La Tesi verterà sullo Statuto Albertino, partendo dal Proclama dell'8 Febbraio 1848 e a tutti gli avvenimenti che hanno portato alla sua Promulgazione. Tratterà poi del potere legislativo nello statuto albertino, con i relativi articoli riguardanti la Camera Elettiva e il Senato. Infine un approfondimento su quest'ultimo: la sua funzione, la composizione e la sua storia nei primi anni durante il Regno Sabaudo e successivamente nel Regno d'Italia.
Il Senato del Regno nello Statuto Albertino
TENTORI, LEONARDO
2023/2024
Abstract
La Tesi verterà sullo Statuto Albertino, partendo dal Proclama dell'8 Febbraio 1848 e a tutti gli avvenimenti che hanno portato alla sua Promulgazione. Tratterà poi del potere legislativo nello statuto albertino, con i relativi articoli riguardanti la Camera Elettiva e il Senato. Infine un approfondimento su quest'ultimo: la sua funzione, la composizione e la sua storia nei primi anni durante il Regno Sabaudo e successivamente nel Regno d'Italia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tentori_Leonardo.pdf
accesso riservato
Dimensione
376.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
376.46 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/64298