The purpose of this paper is to highlight one of the challenges that can be encountered in pediatric hearing care: the dual diagnosis of childhood hearing loss and autism spectrum disorder. The main objective is to understand what tools, such as questionnaires or other tests, can be used by professionals such as child psychiatrists, child neuropsychiatrists, with the support of hearing aid technicians, speech-language pathologists and psychologists, to detect Autism Spectrum Disorder in children with hearing loss, with the aim of confirming or excluding the dual diagnosis. In this way, specific pathways can be outlined for both auditory and speech habilitation, which is the main purpose of hearing aid specialists in the pediatric hearing aid pathway.

L'elaborato ha lo scopo di mettere in evidenza una delle sfide che si possono incontrare nella protesizzazione infantile: la doppia diagnosi di ipoacusia infantile e disturbo dello spettro autistico. L'obiettivo principale è capire quali strumenti, come questionari o altri test, possono essere somministrati dai professionisti quali psichiatra infantile, neuropsichiatra infantile, col supporto di audioprotesisti, logopedisti e psicologi, per l'individuazione del disturbo dello spettro autistico in bambini ipoacusici, con lo scopo di confermare la duplice diagnosi o escludere quest'ultima. Così facendo, si possono delineare dei percorsi specifici sia per l'abilitazione uditiva sia per l'abilitazione linguistica, finalità principale degli audioprotesisti nel percorso di protesizzazione infantile.

"Ipoacusia infantile e disturbo dello spettro autistico: rassegna delle evidenze scientifiche e ipotesi per l'inquadramento diagnostico"

BERTAZZON, SARA
2022/2023

Abstract

The purpose of this paper is to highlight one of the challenges that can be encountered in pediatric hearing care: the dual diagnosis of childhood hearing loss and autism spectrum disorder. The main objective is to understand what tools, such as questionnaires or other tests, can be used by professionals such as child psychiatrists, child neuropsychiatrists, with the support of hearing aid technicians, speech-language pathologists and psychologists, to detect Autism Spectrum Disorder in children with hearing loss, with the aim of confirming or excluding the dual diagnosis. In this way, specific pathways can be outlined for both auditory and speech habilitation, which is the main purpose of hearing aid specialists in the pediatric hearing aid pathway.
2022
"Childhood hearing loss and autism spectrum disorder: review of scientific evidence and hypotheses for diagnostic framing"
L'elaborato ha lo scopo di mettere in evidenza una delle sfide che si possono incontrare nella protesizzazione infantile: la doppia diagnosi di ipoacusia infantile e disturbo dello spettro autistico. L'obiettivo principale è capire quali strumenti, come questionari o altri test, possono essere somministrati dai professionisti quali psichiatra infantile, neuropsichiatra infantile, col supporto di audioprotesisti, logopedisti e psicologi, per l'individuazione del disturbo dello spettro autistico in bambini ipoacusici, con lo scopo di confermare la duplice diagnosi o escludere quest'ultima. Così facendo, si possono delineare dei percorsi specifici sia per l'abilitazione uditiva sia per l'abilitazione linguistica, finalità principale degli audioprotesisti nel percorso di protesizzazione infantile.
Ipoacusia infantile
Autismo
Doppia diagnosi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BERTAZZON_SARA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.68 MB
Formato Adobe PDF
1.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64392