This thesis work proposes a comparison of the linguistic skills of bilingual and monolingual children considering both macro and microstructural dimensions, focusing on morphosyntactic aspects for the latter. Twenty-four typically developing mono- and bilingual children were selected for this study, ranging in age from 4;0 to 5;11 years old. They were evenly distributed into two age-matched groups, the first composed of monolingual children and the second of bilingual children with Italian as their second language. For the analysis of macro and micro - elaborative levels of language in the sample, data were collected through the administration of the retelling task from the LITMUS-MAIN instrument (Gagarina et al., 2012; 2019) - Multilingual Assessment Instrument for Narratives in its Italian version, adapted by Levorato and Roch (2020). A method of analysis was implemented for the microstructural aspects, detailing morphosyntactic variables. Considering macrostructure, understood as the ability to organize a narrative into well-structured episodes, statistical analysis of the results obtained from the two groups did not show statistically significant differences. Therefore, as confirmed by the literature, typically developing mono- and bilingual children demonstrate similar skills in managing the macrostructural aspects of language. Regarding microstructure at the syntactic level, no statistically significant differences were observed. Bilingual children produce sentences of similar length to the monolingual group and organize the required verb arguments in a complete and orderly manner. However, in terms of free morphology, statistical analysis shows that bilingual children use fewer articles and tend to omit them more frequently than monolingual peers. Simple prepositions also showed greater use by monolingual children compared to bilingual peers. This result reflects monolinguals' ability to use more complex sentences, such as expanded ones, which require the use of prepositions. Concerning articulated prepositions, a higher error frequency was highlighted among bilinguals, which could be explained by the difficulty encountered in using articles, as articulated prepositions are composed particles of the fusion of simple prepositions and articles. Regarding pronouns without clitic function, bilingual children demonstrate using fewer of them, but when they include them in their productions, they do so appropriately and correctly like monolinguals. Clitic pronouns, however, as confirmed by the literature, are used in a quantitatively similar manner between the two groups, but significant difficulties are evident in selecting the correct clitic by bilingual children. In terms of bound morphology, no significant differences were found regarding noun gender and number agreements, which can be attributed to both bilingual and monolingual children making limited use of adjectival elements. Regarding verb errors, bilingual children show difficulties in correctly producing gender agreement in the past participle and in respecting the verbal structure, particularly in the appropriate use of auxiliaries. This study has highlighted some peculiar characteristics of bilingual linguistic production compared to monolingual production. The results of this thesis confirm similar macrostructural skills between typically developing bilingual and monolingual children, while demonstrating peculiar differences in microstructure, particularly at the morphological level.

Il presente lavoro di tesi propone un confronto delle competenze linguistiche di bambini bilingui e monolingui considerando la dimensione macro e microstrutturale, interessandosi per quest’ultima solo degli aspetti morfosintattici. Nel presente studio sono stati selezionati 24 bambini mono e bilingui a sviluppo tipico. I partecipanti hanno un’età che varia tra i 4;0 e i 5;11 anni. Sono distribuiti equamente in due gruppi appaiati per età, il primo composto da bambini monolingui, mentre il secondo da bambini bilingui con italiano come seconda lingua. Ai fini dell’analisi degli aspetti macro e microelaborativi del linguaggio del campione è stata raccolta una produzione attraverso la somministrazione della prova di retelling dello strumento LITMUS-MAIN (Gagarina et al., 2012; 2019) - Multilingual Assessment Instrument for Narratives nella versione italiana, adattata da Levorato e Roch (2020). Per l’elaborazione degli aspetti microstrutturali è stato implementato un metodo di analisi in grado di dettagliare le variabili morfosintattiche. Considerando la macrostruttura, intesa come capacità di organizzare un racconto in episodi ben strutturati, l’analisi statistica condotta sui risultati ottenuti dai due gruppi non ha evidenziato differenze statisticamente significative. Pertanto, come confermato dalla letteratura, nello sviluppo tipico i bambini mono e bilingui dimostrano competenze simili nella gestione degli aspetti macrostrutturali del linguaggio. Anche per quanto riguarda la microstruttura a livello sintattico, non si evidenziano differenze significative dal punto di vista statistico. Si osserva che i bambini bilingui producono frasi di lunghezza simile al gruppo monolingue e organizzano in modo completo e ordinato gli argomenti richiesti dal verbo. In merito alla morfologia libera, invece, l’analisi statistica evidenzia che i bambini bilingui utilizzano meno articoli e tendono ad ometterli più frequentemente rispetto ai coetanei monolingui. Anche per le preposizioni semplici è stato messo in luce un utilizzo maggiore da parte dei bambini monolingui rispetto ai coetanei bilingui. Tale risultato rispecchia la capacità dei monolingui di utilizzare frasi maggiormente complesse, come quelle ampliate, che richiedono l’uso delle preposizioni. Riguardo le preposizioni articolate, invece, è stata evidenziata una maggiore frequenza di errore da parte dei bilingui che potrebbe essere spiegata dalla difficoltà riscontrata nell’utilizzo degli articoli, dal momento che le preposizioni articolate sono particelle composte proprio dalla fusione di preposizioni semplici e articoli. Rispetto ai pronomi senza funzione di clitico i bambini bilingui dimostrano di utilizzarne meno, ma quando li inseriscono nelle loro produzioni lo fanno in modo adeguato e corretto al pari dei monolingui. I pronomi clitici, invece, come confermato dalla letteratura, vengono utilizzati in modo quantitativamente simile tra i due gruppi, evidenziando però difficoltà significative nella selezione del clitico corretto da parte dei bambini bilingui. Nell’ambito della morfologia legata non sono state rilevate differenze di rilievo riguardanti gli accordi sia di genere che di numero dei sostantivi, questo può essere attribuito al fatto che sia i bambini bilingui che quelli monolingui abbiano fatto un uso limitato di elementi aggettivali. Per quanto riguarda gli errori di verbo i bambini bilingui mostrano difficoltà nel produrre correttamente l'accordo di genere nel participio passato e nel rispettare la struttura verbale, in particolare nell'uso appropriato degli ausiliari. Questo studio ha permesso di evidenziare alcune caratteristiche peculiari della produzione linguistica bilingue a confronto con quella monolingue. I risultati di questa tesi confermano competenze macrostrutturali simili tra bambini bilingui e monolingui a sviluppo tipico, mentre dimostrano differenze peculiari nella microstruttura, in particolare al livello morfologico.

Aspetti macro e microelaborativi del linguaggio: analisi di confronto tra bambini bilingui e monolingui in età prescolare.

CASAGRANDA, BENEDETTA
2022/2023

Abstract

This thesis work proposes a comparison of the linguistic skills of bilingual and monolingual children considering both macro and microstructural dimensions, focusing on morphosyntactic aspects for the latter. Twenty-four typically developing mono- and bilingual children were selected for this study, ranging in age from 4;0 to 5;11 years old. They were evenly distributed into two age-matched groups, the first composed of monolingual children and the second of bilingual children with Italian as their second language. For the analysis of macro and micro - elaborative levels of language in the sample, data were collected through the administration of the retelling task from the LITMUS-MAIN instrument (Gagarina et al., 2012; 2019) - Multilingual Assessment Instrument for Narratives in its Italian version, adapted by Levorato and Roch (2020). A method of analysis was implemented for the microstructural aspects, detailing morphosyntactic variables. Considering macrostructure, understood as the ability to organize a narrative into well-structured episodes, statistical analysis of the results obtained from the two groups did not show statistically significant differences. Therefore, as confirmed by the literature, typically developing mono- and bilingual children demonstrate similar skills in managing the macrostructural aspects of language. Regarding microstructure at the syntactic level, no statistically significant differences were observed. Bilingual children produce sentences of similar length to the monolingual group and organize the required verb arguments in a complete and orderly manner. However, in terms of free morphology, statistical analysis shows that bilingual children use fewer articles and tend to omit them more frequently than monolingual peers. Simple prepositions also showed greater use by monolingual children compared to bilingual peers. This result reflects monolinguals' ability to use more complex sentences, such as expanded ones, which require the use of prepositions. Concerning articulated prepositions, a higher error frequency was highlighted among bilinguals, which could be explained by the difficulty encountered in using articles, as articulated prepositions are composed particles of the fusion of simple prepositions and articles. Regarding pronouns without clitic function, bilingual children demonstrate using fewer of them, but when they include them in their productions, they do so appropriately and correctly like monolinguals. Clitic pronouns, however, as confirmed by the literature, are used in a quantitatively similar manner between the two groups, but significant difficulties are evident in selecting the correct clitic by bilingual children. In terms of bound morphology, no significant differences were found regarding noun gender and number agreements, which can be attributed to both bilingual and monolingual children making limited use of adjectival elements. Regarding verb errors, bilingual children show difficulties in correctly producing gender agreement in the past participle and in respecting the verbal structure, particularly in the appropriate use of auxiliaries. This study has highlighted some peculiar characteristics of bilingual linguistic production compared to monolingual production. The results of this thesis confirm similar macrostructural skills between typically developing bilingual and monolingual children, while demonstrating peculiar differences in microstructure, particularly at the morphological level.
2022
The macro and micro-elaborative levels of language: comparative analysis between bilingual and monolingual preschool children.
Il presente lavoro di tesi propone un confronto delle competenze linguistiche di bambini bilingui e monolingui considerando la dimensione macro e microstrutturale, interessandosi per quest’ultima solo degli aspetti morfosintattici. Nel presente studio sono stati selezionati 24 bambini mono e bilingui a sviluppo tipico. I partecipanti hanno un’età che varia tra i 4;0 e i 5;11 anni. Sono distribuiti equamente in due gruppi appaiati per età, il primo composto da bambini monolingui, mentre il secondo da bambini bilingui con italiano come seconda lingua. Ai fini dell’analisi degli aspetti macro e microelaborativi del linguaggio del campione è stata raccolta una produzione attraverso la somministrazione della prova di retelling dello strumento LITMUS-MAIN (Gagarina et al., 2012; 2019) - Multilingual Assessment Instrument for Narratives nella versione italiana, adattata da Levorato e Roch (2020). Per l’elaborazione degli aspetti microstrutturali è stato implementato un metodo di analisi in grado di dettagliare le variabili morfosintattiche. Considerando la macrostruttura, intesa come capacità di organizzare un racconto in episodi ben strutturati, l’analisi statistica condotta sui risultati ottenuti dai due gruppi non ha evidenziato differenze statisticamente significative. Pertanto, come confermato dalla letteratura, nello sviluppo tipico i bambini mono e bilingui dimostrano competenze simili nella gestione degli aspetti macrostrutturali del linguaggio. Anche per quanto riguarda la microstruttura a livello sintattico, non si evidenziano differenze significative dal punto di vista statistico. Si osserva che i bambini bilingui producono frasi di lunghezza simile al gruppo monolingue e organizzano in modo completo e ordinato gli argomenti richiesti dal verbo. In merito alla morfologia libera, invece, l’analisi statistica evidenzia che i bambini bilingui utilizzano meno articoli e tendono ad ometterli più frequentemente rispetto ai coetanei monolingui. Anche per le preposizioni semplici è stato messo in luce un utilizzo maggiore da parte dei bambini monolingui rispetto ai coetanei bilingui. Tale risultato rispecchia la capacità dei monolingui di utilizzare frasi maggiormente complesse, come quelle ampliate, che richiedono l’uso delle preposizioni. Riguardo le preposizioni articolate, invece, è stata evidenziata una maggiore frequenza di errore da parte dei bilingui che potrebbe essere spiegata dalla difficoltà riscontrata nell’utilizzo degli articoli, dal momento che le preposizioni articolate sono particelle composte proprio dalla fusione di preposizioni semplici e articoli. Rispetto ai pronomi senza funzione di clitico i bambini bilingui dimostrano di utilizzarne meno, ma quando li inseriscono nelle loro produzioni lo fanno in modo adeguato e corretto al pari dei monolingui. I pronomi clitici, invece, come confermato dalla letteratura, vengono utilizzati in modo quantitativamente simile tra i due gruppi, evidenziando però difficoltà significative nella selezione del clitico corretto da parte dei bambini bilingui. Nell’ambito della morfologia legata non sono state rilevate differenze di rilievo riguardanti gli accordi sia di genere che di numero dei sostantivi, questo può essere attribuito al fatto che sia i bambini bilingui che quelli monolingui abbiano fatto un uso limitato di elementi aggettivali. Per quanto riguarda gli errori di verbo i bambini bilingui mostrano difficoltà nel produrre correttamente l'accordo di genere nel participio passato e nel rispettare la struttura verbale, in particolare nell'uso appropriato degli ausiliari. Questo studio ha permesso di evidenziare alcune caratteristiche peculiari della produzione linguistica bilingue a confronto con quella monolingue. I risultati di questa tesi confermano competenze macrostrutturali simili tra bambini bilingui e monolingui a sviluppo tipico, mentre dimostrano differenze peculiari nella microstruttura, in particolare al livello morfologico.
Bilinguismo
Età prescolare
Linguaggio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Casagranda Benedetta Logopedia.pdf

accesso aperto

Dimensione 667.11 kB
Formato Adobe PDF
667.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65006