Il virus SARS-CoV-2, responsabile dell'insorgenza della patologia COVID-19, si è diffuso a livello globale generando una pandemia, che ha mobilitato numerosi ricercatori per poter giungere a ottenere terapie efficaci. La pandemia si è protratta dall’inizio dell’anno 2020 sino al 5 maggio 2023, quando lo stato d’emergenza sanitario pubblico di interesse internazionale è stato dichiarato concluso dall’OMS. Nella ricerca di una terapia adeguata a contrastare la patologia, emerse Paxlovid. Esso, ha rappresentato il primo antivirale orale in grado di inibire l’attività proteolitica di Mpro di SARS-CoV-2, ostacolando la replicazione virale. La finalità di questo elaborato è analizzare diversi aspetti di questo farmaco, costituito da due molecole che presentano scopi differenti: nirmatrelvir e ritonavir. La prima ne costituisce il principio attivo, mentre la seconda è stata aggiunta con l’obiettivo di migliorarne la biodisponibilità. L’attenzione è stata posta sulla delucidazione del suo bersaglio molecolare, sullo sviluppo razionale del farmaco, sul suo meccanismo d’azione e su alcuni aspetti della sua farmacocinetica.

Paxlovid: farmaco antivirale orale che agisce sulla Main protease (Mpro) di SARS-CoV-2

BRUNINO, ANGELICA
2023/2024

Abstract

Il virus SARS-CoV-2, responsabile dell'insorgenza della patologia COVID-19, si è diffuso a livello globale generando una pandemia, che ha mobilitato numerosi ricercatori per poter giungere a ottenere terapie efficaci. La pandemia si è protratta dall’inizio dell’anno 2020 sino al 5 maggio 2023, quando lo stato d’emergenza sanitario pubblico di interesse internazionale è stato dichiarato concluso dall’OMS. Nella ricerca di una terapia adeguata a contrastare la patologia, emerse Paxlovid. Esso, ha rappresentato il primo antivirale orale in grado di inibire l’attività proteolitica di Mpro di SARS-CoV-2, ostacolando la replicazione virale. La finalità di questo elaborato è analizzare diversi aspetti di questo farmaco, costituito da due molecole che presentano scopi differenti: nirmatrelvir e ritonavir. La prima ne costituisce il principio attivo, mentre la seconda è stata aggiunta con l’obiettivo di migliorarne la biodisponibilità. L’attenzione è stata posta sulla delucidazione del suo bersaglio molecolare, sullo sviluppo razionale del farmaco, sul suo meccanismo d’azione e su alcuni aspetti della sua farmacocinetica.
2023
Paxlovid: oral antiviral drug that acts on Main protease (Mpro) of SARS-CoV-2
Paxlovid
SARS-CoV-2
Main protease
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brunino_Angelica.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63801