L’obiettivo di questo lavoro è quello di prendere confidenza con il vasto e complicato mondo dell’analisi agli elementi finiti, applicando il metodo ad un caso reale. In particolare nel primo capitolo si farà una breve panoramica storica sull’evoluzione del metodo ed un’introduzione alla teoria di base degli elementi finiti. Passando poi al secondo e al terzo capitolo si entrerà nell’aspetto più pratico di utilizzo del software Solidworks, eseguendo prima l’analisi in un caso di elementi monodimensionali (telaio) e successivamente su di una geometria piana (piastra forata). Nel quarto e quinto capitolo si entrerà nel vivo dell’analisi FEM e ci si concentrerà sull’albero intermedio del riduttore bistadio, dimensionato durante il corso di Costruzioni di Macchine 1. In particolare si utilizzeranno le analisi agli elementi finiti per valutare lo stato tensionale nei punti di concentrazione di tensione e lo stato di deformazione dell’albero, in modo da avere un riscontro rispetto a quanto fatto analiticamente durante il dimensionamento.
Analisi FEM di un riduttore bistadio mediante Solidworks Simulation
SALVAGNIN, FRANCESCO
2023/2024
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro è quello di prendere confidenza con il vasto e complicato mondo dell’analisi agli elementi finiti, applicando il metodo ad un caso reale. In particolare nel primo capitolo si farà una breve panoramica storica sull’evoluzione del metodo ed un’introduzione alla teoria di base degli elementi finiti. Passando poi al secondo e al terzo capitolo si entrerà nell’aspetto più pratico di utilizzo del software Solidworks, eseguendo prima l’analisi in un caso di elementi monodimensionali (telaio) e successivamente su di una geometria piana (piastra forata). Nel quarto e quinto capitolo si entrerà nel vivo dell’analisi FEM e ci si concentrerà sull’albero intermedio del riduttore bistadio, dimensionato durante il corso di Costruzioni di Macchine 1. In particolare si utilizzeranno le analisi agli elementi finiti per valutare lo stato tensionale nei punti di concentrazione di tensione e lo stato di deformazione dell’albero, in modo da avere un riscontro rispetto a quanto fatto analiticamente durante il dimensionamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salvagnin_Francesco.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/63260