Il presente elaborato si propone di esaminare l'origine della disparità di trattamento tra i generi in ambito testimoniale che tuttora esiste in alcuni stati islamici. Partendo da un'analisi genealogica delle fonti del diritto della Shari`a per comprenderne la natura, si ricostruirà l'assetto processuale in materia probatoria emergente dalle prime due fonti del diritto: il Corano e la Sunnah. Revisionando la letteratura dottrinale e giurisprudenziale esistente verranno analizzati i diversi modi in cui le scuole dottrinali hanno interpretato la disposizione nel corso del tempo, conferendogli significato discriminatorio. Si valuterà poi la fondatezza delle argomentazioni proposte dai giuristi a supporto dell'esclusione e della limitazione della testimonianza femminile, e dalle quali è stata fatta derivare una generale marginalizzazione della donna da funzioni pubbliche che richiedono l'esercizio di autorità. Inoltre, attraverso un'analisi ermeneutica, giuridica, e sociale, il lavoro si concentrerà sull'interpretazione dei versetti coranici e sulla loro comprensione in funzione dei contesti storici e culturali in cui i versetti furono rivelati. Quest'analisi ha lo scopo di offrire una comprensione alternativa della disposizione apparentemente contradittoria, con l'intento di perseguire concretamente la giustizia di genere nell'Islam. Infine, considerando questo caso un laboratorio per comprendere la dinamicità del diritto coranico sarà possibile constatare se e come è possibile far evolvere il diritto sharaitico.
L'interpretazione della legge sharaitica: il caso della testimonianza della donna
KHALID, SNNAA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato si propone di esaminare l'origine della disparità di trattamento tra i generi in ambito testimoniale che tuttora esiste in alcuni stati islamici. Partendo da un'analisi genealogica delle fonti del diritto della Shari`a per comprenderne la natura, si ricostruirà l'assetto processuale in materia probatoria emergente dalle prime due fonti del diritto: il Corano e la Sunnah. Revisionando la letteratura dottrinale e giurisprudenziale esistente verranno analizzati i diversi modi in cui le scuole dottrinali hanno interpretato la disposizione nel corso del tempo, conferendogli significato discriminatorio. Si valuterà poi la fondatezza delle argomentazioni proposte dai giuristi a supporto dell'esclusione e della limitazione della testimonianza femminile, e dalle quali è stata fatta derivare una generale marginalizzazione della donna da funzioni pubbliche che richiedono l'esercizio di autorità. Inoltre, attraverso un'analisi ermeneutica, giuridica, e sociale, il lavoro si concentrerà sull'interpretazione dei versetti coranici e sulla loro comprensione in funzione dei contesti storici e culturali in cui i versetti furono rivelati. Quest'analisi ha lo scopo di offrire una comprensione alternativa della disposizione apparentemente contradittoria, con l'intento di perseguire concretamente la giustizia di genere nell'Islam. Infine, considerando questo caso un laboratorio per comprendere la dinamicità del diritto coranico sarà possibile constatare se e come è possibile far evolvere il diritto sharaitico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Khalid_Snnaa.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/64405