Negli ultimi anni e in particolar modo con l’avvento del COVID-19, la tematica della salute mentale legata al contesto lavorativo ha assunto una posizione di rilievo. Sempre più persone hanno convissuto con lo stress lavoro-correlato e sempre più hanno preso coscienza dell’impatto negativo che questo comporta. Questa ricerca mira alla comprensione dei fattori di rischio, ponendo enfasi su come la barriera linguistica possa costituire un ulteriore ostacolo all’interno del contesto lavorativo, nonché influire sul benessere mentale. 

Lavoro e salute mentale: La lingua straniera come fattore di vulnerabilità

BOUSALHAM, WIAM
2023/2024

Abstract

Negli ultimi anni e in particolar modo con l’avvento del COVID-19, la tematica della salute mentale legata al contesto lavorativo ha assunto una posizione di rilievo. Sempre più persone hanno convissuto con lo stress lavoro-correlato e sempre più hanno preso coscienza dell’impatto negativo che questo comporta. Questa ricerca mira alla comprensione dei fattori di rischio, ponendo enfasi su come la barriera linguistica possa costituire un ulteriore ostacolo all’interno del contesto lavorativo, nonché influire sul benessere mentale. 
2023
Mental health in the workplace: Foreign language as vulnerability
lavoro
salute mentale
barriera linguistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bousalham_Wiam.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63687