Il presente lavoro di tesi è stato sviluppato nel corso di un periodo di stage presso l'azienda farmaceutica Fresenius Kabi Italia S.r.l., una multinazionale specializzata nella produzione e distribuzione di farmaci per infusione, presso il suo impianto produttivo di Isola della Scala (VR). L'obiettivo principale di questa ricerca è l'applicazione dei principi della filosofia della lean production per definire gli standard di lavoro in una nuova linea di confezionamento. In particolare, si è fatto ricorso alle metodologie SMED (Single Minute Exchange Of Die) al fine di ridurre i tempi di set up, intervenendo sulle attività non a valore aggiunto. Tutte le valutazioni sono state fatte nel pieno rispetto delle Good Manufacturing Practice (GMP) del settore farmaceutico che impongono vincoli restrittivi per la conversione degli elementi di setup interni in elementi di setup esterni. Nella fase iniziale di analisi sono stati rilevati i tempi degli operatori sia con l'utilizzo di cronometro che con il supporto di registrazioni video. Da questo lavoro sono emerse le principali cause di inefficienza, consentendo la valutazione di soluzioni migliorative attraverso la riorganizzazione dei compiti e l'integrazione di strumenti di supporto agli operatori. L'implementazione delle nuove soluzioni proposte ha portato a un aumento dell'Overall Equipment Efficiency (OEE), riducendo simultaneamente la presenza e la durata di attività non a valore aggiunto durante il processo di set up.

Miglioramento dell'attività di set-up nel settore farmaceutico tramite l’applicazione di metodologie lean e SMED: il caso Fresenius Kabi Italia S.r.l.

CASSINI, ANNA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi è stato sviluppato nel corso di un periodo di stage presso l'azienda farmaceutica Fresenius Kabi Italia S.r.l., una multinazionale specializzata nella produzione e distribuzione di farmaci per infusione, presso il suo impianto produttivo di Isola della Scala (VR). L'obiettivo principale di questa ricerca è l'applicazione dei principi della filosofia della lean production per definire gli standard di lavoro in una nuova linea di confezionamento. In particolare, si è fatto ricorso alle metodologie SMED (Single Minute Exchange Of Die) al fine di ridurre i tempi di set up, intervenendo sulle attività non a valore aggiunto. Tutte le valutazioni sono state fatte nel pieno rispetto delle Good Manufacturing Practice (GMP) del settore farmaceutico che impongono vincoli restrittivi per la conversione degli elementi di setup interni in elementi di setup esterni. Nella fase iniziale di analisi sono stati rilevati i tempi degli operatori sia con l'utilizzo di cronometro che con il supporto di registrazioni video. Da questo lavoro sono emerse le principali cause di inefficienza, consentendo la valutazione di soluzioni migliorative attraverso la riorganizzazione dei compiti e l'integrazione di strumenti di supporto agli operatori. L'implementazione delle nuove soluzioni proposte ha portato a un aumento dell'Overall Equipment Efficiency (OEE), riducendo simultaneamente la presenza e la durata di attività non a valore aggiunto durante il processo di set up.
2023
Improvement of set-up activities in the pharmaceutical sector through the application of lean methodologies and SMED: the case Fresenius Kabi Italia S.r.l.
SMED
cambio lotto
lean production
settore farmaceutico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cassini_Anna.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.58 MB
Formato Adobe PDF
6.58 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/64798