La presente tesi indaga il comportamento meccanico delle lamiere in acciaio inossidabile AISI 316 al variare della temperatura di deformazione e dello stato tensionale. Le lamiere di acciaio inossidabile, come quella soggetta a studio, vengono sempre più apprezzate per le loro interessanti proprietà, ovvero l’ottima combinazione tra duttilità e resistenza alla corrosione. Tuttavia, le ricerche sul comportamento di tali lamiere in relazione alla formabilità della lamiera sono state finora limitate. L'obiettivo di questa tesi è stato quello di valutare, tramite prove di trazione monoassiali, la formabilità in funzione della temperatura di deformazione e della triassialità del 316. Le temperature in cui è stato eseguito lo studio sono 25°C, -25°C, -50°C e -100°C. Diversi gradi di triassialità sono stati valutati eseguendo i test sia su provini lisci che intagliati. Sono state condotte prove di trazione al fine di determinare le caratteristiche meccaniche del materiale al variare delle condizioni di processo, con particolare riferimento al valore di massima deformazione uniforme. Successivamente alla prova di trazione, i campioni sono stati preparati metallograficamente ed osservati al microscopio per poter determinare la percentuale di martensite presente a seguito della deformazione. I risultati ottenuti hanno dimostrato che la resistenza ultima a trazione aumenta sia al diminuire della temperatura che all’aumentare della triassialità, grazie alla formazione di martensite indotta dalla deformazione.

Comportamento meccanico di lamiere in acciaio inossidabile AISI 316 al variare della temperatura di deformazione e stato tensionale

KALLAKU, ALBAN
2023/2024

Abstract

La presente tesi indaga il comportamento meccanico delle lamiere in acciaio inossidabile AISI 316 al variare della temperatura di deformazione e dello stato tensionale. Le lamiere di acciaio inossidabile, come quella soggetta a studio, vengono sempre più apprezzate per le loro interessanti proprietà, ovvero l’ottima combinazione tra duttilità e resistenza alla corrosione. Tuttavia, le ricerche sul comportamento di tali lamiere in relazione alla formabilità della lamiera sono state finora limitate. L'obiettivo di questa tesi è stato quello di valutare, tramite prove di trazione monoassiali, la formabilità in funzione della temperatura di deformazione e della triassialità del 316. Le temperature in cui è stato eseguito lo studio sono 25°C, -25°C, -50°C e -100°C. Diversi gradi di triassialità sono stati valutati eseguendo i test sia su provini lisci che intagliati. Sono state condotte prove di trazione al fine di determinare le caratteristiche meccaniche del materiale al variare delle condizioni di processo, con particolare riferimento al valore di massima deformazione uniforme. Successivamente alla prova di trazione, i campioni sono stati preparati metallograficamente ed osservati al microscopio per poter determinare la percentuale di martensite presente a seguito della deformazione. I risultati ottenuti hanno dimostrato che la resistenza ultima a trazione aumenta sia al diminuire della temperatura che all’aumentare della triassialità, grazie alla formazione di martensite indotta dalla deformazione.
2023
MECHANICAL BEHAVIOR OF AISI 316 STAINLESS STEEL SHEETS AT VARYING DEFORMATION TEMPERATURES AND STRESS STATES
aisi 316
temperatura
stato tensionale
deformazione
prova trazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Kallaku_Alban.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63245