Burn-out disorder is a syndrome related to work-related stress. It was discovered in the 1970s and has remained a growing but at the same time greatly underestimated phenomenon ever since, both by the employer and by the individual himself. This often leads to a lack of early intervention and effective treatment, with disabling consequences for the individual's quality of life and a negative impact on their work environment. This thesis addresses this disorder by focusing on mental health professionals working in facilities for patients with substance abuse disorder. It aims to emphasize the importance of specific prevention in order to be able to recognize it in time and intervene early. In the first chapter, professional burnout is exposed, from its course divided into different phases and its clinical picture, to the treatments applied. In conclusion to the chapter, it is emphasized how the professions of help have always been considered, by the literature on the subject, the category most at risk for this disorder. The second chapter then introduces substance abuse disorder, exposing the difficulty for practitioners in working with this type of patient. The difficulty is due not only to the complexity of these patients, but also to the scarcity of resources these practitioners are faced with. The third chapter brings to light the prevention interventions present to date for occupational burnout, both at the individual and corporate level, specifically for a mental health worker. The focus switches on the professional figure of the Psychiatric Rehabilitation Technician and the preventive interventions that this figure can organize and conduct. In conclusion, this paper highlights the importance of identifying preventive interventions specifically for mental health, particularly for the area of substance addiction, in enrichment to the already existing ones. Interventions that the figure of the Psychiatric Rehabilitation Technician can strengthen as an integral part of its specific role

Il disturbo da burn-out è una sindrome legata allo stress lavoro-correlato. Viene scoperta negli anni ‘70 e rimane da allora un fenomeno in espansione ma al tempo stesso fortemente sottovalutato, sia dal datore di lavoro che dall’individuo stesso. Questo porta spesso alla mancanza di un intervento precoce e di un trattamento efficaci, con conseguenze deabilitanti per la qualità di vita dell’individuo ed un impatto negativo sull’ambiente di lavoro. La tesi affronta questo disturbo ponendo l’attenzione sui professionisti della salute mentale che lavorano in strutture per pazienti con disturbo da abuso di sostanze. Si pone come obiettivo di sottolineare l’importanza di una prevenzione specifica, al fine di poterlo riconoscere per tempo ed intervenire precocemente. Nel primo capitolo, viene esposto il burn-out professionale, dal suo decorso diviso in diverse fasi e il suo quadro clinico, ai trattamenti applicati. In conclusione al capitolo viene sottolineato come le professioni d’aiuto siano da sempre considerate, dalla letteratura sul tema, la categoria più a rischio per questo disturbo. Il secondo capitolo introduce poi il disturbo da abuso di sostanze, esponendo la difficoltà degli operatori nel lavorare con questa tipologia di pazienti. La difficoltà è dovuta non solo alla complessità di questi pazienti, ma anche alla scarsità di risorse con cui questi operatori si trovano a doversi confrontare. Il terzo capitolo porta in luce gli interventi di prevenzione presenti ad oggi per il burn-out lavorativo, sia a livello individuale che aziendale, nello specifico per un operatore della salute mentale. Viene poi posto il focus sulla figura professionale del Tecnico di riabilitazione psichiatrica e gli interventi preventivi che questa figura può organizzare e condurre. In conclusione il presente lavoro mette in luce l’importanza di individuare interventi di prevenzione specifici per la salute mentale, in particolare per l’ambito delle dipendenze da sostanze, in arricchimento a quelli già esistenti; interventi che la figura del Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica può rafforzare come parte integrante del proprio ruolo specifico

IL RISCHIO DI BURN OUT NEL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE: L'IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE

D'ANDREA, ALICE
2022/2023

Abstract

Burn-out disorder is a syndrome related to work-related stress. It was discovered in the 1970s and has remained a growing but at the same time greatly underestimated phenomenon ever since, both by the employer and by the individual himself. This often leads to a lack of early intervention and effective treatment, with disabling consequences for the individual's quality of life and a negative impact on their work environment. This thesis addresses this disorder by focusing on mental health professionals working in facilities for patients with substance abuse disorder. It aims to emphasize the importance of specific prevention in order to be able to recognize it in time and intervene early. In the first chapter, professional burnout is exposed, from its course divided into different phases and its clinical picture, to the treatments applied. In conclusion to the chapter, it is emphasized how the professions of help have always been considered, by the literature on the subject, the category most at risk for this disorder. The second chapter then introduces substance abuse disorder, exposing the difficulty for practitioners in working with this type of patient. The difficulty is due not only to the complexity of these patients, but also to the scarcity of resources these practitioners are faced with. The third chapter brings to light the prevention interventions present to date for occupational burnout, both at the individual and corporate level, specifically for a mental health worker. The focus switches on the professional figure of the Psychiatric Rehabilitation Technician and the preventive interventions that this figure can organize and conduct. In conclusion, this paper highlights the importance of identifying preventive interventions specifically for mental health, particularly for the area of substance addiction, in enrichment to the already existing ones. Interventions that the figure of the Psychiatric Rehabilitation Technician can strengthen as an integral part of its specific role
2022
THE RISK OF BURN OUT IN SUBSTANCE ABUSE TREATMENT: THE IMPORTANCE OF PREVENTION
Il disturbo da burn-out è una sindrome legata allo stress lavoro-correlato. Viene scoperta negli anni ‘70 e rimane da allora un fenomeno in espansione ma al tempo stesso fortemente sottovalutato, sia dal datore di lavoro che dall’individuo stesso. Questo porta spesso alla mancanza di un intervento precoce e di un trattamento efficaci, con conseguenze deabilitanti per la qualità di vita dell’individuo ed un impatto negativo sull’ambiente di lavoro. La tesi affronta questo disturbo ponendo l’attenzione sui professionisti della salute mentale che lavorano in strutture per pazienti con disturbo da abuso di sostanze. Si pone come obiettivo di sottolineare l’importanza di una prevenzione specifica, al fine di poterlo riconoscere per tempo ed intervenire precocemente. Nel primo capitolo, viene esposto il burn-out professionale, dal suo decorso diviso in diverse fasi e il suo quadro clinico, ai trattamenti applicati. In conclusione al capitolo viene sottolineato come le professioni d’aiuto siano da sempre considerate, dalla letteratura sul tema, la categoria più a rischio per questo disturbo. Il secondo capitolo introduce poi il disturbo da abuso di sostanze, esponendo la difficoltà degli operatori nel lavorare con questa tipologia di pazienti. La difficoltà è dovuta non solo alla complessità di questi pazienti, ma anche alla scarsità di risorse con cui questi operatori si trovano a doversi confrontare. Il terzo capitolo porta in luce gli interventi di prevenzione presenti ad oggi per il burn-out lavorativo, sia a livello individuale che aziendale, nello specifico per un operatore della salute mentale. Viene poi posto il focus sulla figura professionale del Tecnico di riabilitazione psichiatrica e gli interventi preventivi che questa figura può organizzare e condurre. In conclusione il presente lavoro mette in luce l’importanza di individuare interventi di prevenzione specifici per la salute mentale, in particolare per l’ambito delle dipendenze da sostanze, in arricchimento a quelli già esistenti; interventi che la figura del Tecnico di Riabilitazione Psichiatrica può rafforzare come parte integrante del proprio ruolo specifico
burn-out
prevenzione
dipendenzapatologica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DANDREA_ALICE.pdf

accesso riservato

Dimensione 486.07 kB
Formato Adobe PDF
486.07 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64381