza e mortalità a livello globale. La diagnosi avviene in più del 70% dei casi in stadio avanzato o localmente avanzato, perciò la sopravvivenza è scarsa. Il principale fattore di rischio è il fumo di sigaretta, associato all’85-90% dei casi. Negli ultimi decenni è stata studiata la possibilità di mettere in atto un programma di prevenzione secondaria con LDCT del torace nei forti fumatori ed è stato dimostrato che ciò comporta una riduzione della mortalità cancro-correlata. Da queste evidenze, a livello globale si stanno implementando programmi di screening del carcinoma polmonare e in Italia nel 2019 è stato avviato il progetto RISP (Rete Italiana Screening Polmonare), un programma multicentrico di diagnosi precoce del tumore del polmone con LDCT. Lo scopo primario dello studio è la descrizione delle caratteristiche epidemiologiche e cliniche dei soggetti che hanno aderito al programma RISP, prendendo in considerazione la casistica monocentrica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV). L’obiettivo secondario è quello di descrivere le caratteristiche clinico-patologiche e l’iter diagnostico-terapeutico dei soggetti che, grazie al programma RISP, hanno ricevuto una diagnosi di carcinoma polmonare. Lo studio RISP è uno studio prospettico randomizzato e controllato che coinvolge 18 centri in tutta Italia, tra cui l’Istituto Oncologico Veneto (IOV)/Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, e che confronta due diversi approcci diagnostici del carcinoma polmonare in fase precoce, cioè screening con LDCT a cadenza annuale o bi-annuale associato a prevenzione primaria, in soggetti forti fumatori, o ex-fumatori da meno di 15 anni, con storia di fumo di almeno 30 pack/year ed età compresa tra 55 e 75 anni. Presso il centro IOV sono stati arruolati 480 soggetti che tra ottobre 2022 e ottobre 2023 sono stati sottoposti a LDCT basale del torace, refertata secondo il sistema Lung-RADS. Di questi soggetti sono stati raccolti dati epidemiologici, clinici e radiologici e, per i soggetti con esame basale sospetto per malignità, è stato studiato il percorso diagnostico-terapeutico intrapreso. I dati sono stati poi analizzati attraverso le funzioni statistiche del programma “Fogli Google”. Dei 480 soggetti reclutati presso il centro IOV, il 66.5% è di sesso maschile, il 33.5% di sesso femminile e due terzi ha meno di 65 anni. L’84.5% è attualmente fumatore, il 15.5% è ex-fumatore e il valore medio di pack/year è 42.5. Tra i soggetti fumatori, il 58.8% ha aderito al programma di disassuefazione dal fumo. Dal punto di vista clinico, solo il 27% dei soggetti è privo di sintomi, mentre espettorato, tosse e dispnea sono i sintomi più frequenti. Dopo la prima tornata di screening, i soggetti con esito sospetto per malignità che hanno intrapreso un percorso diagnostico-terapeutico sono stati il 2% (N=10): questi hanno svolto una PET/TC e, dopo una valutazione multidisciplinare, un esame bioptico, in seguito al quale hanno tutti ricevuto una diagnosi di neoplasia polmonare. Nell’88.9% dei casi è stato riscontrato un NSCLC, di cui il 75% di tipo adenocarcinoma. Il 75% dei pazienti con carcinoma polmonare si è presentato alla diagnosi con malattia localizzata, il restante 25% con malattia localmente avanzata; coerentemente con ciò, nell’ambito di un trattamento multimodale con chemioterapia e immunoterapia, la chirurgia ha rappresentato il cardine del trattamento. Il programma RISP ha permesso di porre diagnosi di carcinoma polmonare in stadio precoce in soggetti ad alto rischio, perciò, qualora diventasse uno standard terapeutico, ci si può aspettare una riduzione della mortalità cancro-associata. Vi sono però degli aspetti irrisolti, quali la possibilità di ampliare lo screening ad altri soggetti a rischio, il tasso di copertura di un programma di screening sistemico e l'implementazione della prevenzione primaria.
tumore del polmone
screening
progetto RISP
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dal Cengio_Lara.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.17 MB
Formato Adobe PDF
4.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63128