La necessità di trasmettere l'energia elettrica su lunghe distanze impone l'utilizzo di sistemi in alta tensione. Lo studio di questa tesi si è focalizzato sugli elettrodotti aerei, andando ad usufruire del programma DMP-3D di Terna che ha permesso la mappatura delle linee attraverso una sequenza di punti digitali e attraverso i dispositivi di Dynamic Thermal Rating, che hanno permesso di studiare il comportamento dei conduttori alle diverse temperature ambientali. La linea presa in questione è una doppia terna. Attraverso questi dati si è potuto constatare se le distanze dei franchi (distanza terra- punto più basso del conduttore) siano state rispettate. Inoltre, attraverso i valori delle correnti nominali di linea, si sono calcolati i campi magnetici generati, sia per via computazionale che sperimentale in campo, ottenendo come risultato la validazione dei calcoli matematici eseguiti.
UN CASO REALE DI AUMENTO DELLA POTENZA TRASMISSIBILE DA UNA LINEA AEREA IN DOPPIA TERNA A 132 kV
CATARGIU, EDUARD GABRIEL
2023/2024
Abstract
La necessità di trasmettere l'energia elettrica su lunghe distanze impone l'utilizzo di sistemi in alta tensione. Lo studio di questa tesi si è focalizzato sugli elettrodotti aerei, andando ad usufruire del programma DMP-3D di Terna che ha permesso la mappatura delle linee attraverso una sequenza di punti digitali e attraverso i dispositivi di Dynamic Thermal Rating, che hanno permesso di studiare il comportamento dei conduttori alle diverse temperature ambientali. La linea presa in questione è una doppia terna. Attraverso questi dati si è potuto constatare se le distanze dei franchi (distanza terra- punto più basso del conduttore) siano state rispettate. Inoltre, attraverso i valori delle correnti nominali di linea, si sono calcolati i campi magnetici generati, sia per via computazionale che sperimentale in campo, ottenendo come risultato la validazione dei calcoli matematici eseguiti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Catargiu_EduardGabriel.pdf
accesso aperto
Dimensione
11.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/64388