"Gender dysphoria refers to the distress that may accompany the incongruence between the gender experienced or expressed and the gender assigned. However, it is more specifically defined when used as a diagnostic category. It does not refer to stigma-related distress, a distinctly though possibly co-occurring source of distress (DSM-V, American Psychiatric Association, 2014)." TGD people represent a significant and growing portion of the general population, which requires an appropriate response from the medical community and society as a whole. Gender identity and mental health are closely related, especially for transgender people, who may face significant challenges. Transgender people are more at risk of developing mental disorders such as anxiety, depression, and substance abuse than the cisgender population, with consequences for quality of life and the experience of social discrimination. Addressing gender dysphoria requires a thorough assessment of psychiatric and medical comorbidities to ensure targeted and effective treatment. OBJECTIVE. The aim of the study is to analyze the mental health and well-being of the transgender community in the Veneto region, Italy and to compare the results of transgender participants with those of a cisgender control group to identify any differences in mental health and well-being. MATERIALS & METHODS. The study involved participants recruited through communications sent via LGBTQ+ group distribution lists in the Veneto region, located in northeastern Italy. Subjects included in the study did not necessarily have to have completed a social or medical transition regarding their gender. Data collection was conducted between August 2019 and January 2020. The first part of the questionnaire collects demographic information such as age, height, current weight, and weight history. This data is used to calculate the body mass index (BMI). They are also asked about their level of education, details about their sex assigned at birth and their current gender, and sexual orientation. The next part of the questionnaire includes four questionnaires: RSES; PACS; PHQ-9; EAT-26 and eleven questions regarding non-conservative behaviors. RESULTS. Transgender subjects (TPs) were seen to report more pronounced depressive symptoms and eating behaviors than cisgender (CP) subjects. There were no significant differences in current physical comparisons, but self-esteem was significantly lower in TPs than in CPs, and TPs reported a greater experience of self-harm and suicidal thoughts than CPs. In the correlation analysis, it was shown that in the TP group, age was negatively correlated with the comparison of physical appearance and eating habits, but positively correlated with BMI. In addition, positive correlations emerged between maximum BMI and depressive symptoms. CONCLUSIONS. The study revealed that transgender people have significant differences from cisgender people in terms of depressive symptoms, eating disorders, self-harming behaviors, and self-esteem with a significant impact on their mental health. The study also highlighted important relationships between age, depressive symptoms, and attitudes regarding physical appearance and eating habits in the transgender community, emphasizing the importance of considering life context and development in the approach to assessing and treating their mental health. These findings point to the need to provide targeted interventions to address the specific mental health challenges that transgender people face.

“La disforia di genere si riferisce al disagio che può accompagnare l'incongruenza tra il genere vissuto o espresso e il genere assegnato. Tuttavia, è definita più specificamente quando utilizzata come categoria diagnostica. Non si riferisce al disagio legato allo stigma, una fonte di disagio distintamente anche se possibilmente co-occorrente (DSM-V, American Psychiatric Association, 2014).” Le persone TGD rappresentano una parte significativa e in crescita della popolazione generale, il che richiede una risposta adeguata da parte della comunità medica e della società nel suo complesso. L'identità di genere e la salute mentale sono strettamente correlate, specialmente per le persone transgender, che possono affrontare sfide significative. Le persone transgender sono più a rischio di sviluppare disturbi mentali come ansia, depressione e abuso di sostanze rispetto alla popolazione cisgender, con conseguenze sulla qualità della vita e sull'esperienza di discriminazione sociale. Affrontare la disforia di genere richiede una valutazione approfondita delle comorbidità psichiatriche e mediche per garantire un trattamento mirato ed efficace. SCOPO. L'obiettivo dello studio è analizzare la salute mentale e il benessere della comunità transgender nel Veneto, Italia e confrontare i risultati dei partecipanti transgender con quelli di un gruppo di controllo cisgender per individuare eventuali differenze nella salute mentale e nel benessere. METODI. Lo studio ha coinvolto partecipanti reclutati attraverso comunicazioni inviate tramite le liste di distribuzione dei gruppi LGBTQ+ nella Regione del Veneto, situata nel nord-est Italia. I soggetti inclusi nello studio non dovevano necessariamente aver completato una transizione sociale o medica per quanto riguarda il loro genere. La raccolta dei dati è stata eseguita tra agosto 2019 e gennaio 2020. MATERIALI. La prima parte del questionario raccoglie informazioni demografiche come età, altezza, peso attuale e storico del peso. Questi dati sono usati per calcolare l'indice di massa corporea (BMI). Viene anche chiesto il livello di istruzione, i dettagli sul sesso assegnato alla nascita e sul genere attuale e l'orientamento sessuale. La parte successiva del questionario include quattro questionari: RSES; PACS; PHQ-9; EAT-26 e undici domande riguardanti comportamenti non conservativi. RISULTATI. Si è visto che i soggetti transgender (TP) hanno riportato sintomi depressivi e comportamenti alimentari più pronunciati rispetto ai soggetti cisgender (CP). Non si sono evidenziate differenze significative nei confronti fisici attuali, ma l'autostima è risultata significativamente più bassa nei TP rispetto ai CP, inoltre, i TP hanno segnalato una maggiore esperienza di autolesionismo e pensieri suicidi rispetto ai CP. Nell’analisi di correlazione è stato evidenziato che nel gruppo TP l'età è correlata negativamente con il confronto dell'aspetto fisico e le abitudini alimentari, ma positivamente con il BMI. Inoltre, sono emerse correlazioni positive tra il BMI massimo e i sintomi depressivi. CONCLUSIONI. Lo studio ha rivelato che le persone transgender presentano significative differenze rispetto alle persone cisgender in termini di sintomi depressivi, disturbi alimentari, comportamenti autolesionistici e dell’autostima con un impatto significativo sulla loro salute mentale. Lo studio ha evidenziato anche relazioni importanti tra età, sintomi depressivi e atteggiamenti riguardanti l'aspetto fisico e le abitudini alimentari nella comunità transgender, sottolineando l'importanza di considerare il contesto di vita e lo sviluppo nell'approccio alla valutazione e al trattamento della loro salute mentale. Questi risultati indicano la necessità di fornire interventi mirati per affrontare le specifiche sfide di salute mentale che le persone transgender affrontano.

La salute mentale nelle persone Transgender: uno studio trasversale

SIMONTE, CRISTOFORO
2023/2024

Abstract

"Gender dysphoria refers to the distress that may accompany the incongruence between the gender experienced or expressed and the gender assigned. However, it is more specifically defined when used as a diagnostic category. It does not refer to stigma-related distress, a distinctly though possibly co-occurring source of distress (DSM-V, American Psychiatric Association, 2014)." TGD people represent a significant and growing portion of the general population, which requires an appropriate response from the medical community and society as a whole. Gender identity and mental health are closely related, especially for transgender people, who may face significant challenges. Transgender people are more at risk of developing mental disorders such as anxiety, depression, and substance abuse than the cisgender population, with consequences for quality of life and the experience of social discrimination. Addressing gender dysphoria requires a thorough assessment of psychiatric and medical comorbidities to ensure targeted and effective treatment. OBJECTIVE. The aim of the study is to analyze the mental health and well-being of the transgender community in the Veneto region, Italy and to compare the results of transgender participants with those of a cisgender control group to identify any differences in mental health and well-being. MATERIALS & METHODS. The study involved participants recruited through communications sent via LGBTQ+ group distribution lists in the Veneto region, located in northeastern Italy. Subjects included in the study did not necessarily have to have completed a social or medical transition regarding their gender. Data collection was conducted between August 2019 and January 2020. The first part of the questionnaire collects demographic information such as age, height, current weight, and weight history. This data is used to calculate the body mass index (BMI). They are also asked about their level of education, details about their sex assigned at birth and their current gender, and sexual orientation. The next part of the questionnaire includes four questionnaires: RSES; PACS; PHQ-9; EAT-26 and eleven questions regarding non-conservative behaviors. RESULTS. Transgender subjects (TPs) were seen to report more pronounced depressive symptoms and eating behaviors than cisgender (CP) subjects. There were no significant differences in current physical comparisons, but self-esteem was significantly lower in TPs than in CPs, and TPs reported a greater experience of self-harm and suicidal thoughts than CPs. In the correlation analysis, it was shown that in the TP group, age was negatively correlated with the comparison of physical appearance and eating habits, but positively correlated with BMI. In addition, positive correlations emerged between maximum BMI and depressive symptoms. CONCLUSIONS. The study revealed that transgender people have significant differences from cisgender people in terms of depressive symptoms, eating disorders, self-harming behaviors, and self-esteem with a significant impact on their mental health. The study also highlighted important relationships between age, depressive symptoms, and attitudes regarding physical appearance and eating habits in the transgender community, emphasizing the importance of considering life context and development in the approach to assessing and treating their mental health. These findings point to the need to provide targeted interventions to address the specific mental health challenges that transgender people face.
2023
Mental Health in Transgender People: a Cross-Sectional Study
“La disforia di genere si riferisce al disagio che può accompagnare l'incongruenza tra il genere vissuto o espresso e il genere assegnato. Tuttavia, è definita più specificamente quando utilizzata come categoria diagnostica. Non si riferisce al disagio legato allo stigma, una fonte di disagio distintamente anche se possibilmente co-occorrente (DSM-V, American Psychiatric Association, 2014).” Le persone TGD rappresentano una parte significativa e in crescita della popolazione generale, il che richiede una risposta adeguata da parte della comunità medica e della società nel suo complesso. L'identità di genere e la salute mentale sono strettamente correlate, specialmente per le persone transgender, che possono affrontare sfide significative. Le persone transgender sono più a rischio di sviluppare disturbi mentali come ansia, depressione e abuso di sostanze rispetto alla popolazione cisgender, con conseguenze sulla qualità della vita e sull'esperienza di discriminazione sociale. Affrontare la disforia di genere richiede una valutazione approfondita delle comorbidità psichiatriche e mediche per garantire un trattamento mirato ed efficace. SCOPO. L'obiettivo dello studio è analizzare la salute mentale e il benessere della comunità transgender nel Veneto, Italia e confrontare i risultati dei partecipanti transgender con quelli di un gruppo di controllo cisgender per individuare eventuali differenze nella salute mentale e nel benessere. METODI. Lo studio ha coinvolto partecipanti reclutati attraverso comunicazioni inviate tramite le liste di distribuzione dei gruppi LGBTQ+ nella Regione del Veneto, situata nel nord-est Italia. I soggetti inclusi nello studio non dovevano necessariamente aver completato una transizione sociale o medica per quanto riguarda il loro genere. La raccolta dei dati è stata eseguita tra agosto 2019 e gennaio 2020. MATERIALI. La prima parte del questionario raccoglie informazioni demografiche come età, altezza, peso attuale e storico del peso. Questi dati sono usati per calcolare l'indice di massa corporea (BMI). Viene anche chiesto il livello di istruzione, i dettagli sul sesso assegnato alla nascita e sul genere attuale e l'orientamento sessuale. La parte successiva del questionario include quattro questionari: RSES; PACS; PHQ-9; EAT-26 e undici domande riguardanti comportamenti non conservativi. RISULTATI. Si è visto che i soggetti transgender (TP) hanno riportato sintomi depressivi e comportamenti alimentari più pronunciati rispetto ai soggetti cisgender (CP). Non si sono evidenziate differenze significative nei confronti fisici attuali, ma l'autostima è risultata significativamente più bassa nei TP rispetto ai CP, inoltre, i TP hanno segnalato una maggiore esperienza di autolesionismo e pensieri suicidi rispetto ai CP. Nell’analisi di correlazione è stato evidenziato che nel gruppo TP l'età è correlata negativamente con il confronto dell'aspetto fisico e le abitudini alimentari, ma positivamente con il BMI. Inoltre, sono emerse correlazioni positive tra il BMI massimo e i sintomi depressivi. CONCLUSIONI. Lo studio ha rivelato che le persone transgender presentano significative differenze rispetto alle persone cisgender in termini di sintomi depressivi, disturbi alimentari, comportamenti autolesionistici e dell’autostima con un impatto significativo sulla loro salute mentale. Lo studio ha evidenziato anche relazioni importanti tra età, sintomi depressivi e atteggiamenti riguardanti l'aspetto fisico e le abitudini alimentari nella comunità transgender, sottolineando l'importanza di considerare il contesto di vita e lo sviluppo nell'approccio alla valutazione e al trattamento della loro salute mentale. Questi risultati indicano la necessità di fornire interventi mirati per affrontare le specifiche sfide di salute mentale che le persone transgender affrontano.
Disforia di Genere
Salute Mentale
Psicosi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Simonte_Cristoforo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63406