Introduzione: Questa revisione della letteratura si concentra sullo studio approfondito della sindrome di Burnout tra gli infermieri di area critica, che è un argomento sempre più importante al giorno d’oggi nel contesto sanitario. Attraverso un’analisi approfondita vengono esaminati ricerche e studi che sono stati condotti negli ultimi anni per comprendere le cause, i fattori di rischio, i sintomi e le conseguenze della sindrome di burnout tra gli infermieri che operano in unità di terapia intensiva e pronto soccorso. Obiettivi: Lo scopo della revisione effettuata in questa tesi è quella di mettere in risalto i fattori predisponenti all’insorgenza della sindrome del Burnout, analizzare le conseguenze che ha sugli operatori e sulla qualità dell’assistenza infermieristica e valutare interventi che possono essere messi in pratica al fine di prevenire. Materiali e metodi: Il presente elaborato è una revisione della letteratura condotta utilizzando la banca dati PubMed, selezionando articoli pertinenti e con criteri di inclusione che riguardano il Burnout nell’ambito sanitario, in particolar modo di infermieri delle aree critiche agli effetti che tale sindrome ha sia sul personale sanitario, ma soprattutto sull’utente e agli interventi che possono essere messi in atto per trattare e prevenire la sindrome. Risultati: I risultati della ricerca effettuati per questa revisione della letteratura hanno fatto emergere fattori di rischio associati alla sindrome, tra cui il carico di lavoro elevato, la scarsa gestione dello stress e l’esposizione a situazioni traumatiche. Hanno messo in evidenza il rapporto tra il maggior rischio di burnout e le unità operative di area critica, mettendo in risalto l’importanza che ha l’organizzazione nel lavoro e nel modo in cui influenza l’ambiente stesso; indicando cosi un problema significativo tra gli operatori che può avere gravi conseguenze sia per il benessere che per la qualità dell’assistenza sanitaria fornita ai pazienti. Conclusione: Questo elaborato fornisce un insieme di informazioni in grado di chiarire lo stato attuale della conoscenza sulla sindrome di Burnout tra gli infermieri di area critica, confermando la maggiore esposizione al rischio, in quanto sottoposti ad un carico di lavoro elevato, mancanza di supporto e a un maggior livello di stress emotivo. Gli studi presi in considerazione hanno dimostrato la riduzione della qualità delle prestazioni assistenziali fornite da operatori affetti da Burnout, sottolineano l'urgenza di misure preventive per migliorare la qualità delle cure e della loro salute mentale attraverso interventi su contesti organizzativi interni, sull’equipe di lavoro, sulla comunicazione interpersonale e sulla relazione che si instaura all’interno di questi setting, e di supporto per affrontare questo problema nel contesto delle aree critiche. Keywords: nurse, burnout, critical area, critical care
La Sindrome di Burnout negli infermieri di area critica.
BULLO, GIULIA
2022/2023
Abstract
Introduzione: Questa revisione della letteratura si concentra sullo studio approfondito della sindrome di Burnout tra gli infermieri di area critica, che è un argomento sempre più importante al giorno d’oggi nel contesto sanitario. Attraverso un’analisi approfondita vengono esaminati ricerche e studi che sono stati condotti negli ultimi anni per comprendere le cause, i fattori di rischio, i sintomi e le conseguenze della sindrome di burnout tra gli infermieri che operano in unità di terapia intensiva e pronto soccorso. Obiettivi: Lo scopo della revisione effettuata in questa tesi è quella di mettere in risalto i fattori predisponenti all’insorgenza della sindrome del Burnout, analizzare le conseguenze che ha sugli operatori e sulla qualità dell’assistenza infermieristica e valutare interventi che possono essere messi in pratica al fine di prevenire. Materiali e metodi: Il presente elaborato è una revisione della letteratura condotta utilizzando la banca dati PubMed, selezionando articoli pertinenti e con criteri di inclusione che riguardano il Burnout nell’ambito sanitario, in particolar modo di infermieri delle aree critiche agli effetti che tale sindrome ha sia sul personale sanitario, ma soprattutto sull’utente e agli interventi che possono essere messi in atto per trattare e prevenire la sindrome. Risultati: I risultati della ricerca effettuati per questa revisione della letteratura hanno fatto emergere fattori di rischio associati alla sindrome, tra cui il carico di lavoro elevato, la scarsa gestione dello stress e l’esposizione a situazioni traumatiche. Hanno messo in evidenza il rapporto tra il maggior rischio di burnout e le unità operative di area critica, mettendo in risalto l’importanza che ha l’organizzazione nel lavoro e nel modo in cui influenza l’ambiente stesso; indicando cosi un problema significativo tra gli operatori che può avere gravi conseguenze sia per il benessere che per la qualità dell’assistenza sanitaria fornita ai pazienti. Conclusione: Questo elaborato fornisce un insieme di informazioni in grado di chiarire lo stato attuale della conoscenza sulla sindrome di Burnout tra gli infermieri di area critica, confermando la maggiore esposizione al rischio, in quanto sottoposti ad un carico di lavoro elevato, mancanza di supporto e a un maggior livello di stress emotivo. Gli studi presi in considerazione hanno dimostrato la riduzione della qualità delle prestazioni assistenziali fornite da operatori affetti da Burnout, sottolineano l'urgenza di misure preventive per migliorare la qualità delle cure e della loro salute mentale attraverso interventi su contesti organizzativi interni, sull’equipe di lavoro, sulla comunicazione interpersonale e sulla relazione che si instaura all’interno di questi setting, e di supporto per affrontare questo problema nel contesto delle aree critiche. Keywords: nurse, burnout, critical area, critical careFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bullo.Giulia.2012584.pdf
accesso riservato
Dimensione
231.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
231.13 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/64906