Il presente elaborato esamina il contesto territoriale in cui si inserisce il bacino del fiume Piave e descrive le caratteristiche geo-morfologiche della rete idrografica. Successivamente illustra le piene storiche che hanno coinvolto i territori attraversati dal Piave, evidenziando la fondamentale importanza che rivestono gli interventi per la sistemazione dei corsi d’acqua, necessari per il conseguimento della difesa e della sicurezza idraulica. Questo lavoro si focalizza, poi, sulla diga di Falzè di Piave (TV) e sulla valutazione del suo funzionamento in risposta a portate al colmo di entità pari a quelle verificate durante la piena del novembre del 1966 e, in seguito, per piene con tempi di ritorno di 100 e 200 anni.
L'invaso ad uso di piena di Falzè di Piave (TV)
CASAGRANDE, AURORA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato esamina il contesto territoriale in cui si inserisce il bacino del fiume Piave e descrive le caratteristiche geo-morfologiche della rete idrografica. Successivamente illustra le piene storiche che hanno coinvolto i territori attraversati dal Piave, evidenziando la fondamentale importanza che rivestono gli interventi per la sistemazione dei corsi d’acqua, necessari per il conseguimento della difesa e della sicurezza idraulica. Questo lavoro si focalizza, poi, sulla diga di Falzè di Piave (TV) e sulla valutazione del suo funzionamento in risposta a portate al colmo di entità pari a quelle verificate durante la piena del novembre del 1966 e, in seguito, per piene con tempi di ritorno di 100 e 200 anni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Casagrande_Aurora.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/63760