La presente tesi si propone di esplorare le profonde origini delle mitologie globali, indagando le radici culturali e storiche che le hanno plasmate nel corso dei secoli. Attraverso un'analisi approfondita di diverse tradizioni mitologiche provenienti da culture distinte, ci immergeremo nelle narrazioni che hanno plasmato la percezione umana del mondo e della realtà. Sarà nostra premura comprendere come e perché queste mitologie siano emerse, esaminando le connessioni tra le diverse manifestazioni mitiche e le condizioni socio-storiche che le hanno generate. Partendo dalle antiche civiltà fino alle culture contemporanee, questa ricerca cercherà di gettare luce sulle trame intrecciate delle storie mitologiche del mondo e sulle radici condivise che le legano in un ricco mosaico di credenze umane.
Un'indagine sulle origini dei miti delle acque
DEL VAGLIO, OMBRETTA GEMMA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di esplorare le profonde origini delle mitologie globali, indagando le radici culturali e storiche che le hanno plasmate nel corso dei secoli. Attraverso un'analisi approfondita di diverse tradizioni mitologiche provenienti da culture distinte, ci immergeremo nelle narrazioni che hanno plasmato la percezione umana del mondo e della realtà. Sarà nostra premura comprendere come e perché queste mitologie siano emerse, esaminando le connessioni tra le diverse manifestazioni mitiche e le condizioni socio-storiche che le hanno generate. Partendo dalle antiche civiltà fino alle culture contemporanee, questa ricerca cercherà di gettare luce sulle trame intrecciate delle storie mitologiche del mondo e sulle radici condivise che le legano in un ricco mosaico di credenze umane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Del Vaglio_Ombretta_Gemma (1) (1).pdf
accesso aperto
Dimensione
454.51 kB
Formato
Adobe PDF
|
454.51 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/63599