La tesi si propone di definire il processo storico della conferenza di Helsinki attraverso lo studio delle tappe che ne hanno caratterizzato nascita e svolgimento e, inoltre, tramite un'analisi della stampa italiana dell'epoca, tenta di inquadrare il clima politico e la ricezione del Atto finale della CSCE nell'Italia della metà degli anni '70
La Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE) e la ricezione degli Accordi di Helsinki nell’Italia della metà degli anni ‘70.
CORAZZA, GIUSEPPE
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di definire il processo storico della conferenza di Helsinki attraverso lo studio delle tappe che ne hanno caratterizzato nascita e svolgimento e, inoltre, tramite un'analisi della stampa italiana dell'epoca, tenta di inquadrare il clima politico e la ricezione del Atto finale della CSCE nell'Italia della metà degli anni '70File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Corazza_Giuseppe.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/63598