L'obiettivo della presente tesi è esplorare la ricezione dell'opera di Oriana Fallaci in Francia, concentrandosi su aspetti chiave come traduzioni, recensioni, interviste e materiali giornalistici. Articolata in tre capitoli, la ricerca inizia con un approfondimento sulla vita e la carriera dell'autrice, analizzando la sua biografia, lo stile di scrittura e le influenze che hanno plasmato la sua produzione letteraria. Il secondo capitolo si dedica alla ricezione dell'autrice in Francia, esaminando la traduzione delle sue opere e il coinvolgimento degli editori nel contesto letterario francese. Il capitolo affronta anche le controversie scaturite dalle posizioni ideologiche della scrittrice, nonché la sua incidenza nei media e nel panorama e culturale francese. Il terzo capitolo rappresenta il fulcro della tesi, focalizzandosi sulla traduzione in francese di un caso specifico: l'opera "Lettera a un bambino mai nato". Attraverso l'analisi di passaggi chiave tradotti, la ricerca esamina le tecniche di traduzione, confrontandole con la versione originale e valutando la fedeltà del traduttore. Si esplora la presenza di italianismi e si indaga se siano rimasti tracce linguistiche specifiche.

Oriana Fallaci, una prospettiva Franco-italiana attraverso la vita e il linguaggio di una giornalista

GUZZO, ALESSANDRA PIA
2023/2024

Abstract

L'obiettivo della presente tesi è esplorare la ricezione dell'opera di Oriana Fallaci in Francia, concentrandosi su aspetti chiave come traduzioni, recensioni, interviste e materiali giornalistici. Articolata in tre capitoli, la ricerca inizia con un approfondimento sulla vita e la carriera dell'autrice, analizzando la sua biografia, lo stile di scrittura e le influenze che hanno plasmato la sua produzione letteraria. Il secondo capitolo si dedica alla ricezione dell'autrice in Francia, esaminando la traduzione delle sue opere e il coinvolgimento degli editori nel contesto letterario francese. Il capitolo affronta anche le controversie scaturite dalle posizioni ideologiche della scrittrice, nonché la sua incidenza nei media e nel panorama e culturale francese. Il terzo capitolo rappresenta il fulcro della tesi, focalizzandosi sulla traduzione in francese di un caso specifico: l'opera "Lettera a un bambino mai nato". Attraverso l'analisi di passaggi chiave tradotti, la ricerca esamina le tecniche di traduzione, confrontandole con la versione originale e valutando la fedeltà del traduttore. Si esplora la presenza di italianismi e si indaga se siano rimasti tracce linguistiche specifiche.
2023
Oriana Fallaci, a Franco-Italian perspective through the life and language of a journalist
Oriana Fallaci
Traduzione
Francia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Guzzo_AlessandraPia.pdf

accesso riservato

Dimensione 496.81 kB
Formato Adobe PDF
496.81 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63644