In questa tesi si esplora l'Ottavo censimento generale della popolazione italiana del 1936. Concentrandosi sul comune di Costabissara si rileva una miniera d'oro di informazioni storiche e sociologiche. Scavando tra 324 schede di censimento, l'analisi si trasforma in un'avvincente avventura attraverso il tempo, offrendo una panoramica affascinante su come le persone venivano contate, descritte e capite nel’Italia di quel tempo. L’aspetto di questo studio è l'approfondimento sull'evoluzione dei nomi propri nel comune. Questa indagine non è solo un viaggio nel tempo ma anche un'esplorazione dell'identità culturale di Costabissara, rivelando come nomi e tradizioni si intreccino strettamente con la storia locale e l'influenza dei contesti culturali più ampi. È un vivido promemoria di come semplici nomi possano essere specchi dell'epoca e della società. Nella tesi viene inoltre tracciata l'evoluzione metodologica dei censimenti in Italia. Dall'emergere del primo censimento nazionale post-unificazione fino alle più recenti raccolte dati, si celebra l'avanzamento tecnologico e metodologico che ha reso possibile catturare con sempre maggiore precisione la vita degli italiani. Si evidenzia così non solo il progresso scientifico ma si evidenzia anche come ogni censimento rifletta e risponda alle necessità mutevoli della nazione, dalla pianificazione urbana alla tutela delle minoranze. Immergendosi nel censimento del 1936, sotto l'ombra del regime fascista, è impossibile non sottolineare l'uso strumentale dei dati per fini di propaganda e pianificazione. Tuttavia, è proprio l'analisi di Costabissara a rivelare il cuore pulsante di un'Italia autentica, una comunità agricola dove la vita ruota intorno ai valori della famiglia e della religione. Qui, le statistiche prendono vita, trasformandosi in storie di persone reali. La conclusione è un inno alla potenza dei censimenti come strumenti di ricerca storica e scientifica. Lontano dall'essere una mera raccolta di cifre, questa relazione celebra i censimenti come finestre sulle dinamiche che hanno plasmato l'Italia, fornendo strumenti indispensabili per decifrare i complessi tessuti sociali, economici e culturali del passato e del presente. In breve, questo studio non è soltanto un resoconto metodico delle tecniche di censimento; è un intenso tributo alla storia italiana, un invito ad apprezzare come dati apparentemente freddi e impersonali possano rivelare le profonde correnti che muovono la società.

UNA COMUNITA' IN CAMBIAMENTO. IL CENSIMENTO 1936 A COSTABISSARA (VICENZA)

GHETTI, SOFIA
2023/2024

Abstract

In questa tesi si esplora l'Ottavo censimento generale della popolazione italiana del 1936. Concentrandosi sul comune di Costabissara si rileva una miniera d'oro di informazioni storiche e sociologiche. Scavando tra 324 schede di censimento, l'analisi si trasforma in un'avvincente avventura attraverso il tempo, offrendo una panoramica affascinante su come le persone venivano contate, descritte e capite nel’Italia di quel tempo. L’aspetto di questo studio è l'approfondimento sull'evoluzione dei nomi propri nel comune. Questa indagine non è solo un viaggio nel tempo ma anche un'esplorazione dell'identità culturale di Costabissara, rivelando come nomi e tradizioni si intreccino strettamente con la storia locale e l'influenza dei contesti culturali più ampi. È un vivido promemoria di come semplici nomi possano essere specchi dell'epoca e della società. Nella tesi viene inoltre tracciata l'evoluzione metodologica dei censimenti in Italia. Dall'emergere del primo censimento nazionale post-unificazione fino alle più recenti raccolte dati, si celebra l'avanzamento tecnologico e metodologico che ha reso possibile catturare con sempre maggiore precisione la vita degli italiani. Si evidenzia così non solo il progresso scientifico ma si evidenzia anche come ogni censimento rifletta e risponda alle necessità mutevoli della nazione, dalla pianificazione urbana alla tutela delle minoranze. Immergendosi nel censimento del 1936, sotto l'ombra del regime fascista, è impossibile non sottolineare l'uso strumentale dei dati per fini di propaganda e pianificazione. Tuttavia, è proprio l'analisi di Costabissara a rivelare il cuore pulsante di un'Italia autentica, una comunità agricola dove la vita ruota intorno ai valori della famiglia e della religione. Qui, le statistiche prendono vita, trasformandosi in storie di persone reali. La conclusione è un inno alla potenza dei censimenti come strumenti di ricerca storica e scientifica. Lontano dall'essere una mera raccolta di cifre, questa relazione celebra i censimenti come finestre sulle dinamiche che hanno plasmato l'Italia, fornendo strumenti indispensabili per decifrare i complessi tessuti sociali, economici e culturali del passato e del presente. In breve, questo studio non è soltanto un resoconto metodico delle tecniche di censimento; è un intenso tributo alla storia italiana, un invito ad apprezzare come dati apparentemente freddi e impersonali possano rivelare le profonde correnti che muovono la società.
2023
A CHANGING COMMUNITY. THE 1936 CENSUS IN COSTABISSARA (VICENZA)
DEMOGRAFIA
CENSIMENTO
COSTABISSARA
ELABORAZIONE DATI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Una comunità in cambiamento. Il censimento 1936 a Costabissara (Vicenza)_.pdf

accesso aperto

Dimensione 305.87 kB
Formato Adobe PDF
305.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63710