Nowadays, when a person has substance addiction problems this is invited to undergo a course in a Therapeutic Community: a protected context in which the person has the opportunity to face their difficulties, supported by a multidisciplinary team. Within the team of professionals there is the figure of the professional educator, a professional figure who in an environment such as that of the Community has a greater possibility of observing the person during everyday life. Often therefore, the use of substances turns out to be the tip of the iceberg of people's suffering, thus emerging experiences, emotions and personalities, finding a greater comorbidity between substance addiction and love addiction. The objective of this thesis is to identify a methodology and tools useful to the professional educator to support the person facing a therapeutic-rehabilitative path. In the process of selecting the material to consult for the drafting of the thesis, the following key words were used: addiction, drug addiction, love addiction, Therapeutic Community, educational intervention and lifestyle. The material was collected from various bibliographical sources, scientific articles and websites. From a profound analysis of the material consulted, a set of tools was created to support the daily work of the professional educator, where an approach aimed at proposing a change in lifestyle has proven to be the most widespread. The professional educator appears to be a central figure within the Therapeutic Communities in which, together with the multidisciplinary team, he plays a key role in the rehabilitation, support and empowerment of the people.

Oggigiorno, quando una persona presenta problemi di dipendenza da sostanze viene invitata ad affrontare un percorso presso una Comunità Terapeutica: un contesto protetto in cui la persona ha la possibilità di affrontare le sue difficoltà, supportata da un equipe multidisciplinare. All’interno dell’equipe di professionisti è presente la figura dell’educatore professionale, una figura professionale che in un ambiente come quello della Comunità ha maggiore possibilità di osservare la persona durante la quotidianità. Spesso quindi, l’uso delle sostanze si rivela essere la punta dell’iceberg della sofferenza delle persone emergendo così vissuti, emozioni e personalità riscontrando una maggiore comorbidità tra la dipendenza da sostanze e la dipendenza affettiva. L’obiettivo di questa tesi è quello di individuare una metodologia e degli strumenti utili all’educatore professionale a supporto della persona che affronta un percorso terapeutico-riabilitativo. Nel processo di selezione del materiale da consultare per la stesura dell’elaborato, sono state utilizzate le seguenti parole chiave: dipendenza, tossicodipendenza, dipendenza affettiva, Comunità Terapeutica, intervento educativo e stile di vita. Il materiale è stato raccolto da diverse fonti bibliografiche, articoli scientifici e siti web. Da una profonda analisi del materiale consultato si è creato un bagaglio di strumenti a supporto del lavoro quotidiano dell’educatore professionale, dove un approccio volto alla proposta di una cambiamento dello stile di vita si è mostrato essere il più diffuso. L'educatore professionale risulta essere una figura centrale all'interno delle Comunità Terapeutiche in cui, insieme all’equipe multidisciplinare svolge un ruolo chiave nella riabilitazione, nel sostegno e nell'empowerment della persona.

Comunità Educativa e riabilitazione. La dipendenza affettiva e da uso di sostanze.

GARBIN, GIADA
2022/2023

Abstract

Nowadays, when a person has substance addiction problems this is invited to undergo a course in a Therapeutic Community: a protected context in which the person has the opportunity to face their difficulties, supported by a multidisciplinary team. Within the team of professionals there is the figure of the professional educator, a professional figure who in an environment such as that of the Community has a greater possibility of observing the person during everyday life. Often therefore, the use of substances turns out to be the tip of the iceberg of people's suffering, thus emerging experiences, emotions and personalities, finding a greater comorbidity between substance addiction and love addiction. The objective of this thesis is to identify a methodology and tools useful to the professional educator to support the person facing a therapeutic-rehabilitative path. In the process of selecting the material to consult for the drafting of the thesis, the following key words were used: addiction, drug addiction, love addiction, Therapeutic Community, educational intervention and lifestyle. The material was collected from various bibliographical sources, scientific articles and websites. From a profound analysis of the material consulted, a set of tools was created to support the daily work of the professional educator, where an approach aimed at proposing a change in lifestyle has proven to be the most widespread. The professional educator appears to be a central figure within the Therapeutic Communities in which, together with the multidisciplinary team, he plays a key role in the rehabilitation, support and empowerment of the people.
2022
Educational Community and rehabilitation. Affective and substance use Addiction.
Oggigiorno, quando una persona presenta problemi di dipendenza da sostanze viene invitata ad affrontare un percorso presso una Comunità Terapeutica: un contesto protetto in cui la persona ha la possibilità di affrontare le sue difficoltà, supportata da un equipe multidisciplinare. All’interno dell’equipe di professionisti è presente la figura dell’educatore professionale, una figura professionale che in un ambiente come quello della Comunità ha maggiore possibilità di osservare la persona durante la quotidianità. Spesso quindi, l’uso delle sostanze si rivela essere la punta dell’iceberg della sofferenza delle persone emergendo così vissuti, emozioni e personalità riscontrando una maggiore comorbidità tra la dipendenza da sostanze e la dipendenza affettiva. L’obiettivo di questa tesi è quello di individuare una metodologia e degli strumenti utili all’educatore professionale a supporto della persona che affronta un percorso terapeutico-riabilitativo. Nel processo di selezione del materiale da consultare per la stesura dell’elaborato, sono state utilizzate le seguenti parole chiave: dipendenza, tossicodipendenza, dipendenza affettiva, Comunità Terapeutica, intervento educativo e stile di vita. Il materiale è stato raccolto da diverse fonti bibliografiche, articoli scientifici e siti web. Da una profonda analisi del materiale consultato si è creato un bagaglio di strumenti a supporto del lavoro quotidiano dell’educatore professionale, dove un approccio volto alla proposta di una cambiamento dello stile di vita si è mostrato essere il più diffuso. L'educatore professionale risulta essere una figura centrale all'interno delle Comunità Terapeutiche in cui, insieme all’equipe multidisciplinare svolge un ruolo chiave nella riabilitazione, nel sostegno e nell'empowerment della persona.
Comunità
Educazione
Dipendenze
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GARBIN.GIADA.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 508.96 kB
Formato Adobe PDF
508.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65184