Tra le diverse tecnologie sviluppate in ambito aeronautico, i motori che fondano il loro funzionamento sul ciclo di turbina a gas sono, ancor’oggi, il sistema propulsivo più adottato nella movimentazione degli aeroplani. Oltre alle ottime caratteristiche d’ingombro e peso – potenza, i propulsori basati su tale tecnologia s’impongono grazie alla loro caratteristica di flessibilità nella modalità di generazione della spinta, proprietà che consente, a partire da un’unica base comune, di sviluppare differenti configurazioni di motore, ognuna operante in uno specifico campo d’impiego con la massima efficienza attualmente concepibile. In questo lavoro di tesi è stata innanzitutto effettuata una descrizione dei principali sistemi propulsivi aeronautici attualmente in circolazione specificando, allo stesso tempo, il loro ideale campo d’impiego attraverso un confronto dei principali parametri prestazionali. Successivamente è stata effettuata un’analisi del funzionamento a punto fisso del motore turbogetto semplice, illustrando inoltre le principali strategie sviluppate per il conseguimento di un temporaneo aumento della spinta, necessario in alcune fasi particolari del volo. Infine, l’elaborato verte su una sintetica descrizione delle tipologie di camera di combustione attualmente in circolazione, alla quale è stato affiancato un elenco dei principali inquinanti prodotti durante il loro funzionamento, così da prendere coscienza dell’impatto ambientale che producono i velivoli dotati di tali sistemi propulsivi.

Studio sulla propulsione aeronautica basata sul ciclo a turbina a gas

SABBADINI CORA, SIMONE
2023/2024

Abstract

Tra le diverse tecnologie sviluppate in ambito aeronautico, i motori che fondano il loro funzionamento sul ciclo di turbina a gas sono, ancor’oggi, il sistema propulsivo più adottato nella movimentazione degli aeroplani. Oltre alle ottime caratteristiche d’ingombro e peso – potenza, i propulsori basati su tale tecnologia s’impongono grazie alla loro caratteristica di flessibilità nella modalità di generazione della spinta, proprietà che consente, a partire da un’unica base comune, di sviluppare differenti configurazioni di motore, ognuna operante in uno specifico campo d’impiego con la massima efficienza attualmente concepibile. In questo lavoro di tesi è stata innanzitutto effettuata una descrizione dei principali sistemi propulsivi aeronautici attualmente in circolazione specificando, allo stesso tempo, il loro ideale campo d’impiego attraverso un confronto dei principali parametri prestazionali. Successivamente è stata effettuata un’analisi del funzionamento a punto fisso del motore turbogetto semplice, illustrando inoltre le principali strategie sviluppate per il conseguimento di un temporaneo aumento della spinta, necessario in alcune fasi particolari del volo. Infine, l’elaborato verte su una sintetica descrizione delle tipologie di camera di combustione attualmente in circolazione, alla quale è stato affiancato un elenco dei principali inquinanti prodotti durante il loro funzionamento, così da prendere coscienza dell’impatto ambientale che producono i velivoli dotati di tali sistemi propulsivi.
2023
Study on aircraft propulsion based on gas turbine cycle
Propulsione aerea
Brayton-Joule
Turbogetto semplice
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SabbadiniCora_Simone.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63259