The preliminary investigation is certainly the most important moment in the criminal justice system of all States. Indeed, an investigation allows authorities to have a general picture of what happened and to decide whether to start a trial. The main international conventions for the protection of human rights do not explicitly refer to an obligation to carry out an investigation. However, the most important international courts and committees linked the obligation for states to conduct an effective investigation if a serious offense has been committed to these treaties. The aim of the thesis is to present a study on the obligation to investigate, as outlined by international jurisprudence, in particular the one of the European Court of Human Rights. In doing so, it is possible to reflect on the delicate relationship between the laws of the States and the judgments of these courts and committees. In fact, while leaving the States a margin of freedom in regulating criminal proceedings as a whole, they also require States to respect the obligations deriving from international treaties and to limit the discretion of the authorities in carrying out an investigation. More specifically, the European court of human rights derived the obligation to carry out an effective investigation from Article 2 of the Convention, which protects the right to life, from Article 3, which prohibits torture, as well as from Articles 4 and 5, which provide respectively for the prohibition of slavery and forced labour and the right to liberty and security. The dissertation also analyzes which standards have to be respected by States for the investigation to be considered effective: those identified by the Court are the independence of the authorities dealing with the investigations; adequacy; promptness and reasonable expedition; publicity and participation of the next-of-kin. Another issue concerns cases, in which an offense involving multiple States has been committed: the general rule is that the State where the crime occurred is the one that has to investigate, even if in some occasions the Court seems to adopt a different approach, which has broadened the cases in which the duty of investigation arises. After understanding what the obligation for States to investigate is, the thesis focuses on the theme of discretion, carrying out a study of the figure of the public prosecutor, as regulated in the main European legal systems. This analysis is important in order to understand how State laws made it possible to increase the discretion of this figure. In order to comprehend this phenomenon it is also fundamental to take into consideration some judgments of the European Court of Human Rights. Finally, other two treaties will be examined, which are the International Covenant on Civil and Political Rights, The Convention Against Torture and Other Cruel, Inhuman or Degrading Treatment or Punishment and the comments and opinions of the Human Rights Committee and the Committee against Torture, in order to highlight the main similarities and differences compared to the judgments of the European Court of Human Rights.

La fase delle indagini preliminari è sicuramente il momento più importante e delicato del sistema di repressione penale di tutti gli Stati. È proprio attraverso le indagini, invero, che si raccolgono gli elementi utili per avere un quadro generale sul fatto accaduto e per decidere se iniziare un processo. Le più risalenti convenzioni internazionali che tutelano i diritti umani e le libertà fondamentali non fanno esplicito riferimento ad un obbligo di svolgimento delle indagini. Come è avvenuto anche in altre materie, tuttavia, le più importanti Corti e i Comitati internazionali si sono pronunciati sul punto e hanno fatto derivare da questi trattati l’obbligo per gli Stati di condurre indagini effettive qualora sia stato commesso un grave illecito che si traduce in una violazione dei diritti umani. Lo scopo dell’elaborato è quello di presentare uno studio completo circa l’obbligo di svolgere indagini effettive, così come è stato delineato dalla giurisprudenza internazionale, in particolare quella della Corte europea dei diritti dell’uomo. Questa analisi permette anche di riflettere sul delicato rapporto tra le leggi dei singoli Stati che disciplinano l’attività istruttoria e le pronunce delle Corti e dei Comitati a tutela dei diritti umani, che, pur lasciando agli Stati un margine di libertà nel disciplinare il procedimento penale nel suo complesso, impongono anche loro di rispettare gli obblighi che derivano dai trattati internazionali e, a questo fine, di limitare la discrezionalità delle autorità nello svolgimento delle indagini. Più specificatamente, viene approfondito come i giudici di Strasburgo abbiano dedotto l’obbligo di svolgere indagini effettive dall’articolo 2 della Convenzione, che tutela il diritto alla vita, dall’articolo 3, che proibisce la tortura, nonché dagli articoli 4 e 5, che prevedono rispettivamente il divieto di schiavitù e di lavoro forzato e il diritto alla libertà e alla sicurezza. Si procede poi analizzando quali caratteristiche l’indagine debba avere per essere considerata effettiva: quelle individuate dalla Corte sono l’indipendenza delle autorità che si occupano delle indagini; l’adeguatezza, ossia la capacità di raggiungere l’obiettivo di chiarire i fatti ed individuare i responsabili; la prontezza e la ragionevole rapidità; la pubblicità e la partecipazione dei congiunti. Un’altra questione è quella relativa ai casi, oggi sempre più frequenti, in cui sia stato commesso un illecito che coinvolge più Stati: la regola generale che si è delineata è quella per cui a dover investigare è lo Stato nel cui territorio è avvenuto materialmente il reato, a prescindere dalla cittadinanza della vittima o dell’indagato, anche se ci sono delle pronunce in cui la Corte sembra adottare una linea di pensiero diversa, che ha ampliato i casi in cui sorge il dovere di indagine. Dopo aver compreso in che cosa consista l’obbligo per gli Stati di svolgere indagini effettive e come debba essere attuato, l’elaborato si concentra sul tema della discrezionalità, realizzando uno studio della figura del pubblico ministero, così come disciplinata nei principali ordinamenti europei, in modo da comprendere come le leggi statali abbiano reso possibile un aumento della discrezionalità di questa figura, procedendo poi ad un’analisi di alcune sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo. Infine, viene svolta uno studio del Patto sui diritti civili e politici, il Patto contro la tortura e altri trattamenti crudeli, inumani e degradanti e i commenti e le opinioni del Comitato per i diritti umani e del Comitato contro la tortura, al fine di mettere in luce le principali analogie e differenze rispetto alle pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo.

L'obbligo di svolgere indagini effettive nelle Convenzioni a tutela dei diritti umani

FORNARO, MIRKA
2023/2024

Abstract

The preliminary investigation is certainly the most important moment in the criminal justice system of all States. Indeed, an investigation allows authorities to have a general picture of what happened and to decide whether to start a trial. The main international conventions for the protection of human rights do not explicitly refer to an obligation to carry out an investigation. However, the most important international courts and committees linked the obligation for states to conduct an effective investigation if a serious offense has been committed to these treaties. The aim of the thesis is to present a study on the obligation to investigate, as outlined by international jurisprudence, in particular the one of the European Court of Human Rights. In doing so, it is possible to reflect on the delicate relationship between the laws of the States and the judgments of these courts and committees. In fact, while leaving the States a margin of freedom in regulating criminal proceedings as a whole, they also require States to respect the obligations deriving from international treaties and to limit the discretion of the authorities in carrying out an investigation. More specifically, the European court of human rights derived the obligation to carry out an effective investigation from Article 2 of the Convention, which protects the right to life, from Article 3, which prohibits torture, as well as from Articles 4 and 5, which provide respectively for the prohibition of slavery and forced labour and the right to liberty and security. The dissertation also analyzes which standards have to be respected by States for the investigation to be considered effective: those identified by the Court are the independence of the authorities dealing with the investigations; adequacy; promptness and reasonable expedition; publicity and participation of the next-of-kin. Another issue concerns cases, in which an offense involving multiple States has been committed: the general rule is that the State where the crime occurred is the one that has to investigate, even if in some occasions the Court seems to adopt a different approach, which has broadened the cases in which the duty of investigation arises. After understanding what the obligation for States to investigate is, the thesis focuses on the theme of discretion, carrying out a study of the figure of the public prosecutor, as regulated in the main European legal systems. This analysis is important in order to understand how State laws made it possible to increase the discretion of this figure. In order to comprehend this phenomenon it is also fundamental to take into consideration some judgments of the European Court of Human Rights. Finally, other two treaties will be examined, which are the International Covenant on Civil and Political Rights, The Convention Against Torture and Other Cruel, Inhuman or Degrading Treatment or Punishment and the comments and opinions of the Human Rights Committee and the Committee against Torture, in order to highlight the main similarities and differences compared to the judgments of the European Court of Human Rights.
2023
The obligation to carry out effective investigations under the Conventions for the protection of human rights
La fase delle indagini preliminari è sicuramente il momento più importante e delicato del sistema di repressione penale di tutti gli Stati. È proprio attraverso le indagini, invero, che si raccolgono gli elementi utili per avere un quadro generale sul fatto accaduto e per decidere se iniziare un processo. Le più risalenti convenzioni internazionali che tutelano i diritti umani e le libertà fondamentali non fanno esplicito riferimento ad un obbligo di svolgimento delle indagini. Come è avvenuto anche in altre materie, tuttavia, le più importanti Corti e i Comitati internazionali si sono pronunciati sul punto e hanno fatto derivare da questi trattati l’obbligo per gli Stati di condurre indagini effettive qualora sia stato commesso un grave illecito che si traduce in una violazione dei diritti umani. Lo scopo dell’elaborato è quello di presentare uno studio completo circa l’obbligo di svolgere indagini effettive, così come è stato delineato dalla giurisprudenza internazionale, in particolare quella della Corte europea dei diritti dell’uomo. Questa analisi permette anche di riflettere sul delicato rapporto tra le leggi dei singoli Stati che disciplinano l’attività istruttoria e le pronunce delle Corti e dei Comitati a tutela dei diritti umani, che, pur lasciando agli Stati un margine di libertà nel disciplinare il procedimento penale nel suo complesso, impongono anche loro di rispettare gli obblighi che derivano dai trattati internazionali e, a questo fine, di limitare la discrezionalità delle autorità nello svolgimento delle indagini. Più specificatamente, viene approfondito come i giudici di Strasburgo abbiano dedotto l’obbligo di svolgere indagini effettive dall’articolo 2 della Convenzione, che tutela il diritto alla vita, dall’articolo 3, che proibisce la tortura, nonché dagli articoli 4 e 5, che prevedono rispettivamente il divieto di schiavitù e di lavoro forzato e il diritto alla libertà e alla sicurezza. Si procede poi analizzando quali caratteristiche l’indagine debba avere per essere considerata effettiva: quelle individuate dalla Corte sono l’indipendenza delle autorità che si occupano delle indagini; l’adeguatezza, ossia la capacità di raggiungere l’obiettivo di chiarire i fatti ed individuare i responsabili; la prontezza e la ragionevole rapidità; la pubblicità e la partecipazione dei congiunti. Un’altra questione è quella relativa ai casi, oggi sempre più frequenti, in cui sia stato commesso un illecito che coinvolge più Stati: la regola generale che si è delineata è quella per cui a dover investigare è lo Stato nel cui territorio è avvenuto materialmente il reato, a prescindere dalla cittadinanza della vittima o dell’indagato, anche se ci sono delle pronunce in cui la Corte sembra adottare una linea di pensiero diversa, che ha ampliato i casi in cui sorge il dovere di indagine. Dopo aver compreso in che cosa consista l’obbligo per gli Stati di svolgere indagini effettive e come debba essere attuato, l’elaborato si concentra sul tema della discrezionalità, realizzando uno studio della figura del pubblico ministero, così come disciplinata nei principali ordinamenti europei, in modo da comprendere come le leggi statali abbiano reso possibile un aumento della discrezionalità di questa figura, procedendo poi ad un’analisi di alcune sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo. Infine, viene svolta uno studio del Patto sui diritti civili e politici, il Patto contro la tortura e altri trattamenti crudeli, inumani e degradanti e i commenti e le opinioni del Comitato per i diritti umani e del Comitato contro la tortura, al fine di mettere in luce le principali analogie e differenze rispetto alle pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo.
indagini preliminari
effettività
CEDU
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fornaro_Mirka.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63790