Climate change is a significant threat impacting the entire global economy, with the insurance industry among the most affected. This thesis aims to explore the financial implications of climate change on the insurance market, analysing the complex interaction between environmental change and economic impacts related to risk management. Focusing on the economic effects in the insurance industry, the study seeks to outline the challenges and identify opportunities and innovative strategies to adapt to a changing environment. This thesis is structured in three separate chapters. In the first, the main economic impacts of climate change are examined, focusing on the increase in the frequency of extreme weather events and the consequences on different economic sectors. In the second chapter, the management of risks related to extreme weather events is addressed, exploring how the insurance industry is responding to the growing demand for insurance coverage. Finally, in the third chapter, the role of insurance in the economic process is analysed, considering cost-effectiveness and how companies assess catastrophe risks. In the concluding remarks, the centrality of the insurance industry in catastrophe risk management emerges, emphasising the connection between a deep understanding of risks and the industry's ability to provide effective solutions. The research highlights the need for accurate assessment methodologies and sophisticated predictive models to anticipate and proactively manage catastrophic events. Despite significant progress, substantial obstacles persist, such as the increasing complexity of risks and the importance of resilience. Accessibility and fairness in insurance solutions are crucial, with continued efforts by the industry and regulatory institutions to ensure that no community is excluded. In conclusion, the thesis emphasises the vital importance of the insurance industry in managing catastrophe risk, requiring innovative approaches, stakeholder cooperation and continued commitment to address emerging challenges in this dynamic climate landscape.

Il cambiamento climatico è una minaccia significativa che impatta l'intera economia globale, con il settore assicurativo tra i più influenzati. Questa tesi si propone di esplorare le implicazioni finanziarie del cambiamento climatico sul mercato assicurativo, analizzando l'interazione complessa tra cambiamenti ambientali e ripercussioni economiche legate alla gestione del rischio. Concentrandosi sugli effetti economici nel settore assicurativo, lo studio cerca di delineare le sfide e identificare opportunità e strategie innovative per adattarsi a un ambiente in continua evoluzione. La tesi è strutturata in tre capitoli distinti. Nel primo, vengono esaminati i principali impatti economici dei cambiamenti climatici, focalizzandosi sull'aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi e le conseguenze su diversi settori economici. Nel secondo capitolo, si affronta la gestione dei rischi connessi agli eventi climatici estremi, esplorando come il settore assicurativo sta rispondendo alla crescente domanda di copertura assicurativa. Infine, nel terzo capitolo, si analizza il ruolo dell'assicurazione nel processo economico, considerando il rapporto costo-efficacia e come le compagnie valutano i rischi catastrofali. Nelle considerazioni finali, emerge la centralità del settore assicurativo nella gestione dei rischi catastrofali, sottolineando la connessione tra una profonda comprensione dei rischi e la capacità del settore di fornire soluzioni efficaci. La ricerca evidenzia la necessità di metodologie di valutazione precise e modelli predittivi sofisticati per anticipare e gestire proattivamente eventi catastrofici. Nonostante progressi significativi, ostacoli sostanziali persistono, come la crescente complessità dei rischi e l'importanza di una maggiore resilienza. L'accessibilità e l'equità nelle soluzioni assicurative sono cruciali, con l'impegno costante del settore e delle istituzioni di regolamentazione per garantire che nessuna comunità sia esclusa. In conclusione, la tesi sottolinea l'importanza vitale del settore assicurativo nella gestione del rischio catastrofico, richiedendo approcci innovativi, cooperazione tra stakeholder e impegno continuo per affrontare le sfide emergenti in questo dinamico panorama climatico.

"CAMBIAMENTI CLIMATICI, EVENTI METEOROLOGICI ESTREMI E RUOLO DEL COMPARTO ASSICURATIVO”

MARRAMA, LUCA
2023/2024

Abstract

Climate change is a significant threat impacting the entire global economy, with the insurance industry among the most affected. This thesis aims to explore the financial implications of climate change on the insurance market, analysing the complex interaction between environmental change and economic impacts related to risk management. Focusing on the economic effects in the insurance industry, the study seeks to outline the challenges and identify opportunities and innovative strategies to adapt to a changing environment. This thesis is structured in three separate chapters. In the first, the main economic impacts of climate change are examined, focusing on the increase in the frequency of extreme weather events and the consequences on different economic sectors. In the second chapter, the management of risks related to extreme weather events is addressed, exploring how the insurance industry is responding to the growing demand for insurance coverage. Finally, in the third chapter, the role of insurance in the economic process is analysed, considering cost-effectiveness and how companies assess catastrophe risks. In the concluding remarks, the centrality of the insurance industry in catastrophe risk management emerges, emphasising the connection between a deep understanding of risks and the industry's ability to provide effective solutions. The research highlights the need for accurate assessment methodologies and sophisticated predictive models to anticipate and proactively manage catastrophic events. Despite significant progress, substantial obstacles persist, such as the increasing complexity of risks and the importance of resilience. Accessibility and fairness in insurance solutions are crucial, with continued efforts by the industry and regulatory institutions to ensure that no community is excluded. In conclusion, the thesis emphasises the vital importance of the insurance industry in managing catastrophe risk, requiring innovative approaches, stakeholder cooperation and continued commitment to address emerging challenges in this dynamic climate landscape.
2023
“CLIMATE CHANGE, EXTREME WEATHER EVENTS, AND THE ROLE OF INSURANCE"
Il cambiamento climatico è una minaccia significativa che impatta l'intera economia globale, con il settore assicurativo tra i più influenzati. Questa tesi si propone di esplorare le implicazioni finanziarie del cambiamento climatico sul mercato assicurativo, analizzando l'interazione complessa tra cambiamenti ambientali e ripercussioni economiche legate alla gestione del rischio. Concentrandosi sugli effetti economici nel settore assicurativo, lo studio cerca di delineare le sfide e identificare opportunità e strategie innovative per adattarsi a un ambiente in continua evoluzione. La tesi è strutturata in tre capitoli distinti. Nel primo, vengono esaminati i principali impatti economici dei cambiamenti climatici, focalizzandosi sull'aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi e le conseguenze su diversi settori economici. Nel secondo capitolo, si affronta la gestione dei rischi connessi agli eventi climatici estremi, esplorando come il settore assicurativo sta rispondendo alla crescente domanda di copertura assicurativa. Infine, nel terzo capitolo, si analizza il ruolo dell'assicurazione nel processo economico, considerando il rapporto costo-efficacia e come le compagnie valutano i rischi catastrofali. Nelle considerazioni finali, emerge la centralità del settore assicurativo nella gestione dei rischi catastrofali, sottolineando la connessione tra una profonda comprensione dei rischi e la capacità del settore di fornire soluzioni efficaci. La ricerca evidenzia la necessità di metodologie di valutazione precise e modelli predittivi sofisticati per anticipare e gestire proattivamente eventi catastrofici. Nonostante progressi significativi, ostacoli sostanziali persistono, come la crescente complessità dei rischi e l'importanza di una maggiore resilienza. L'accessibilità e l'equità nelle soluzioni assicurative sono cruciali, con l'impegno costante del settore e delle istituzioni di regolamentazione per garantire che nessuna comunità sia esclusa. In conclusione, la tesi sottolinea l'importanza vitale del settore assicurativo nella gestione del rischio catastrofico, richiedendo approcci innovativi, cooperazione tra stakeholder e impegno continuo per affrontare le sfide emergenti in questo dinamico panorama climatico.
Clima
Eventi meteorologici
Assicurazioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marrama_Luca.pdf

accesso riservato

Dimensione 506.26 kB
Formato Adobe PDF
506.26 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63324