Two players, seated on opposite sides of a chessboard, battle each other turn after turn, move after move, in what could be defined a reciprocal and continuous social interaction, inserted in a conscious relational process, in which, the behavior and decisions of a subject, actively influence the behavior of. another subject. (M. Weber, 1922). Placed within a more general framework, the game of chess, represents perhaps the oldest, the most strategic, and according to some, the most complex of all the existing games. Johan Huizinga could define it as a "serious game" that requires maximum concentration and seriousness to be played. Without dwelling, in this brief introduction, on the technical characteristics that affect the functioning of this game, I would like to make a very first reflection on the social function of the game of chess, since it. It was perhaps the most important of all the conclusions in my thesis. Thanks to my very short experience in the field where this research thesis has taken shape, I can say that the game of chess is, nothing more than, a social phenomenon. It reproduces, according to its own rules and mechanisms of action, many social characteristics and dynamics, promotes interaction and creates a spontaneous inclusion among players involving a large number of people. In the chapter dedicated to ethnographic research, I report the exact data and results of my study, that allowed me to meet almost a hundred people linked by this common interest, to play many chess games and to attend about 10 tournaments, participating in some. I finally proceeded to interview 15 chess players, who were divided between who actually played at a competitive level, participating in official tournaments or teams and who, instead it was a simple amateur player or maybe a president of a chess club or a chess instructor in schools. I wanted to give a wider vision of this world, analyzing not only the mere act of the game and any players, but also closely observing the same institutions that allow anyone to play freely. I tried to treat and assume therefore, in the experimental part of my thesis, chess not only as a pretext to understand sociologically the chess world, but as a real sociological game as such (Tomelleri, Doni, 2012).

Due giocatori, seduti ai lati opposti di una scacchiera, si danno battaglia turno dopo turno, mossa dopo mossa, in quella che si potrebbe definire un’interazione sociale reciproca e continuativa nel tempo, inserita in un processo relazionale consapevole, nel quale, il comportamento e le decisioni di un soggetto, influenzano attivamente il comportamento di un’altro soggetto. (M. Weber, 1922). Posto all’interno di una cornice più generale, il gioco degli scacchi, rappresenta forse il più antico, il più strategico, e secondo alcuni, il più complesso tra tutti i giochi esistenti. Johan Huizinga lo potrebbe definire come un “gioco serio” che richiede cioè la massima concentrazione e serietà per essere giocato. Senza soffermarmi, in questa breve pre introduzione, sui caratteri tecnici che riguardano il funzionamento di questo gioco, vorrei porre una primissima riflessione riguardo la funzione sociale del gioco degli scacchi, poiché essa è stata forse la più importante tra tutte le conclusioni ottenute nella mia tesi. Grazie alla mia brevissima esperienza maturata nel campo ove questa tesi di ricerca ha preso forma, posso affermare che il gioco degli scacchi è, nient’altro che, un fenomeno sociale. Esso difatti riproduce, secondo le proprie regole e i propri meccanismi d’azione, moltissime caratteristiche e dinamiche sociali, favorisce l’interazione e crea un’inclusione spontanea tra i giocatori coinvolgendo un’ampia quantità di persone. Nel capitolo dedicato alla ricerca etnografica riporto i dati e i risultati del mio studio, che mi ha permesso di conoscere quasi un centinaio di persone legate da questo interesse comune, di disputare moltissime partite di scacchi e di frequentare circa 10 tornei, partecipando ad alcuni. Ho proceduto infine ad intervistare 15 giocatori di scacchi, che si dividevano tra chi giocava effettivamente a livello agonistico, partecipando ai tornei ufficiali o a squadre e chi, invece era un semplice giocatore amatoriale o magari un presidente di un circolo scacchistico o un’istruttore di scacchi nelle scuole. Ho voluto dare una più ampia visione di questo mondo, analizzando non solo il mero atto di gioco e gli eventuali giocatori, ma osservando da vicino anche le stesse istituzioni che permettono a chiunque di giocare liberamente. Ho tentato di trattare ed assumere quindi, nella parte sperimentale della mia tesi, gli scacchi non solo come pretesto per comprendere sociologicamente il mondo scacchistico, ma come un vero e proprio gioco sociologico in quanto tale (Tomelleri, Doni, 2012).

La mossa del cavallo

REBELLATO, LUCA
2023/2024

Abstract

Two players, seated on opposite sides of a chessboard, battle each other turn after turn, move after move, in what could be defined a reciprocal and continuous social interaction, inserted in a conscious relational process, in which, the behavior and decisions of a subject, actively influence the behavior of. another subject. (M. Weber, 1922). Placed within a more general framework, the game of chess, represents perhaps the oldest, the most strategic, and according to some, the most complex of all the existing games. Johan Huizinga could define it as a "serious game" that requires maximum concentration and seriousness to be played. Without dwelling, in this brief introduction, on the technical characteristics that affect the functioning of this game, I would like to make a very first reflection on the social function of the game of chess, since it. It was perhaps the most important of all the conclusions in my thesis. Thanks to my very short experience in the field where this research thesis has taken shape, I can say that the game of chess is, nothing more than, a social phenomenon. It reproduces, according to its own rules and mechanisms of action, many social characteristics and dynamics, promotes interaction and creates a spontaneous inclusion among players involving a large number of people. In the chapter dedicated to ethnographic research, I report the exact data and results of my study, that allowed me to meet almost a hundred people linked by this common interest, to play many chess games and to attend about 10 tournaments, participating in some. I finally proceeded to interview 15 chess players, who were divided between who actually played at a competitive level, participating in official tournaments or teams and who, instead it was a simple amateur player or maybe a president of a chess club or a chess instructor in schools. I wanted to give a wider vision of this world, analyzing not only the mere act of the game and any players, but also closely observing the same institutions that allow anyone to play freely. I tried to treat and assume therefore, in the experimental part of my thesis, chess not only as a pretext to understand sociologically the chess world, but as a real sociological game as such (Tomelleri, Doni, 2012).
2023
The Knight Move
Due giocatori, seduti ai lati opposti di una scacchiera, si danno battaglia turno dopo turno, mossa dopo mossa, in quella che si potrebbe definire un’interazione sociale reciproca e continuativa nel tempo, inserita in un processo relazionale consapevole, nel quale, il comportamento e le decisioni di un soggetto, influenzano attivamente il comportamento di un’altro soggetto. (M. Weber, 1922). Posto all’interno di una cornice più generale, il gioco degli scacchi, rappresenta forse il più antico, il più strategico, e secondo alcuni, il più complesso tra tutti i giochi esistenti. Johan Huizinga lo potrebbe definire come un “gioco serio” che richiede cioè la massima concentrazione e serietà per essere giocato. Senza soffermarmi, in questa breve pre introduzione, sui caratteri tecnici che riguardano il funzionamento di questo gioco, vorrei porre una primissima riflessione riguardo la funzione sociale del gioco degli scacchi, poiché essa è stata forse la più importante tra tutte le conclusioni ottenute nella mia tesi. Grazie alla mia brevissima esperienza maturata nel campo ove questa tesi di ricerca ha preso forma, posso affermare che il gioco degli scacchi è, nient’altro che, un fenomeno sociale. Esso difatti riproduce, secondo le proprie regole e i propri meccanismi d’azione, moltissime caratteristiche e dinamiche sociali, favorisce l’interazione e crea un’inclusione spontanea tra i giocatori coinvolgendo un’ampia quantità di persone. Nel capitolo dedicato alla ricerca etnografica riporto i dati e i risultati del mio studio, che mi ha permesso di conoscere quasi un centinaio di persone legate da questo interesse comune, di disputare moltissime partite di scacchi e di frequentare circa 10 tornei, partecipando ad alcuni. Ho proceduto infine ad intervistare 15 giocatori di scacchi, che si dividevano tra chi giocava effettivamente a livello agonistico, partecipando ai tornei ufficiali o a squadre e chi, invece era un semplice giocatore amatoriale o magari un presidente di un circolo scacchistico o un’istruttore di scacchi nelle scuole. Ho voluto dare una più ampia visione di questo mondo, analizzando non solo il mero atto di gioco e gli eventuali giocatori, ma osservando da vicino anche le stesse istituzioni che permettono a chiunque di giocare liberamente. Ho tentato di trattare ed assumere quindi, nella parte sperimentale della mia tesi, gli scacchi non solo come pretesto per comprendere sociologicamente il mondo scacchistico, ma come un vero e proprio gioco sociologico in quanto tale (Tomelleri, Doni, 2012).
Scacchi
Etnografia
Sociologia
Interazionismo
Interviste
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Definitiva.pdf

accesso aperto

Dimensione 738.23 kB
Formato Adobe PDF
738.23 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63216