Il presente lavoro ha preso le mosse dalla scarsa conoscenza riscontrata nello studio delle dimensioni sociali e spaziali implicate dall’installazione di infrastrutture energetiche nel paesaggio. Per questo motivo, l’obiettivo prefissato è stato quello di costruire strumento di ricerca il più possibile adattabile a future ricerche per lo studio dell’accettazione delle infrastrutture energetiche nel paesaggio o, più in generale, dei paesaggi dell’accettazione. L’espressione ‘paesaggi dell’accettazione’ fa riferimento alla supposizione che i concetti di accettazione e di paesaggio siano tra loro profondamente interrelati nel campo energetico al punto di poter parlare di paesaggi dell’accettazione, dove il plurale vuole indicare proprio le diverse accettazioni dei cambiamenti da parte degli attori e i differenti “paesaggi” percepiti. I due concetti di accettazione e paesaggio sono stati approfonditi nei primi due capitoli per fornire le basi teorico-metodologiche del lavoro. Grazie a queste, nel terzo capitolo sono state formulate quarantotto domande incentrate sui fattori comportamentali proposti nel modello di Huijts et al. (2011), e interpretabili in chiave paesaggistica. Nell’ultimo capitolo, infine, è stato condotto un pre-test delle domande, per verificare se la detta formulazione dei quesiti fosse in grado di far emergere al contempo le dimensioni sociali e spaziali. La lettura dei dati ottenuti ha permesso, innanzitutto, di confermare le ipotesi iniziali. Inoltre, nonostante le dimensioni ridotte del campione del pre-test e il focus solo sugli impianti agrivoltaici, è stato possibile avanzare intuizioni sull’importanza delle dimensioni sociali e spaziali dei paesaggi dell’accettazione in sede di pianificazione delle infrastrutture energetiche.

I paesaggi dell'accettazione: una proposta di modello teorico-metodologico per le infrastrutture energetiche

MURA, FEDERICO
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro ha preso le mosse dalla scarsa conoscenza riscontrata nello studio delle dimensioni sociali e spaziali implicate dall’installazione di infrastrutture energetiche nel paesaggio. Per questo motivo, l’obiettivo prefissato è stato quello di costruire strumento di ricerca il più possibile adattabile a future ricerche per lo studio dell’accettazione delle infrastrutture energetiche nel paesaggio o, più in generale, dei paesaggi dell’accettazione. L’espressione ‘paesaggi dell’accettazione’ fa riferimento alla supposizione che i concetti di accettazione e di paesaggio siano tra loro profondamente interrelati nel campo energetico al punto di poter parlare di paesaggi dell’accettazione, dove il plurale vuole indicare proprio le diverse accettazioni dei cambiamenti da parte degli attori e i differenti “paesaggi” percepiti. I due concetti di accettazione e paesaggio sono stati approfonditi nei primi due capitoli per fornire le basi teorico-metodologiche del lavoro. Grazie a queste, nel terzo capitolo sono state formulate quarantotto domande incentrate sui fattori comportamentali proposti nel modello di Huijts et al. (2011), e interpretabili in chiave paesaggistica. Nell’ultimo capitolo, infine, è stato condotto un pre-test delle domande, per verificare se la detta formulazione dei quesiti fosse in grado di far emergere al contempo le dimensioni sociali e spaziali. La lettura dei dati ottenuti ha permesso, innanzitutto, di confermare le ipotesi iniziali. Inoltre, nonostante le dimensioni ridotte del campione del pre-test e il focus solo sugli impianti agrivoltaici, è stato possibile avanzare intuizioni sull’importanza delle dimensioni sociali e spaziali dei paesaggi dell’accettazione in sede di pianificazione delle infrastrutture energetiche.
2023
Landscapes of acceptance: a proposed theoretical-methodological model for energy infrastructure
accettazione
paesaggio
giustizia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mura_Federico.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/63952