Lo “Spitfire” è stato uno dei velivoli caccia più iconici della Seconda Guerra mondiale, soprattutto dal punto di vista aerodinamico e prestazionale. Una delle peculiarità principali è la pianta alare di forma ellittica, la quale permette di ridurre al minimo il coefficiente di resistenza indotta. Considerato ciò, risulterebbe quindi interessante utilizzare queste geometrie implementandole su un velivolo ultraleggero, tipologia di aeromobile che oggi è estremamente diffusa e di facile accesso alla maggior parte degli appassionati. Considerato questo, si vuole studiare una versione scalata dello “Spitfire”, realizzando così un velivolo geometricamente simile all’originale ma in versione ultraleggera. Successivamente, è possibile determinare le prestazioni che questo modello potrebbe avere per poi confrontarle con il velivolo originale, e quindi con gli altri ultraleggeri disponibili oggi sul mercato. In conclusione, si cercheranno dunque di stabilire vantaggi e svantaggi di questa nuova versione, giustificandone così un’eventuale realizzazione concreta.
Studio delle performance di uno “Spitfire” convertito a velivolo ultraleggero
ZOMERO, LEONARDO
2023/2024
Abstract
Lo “Spitfire” è stato uno dei velivoli caccia più iconici della Seconda Guerra mondiale, soprattutto dal punto di vista aerodinamico e prestazionale. Una delle peculiarità principali è la pianta alare di forma ellittica, la quale permette di ridurre al minimo il coefficiente di resistenza indotta. Considerato ciò, risulterebbe quindi interessante utilizzare queste geometrie implementandole su un velivolo ultraleggero, tipologia di aeromobile che oggi è estremamente diffusa e di facile accesso alla maggior parte degli appassionati. Considerato questo, si vuole studiare una versione scalata dello “Spitfire”, realizzando così un velivolo geometricamente simile all’originale ma in versione ultraleggera. Successivamente, è possibile determinare le prestazioni che questo modello potrebbe avere per poi confrontarle con il velivolo originale, e quindi con gli altri ultraleggeri disponibili oggi sul mercato. In conclusione, si cercheranno dunque di stabilire vantaggi e svantaggi di questa nuova versione, giustificandone così un’eventuale realizzazione concreta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zomero_Leonardo.pdf
accesso aperto
Dimensione
635.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
635.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/63310