I Servizi per le Dipendenze patologiche (Ser.D.) si occupano delle attività di cura, riabilitazione, prevenzione anche delle patologie correlate, reinserimento sociale e lavorativo nell’ambito delle dipendenze. Il disturbo da uso di sostanze, l’alcool-dipendenza e il gioco d’azzardo patologico sono delle patologie psichiatriche (spesso in comorbidità con altre patologiche psichiatriche) e in quanto tali, chi ne è affetto necessita di un intervento propriamente individualizzato ed integrato con elementi di educazione e riabilitazione psichiatrica. Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (Te.R.P) è l’operatore sanitario che svolge, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’equipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica. Nonostante, ad oggi, la figura del Te.R.P abbia trovato un buon spazio di lavoro nell’ambito della salute mentale e della psichiatria più in generale, fatica ancora a ritagliarsi il proprio posto nell’ambito delle dipendenze patologiche. A luce di tale premessa, l’oggetto di questa tesi sarà di illustrare tre modalità con le quali un Te.R.P può operare nei Servizi per le Dipendenze patologiche, seguendo quelle che sono le core-competence di questa figura, i bisogni dei pazienti e dei servizi. É stato inoltre somministrato un sondaggio online agli operatori di alcuni Ser.D (nei territori del Veneto e del Friuli-Venezia-Giulia) nel quale sono state illustrate le tre proposte lavorative di cui sopra, permettendo ad ogni intervistato di indicare quale fosse la proposta più gradita. Con questa procedura si è voluto mostrare qual è l’effettiva necessità lavorativa di questi servizi, dal punto di vista di chi ci lavora quotidianamente.

Il ruolo del Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (Te.R.P.) nei Servizi per le Dipendenze patologiche

PAIUSCO, SILVIA
2022/2023

Abstract

I Servizi per le Dipendenze patologiche (Ser.D.) si occupano delle attività di cura, riabilitazione, prevenzione anche delle patologie correlate, reinserimento sociale e lavorativo nell’ambito delle dipendenze. Il disturbo da uso di sostanze, l’alcool-dipendenza e il gioco d’azzardo patologico sono delle patologie psichiatriche (spesso in comorbidità con altre patologiche psichiatriche) e in quanto tali, chi ne è affetto necessita di un intervento propriamente individualizzato ed integrato con elementi di educazione e riabilitazione psichiatrica. Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica (Te.R.P) è l’operatore sanitario che svolge, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’equipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica. Nonostante, ad oggi, la figura del Te.R.P abbia trovato un buon spazio di lavoro nell’ambito della salute mentale e della psichiatria più in generale, fatica ancora a ritagliarsi il proprio posto nell’ambito delle dipendenze patologiche. A luce di tale premessa, l’oggetto di questa tesi sarà di illustrare tre modalità con le quali un Te.R.P può operare nei Servizi per le Dipendenze patologiche, seguendo quelle che sono le core-competence di questa figura, i bisogni dei pazienti e dei servizi. É stato inoltre somministrato un sondaggio online agli operatori di alcuni Ser.D (nei territori del Veneto e del Friuli-Venezia-Giulia) nel quale sono state illustrate le tre proposte lavorative di cui sopra, permettendo ad ogni intervistato di indicare quale fosse la proposta più gradita. Con questa procedura si è voluto mostrare qual è l’effettiva necessità lavorativa di questi servizi, dal punto di vista di chi ci lavora quotidianamente.
2022
The Psychiatric Rehabilitation Technician (PRT) 's role in the Services for pathological Addictions
Riabilitazione
Dipendenze
Servizi pubblici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paiusco, Tesi, aa 2022_23.pdf

accesso aperto

Dimensione 465.8 kB
Formato Adobe PDF
465.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64384