La presente tesi si propone di esplorare e analizzare l’evoluzione del fenomeno letterario latinoamericano noto come realismo magico, a partire dalla sua concezione iniziale fino alla sua affermazione come fenomeno di risonanza mondiale attraverso gli autori del Boom degli anni sessanta del secolo scorso che hanno contribuito alla formazione di questo stile narrativo integrandolo nelle loro opere. Saranno quindi indagate le ragioni storiche, culturali e sociali che hanno contributo alla formazione del realismo magico, e come la cultura latinoamericana, attraverso la letteratura, sia riuscita a trovare una propria voce autentica dopo secoli di dominio e sottomissione tanto politica quanto, soprattutto, culturale, da parte di potenze estere Europee e Statunitensi. Saranno prese in analisi le caratteristiche chiave di questo stile narrativo e alcune delle opere chiave che ne permettono una migliore comprensione, in modo particolare sarà analizzato come nel capolavoro di Gabriel García Marquez Cent’anni di solitudine il realismo magico possa essere stato uno strumento essenziale per raccontare la realtà latinoamericana; saranno indagate le ragioni che hanno reso il romanzo l’emblema di questa corrente letteraria, ma anche come il successo dell’opera abbia dato inizio a un fenomeno di riproduzione manierista da parte di altri scrittori nel tentativo di replicare il suo notevole successo. Successivamente, la ricerca si sposterà sulla sfera cinematografica, nello specifico sarà fatto un focus su Encanto, film di animazione realizzata dai Walt Disney Animation Studios nel 2021. Si esplorerà in che modo il realismo magico della letteratura latinoamericana sia stato adattato e incorporato in un linguaggio cinematografico, e come la casa produttrice americana abbia gestito questa forma narrativa così distintiva, e si esploreranno quindi gli elementi magico realisti che sono stati proposti nel film. L’obiettivo sarà illustrare come la pellicola abbia affrontato la sfida di presentare a un pubblico internazionale il realismo magico, tenendo in considerazione le differenze culturali e linguistiche, e quale sia stato il processo di animazione che ha reso possibile un prodotto fruibile e apprezzabile da un pubblico globale nel rispetto delle radici culturali della cultura di provenienza. Per l’elaborazione di questo lavoro sono state consultate diverse fonti, quali libri tanto cartacei che incontrati in biblioteche digitali, saggi, articoli e una lettura integrale delle opere di Gabriel García Marquez, con una particolare attenzione sull’opera principale, appunto, Cent’anni di solitudine, e infine il lungometraggio di Walt Disney Encanto.

El realismo mágico de Macondo a Disney: las influencias de Gabriel García Márquez en Encanto y su adaptación para una audiencia global

MEROLA, CATERINA
2023/2024

Abstract

La presente tesi si propone di esplorare e analizzare l’evoluzione del fenomeno letterario latinoamericano noto come realismo magico, a partire dalla sua concezione iniziale fino alla sua affermazione come fenomeno di risonanza mondiale attraverso gli autori del Boom degli anni sessanta del secolo scorso che hanno contribuito alla formazione di questo stile narrativo integrandolo nelle loro opere. Saranno quindi indagate le ragioni storiche, culturali e sociali che hanno contributo alla formazione del realismo magico, e come la cultura latinoamericana, attraverso la letteratura, sia riuscita a trovare una propria voce autentica dopo secoli di dominio e sottomissione tanto politica quanto, soprattutto, culturale, da parte di potenze estere Europee e Statunitensi. Saranno prese in analisi le caratteristiche chiave di questo stile narrativo e alcune delle opere chiave che ne permettono una migliore comprensione, in modo particolare sarà analizzato come nel capolavoro di Gabriel García Marquez Cent’anni di solitudine il realismo magico possa essere stato uno strumento essenziale per raccontare la realtà latinoamericana; saranno indagate le ragioni che hanno reso il romanzo l’emblema di questa corrente letteraria, ma anche come il successo dell’opera abbia dato inizio a un fenomeno di riproduzione manierista da parte di altri scrittori nel tentativo di replicare il suo notevole successo. Successivamente, la ricerca si sposterà sulla sfera cinematografica, nello specifico sarà fatto un focus su Encanto, film di animazione realizzata dai Walt Disney Animation Studios nel 2021. Si esplorerà in che modo il realismo magico della letteratura latinoamericana sia stato adattato e incorporato in un linguaggio cinematografico, e come la casa produttrice americana abbia gestito questa forma narrativa così distintiva, e si esploreranno quindi gli elementi magico realisti che sono stati proposti nel film. L’obiettivo sarà illustrare come la pellicola abbia affrontato la sfida di presentare a un pubblico internazionale il realismo magico, tenendo in considerazione le differenze culturali e linguistiche, e quale sia stato il processo di animazione che ha reso possibile un prodotto fruibile e apprezzabile da un pubblico globale nel rispetto delle radici culturali della cultura di provenienza. Per l’elaborazione di questo lavoro sono state consultate diverse fonti, quali libri tanto cartacei che incontrati in biblioteche digitali, saggi, articoli e una lettura integrale delle opere di Gabriel García Marquez, con una particolare attenzione sull’opera principale, appunto, Cent’anni di solitudine, e infine il lungometraggio di Walt Disney Encanto.
2023
Magical realism from Macondo to Disney: the influences of Gabriel García Márquez on Encanto and its adaptation for a global audience
Realismo mágico
García Márquez
Encanto
Disney
Macondo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Caterina_Merola.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63686