This dissertation aims to analyze the ambivalent and mischievous figure of the god Loki, starting from his description in ancient Germanic sources and arriving at his modern representations, particularly in the Marvel cinematic universe, exploring the substantial differences. In addition, some background on medievalism and neo-medievalism studies, disciplines central to a work of this kind, will be provided. In Germanic mythology, Loki is a god known for his cunning and moral ambiguity. Analyzing the Poetic Edda and Snorri's Edda, a complex figure emerges, related to the gods but often a bearer of chaos and discord. This analysis will focus on his nature, family ties, and actions in the original mythology, particularly his role in Ragnarök. Subsequently, this study will turn to an analysis of how Marvel adopted Loki as a key antagonist in its cinematic universe, further developing his personality and plot. Through the movie transposition, Loki takes on a more human dimension, with undertones of moral ambiguity and desires for redemption. This thesis will explore the differences in the transposition of the character, reinterpreted and adapted for a contemporary context. In the chapter focusing on the figure of Loki, a section will be devoted to an overview of medievalism and neo-medievalism, to describe the contemporary context in which the Middle Ages are often recalled and reinterpreted in various declinations and by different means. In conclusion, this thesis will contribute to an extensive understanding of the discrepancies and similarities between the Loki of Germanic mythology and Marvel's Loki, with an excursus on neomedievalism. This is a critical reflection on the transformation of a mythological character through the cinematic medium.

Il presente lavoro vuole proporre un’analisi della figura ambivalente e ingannevole del dio Loki, partendo dalla descrizione che ne emerge dalle fonti germaniche antiche per arrivare alle sue moderne rappresentazioni, in particolare nell’universo cinematografico Marvel, esplorando le differenze sostanziali. Inoltre, verranno forniti alcuni cenni sugli studi di medievalismo e neomedievalismo, discipline centrali per uno lavoro di questo genere. Nella mitologia germanica, Loki è un dio noto per la sua astuzia e ambiguità morale. Analizzando l’Edda poetica e l’Edda di Snorri, emerge una figura complessa, correlata agli dèi ma spesso portatrice di caos e discordia. Questa analisi si concentrerà sulla sua natura, i suoi legami familiari e le sue azioni nella mitologia originaria, in particolare il suo ruolo nel Ragnarök. Successivamente, si passerà all’analisi di come la Marvel ha adottato Loki come antagonista chiave nel suo universo cinematografico, sviluppandone ulteriormente la personalità e la trama. Attraverso la trasposizione cinematografica, Loki assume una dimensione più umana, con sfumature di ambiguità morale e desideri di riscatto. Questa tesi esplorerà le differenze nella trasposizione del personaggio, reinterpretato e adattato per un contesto contemporaneo. Nel capitolo incentrato sulla figura di Loki, una sezione verrà dedicata a una panoramica sul medievalismo e sul neomedievalismo, in modo da fornire una descrizione del contesto contemporaneo in cui il medioevo è spesso richiamato e reinterpretato in varie declinazioni e con diversi mezzi. In conclusione, questa tesi contribuirà a una comprensione approfondita delle discrepanze e somiglianze tra il Loki della mitologia germanica e quello della Marvel, con un excursus sul neomedievalismo, si tratta di una riflessione critica sulla trasformazione di un personaggio mitologico attraverso il mezzo cinematografico.

Loki: Dalla mitologia germanica al Marvel Cinematic Universe - Un'indagine comparativa sulle trasformazioni di un dio ingannevole

CANESSO, ALESSIA
2023/2024

Abstract

This dissertation aims to analyze the ambivalent and mischievous figure of the god Loki, starting from his description in ancient Germanic sources and arriving at his modern representations, particularly in the Marvel cinematic universe, exploring the substantial differences. In addition, some background on medievalism and neo-medievalism studies, disciplines central to a work of this kind, will be provided. In Germanic mythology, Loki is a god known for his cunning and moral ambiguity. Analyzing the Poetic Edda and Snorri's Edda, a complex figure emerges, related to the gods but often a bearer of chaos and discord. This analysis will focus on his nature, family ties, and actions in the original mythology, particularly his role in Ragnarök. Subsequently, this study will turn to an analysis of how Marvel adopted Loki as a key antagonist in its cinematic universe, further developing his personality and plot. Through the movie transposition, Loki takes on a more human dimension, with undertones of moral ambiguity and desires for redemption. This thesis will explore the differences in the transposition of the character, reinterpreted and adapted for a contemporary context. In the chapter focusing on the figure of Loki, a section will be devoted to an overview of medievalism and neo-medievalism, to describe the contemporary context in which the Middle Ages are often recalled and reinterpreted in various declinations and by different means. In conclusion, this thesis will contribute to an extensive understanding of the discrepancies and similarities between the Loki of Germanic mythology and Marvel's Loki, with an excursus on neomedievalism. This is a critical reflection on the transformation of a mythological character through the cinematic medium.
2023
Loki: From Germanic Mythology to Marvel Cinematic Universe - A comparative study on the transformations of a mischievous god
Il presente lavoro vuole proporre un’analisi della figura ambivalente e ingannevole del dio Loki, partendo dalla descrizione che ne emerge dalle fonti germaniche antiche per arrivare alle sue moderne rappresentazioni, in particolare nell’universo cinematografico Marvel, esplorando le differenze sostanziali. Inoltre, verranno forniti alcuni cenni sugli studi di medievalismo e neomedievalismo, discipline centrali per uno lavoro di questo genere. Nella mitologia germanica, Loki è un dio noto per la sua astuzia e ambiguità morale. Analizzando l’Edda poetica e l’Edda di Snorri, emerge una figura complessa, correlata agli dèi ma spesso portatrice di caos e discordia. Questa analisi si concentrerà sulla sua natura, i suoi legami familiari e le sue azioni nella mitologia originaria, in particolare il suo ruolo nel Ragnarök. Successivamente, si passerà all’analisi di come la Marvel ha adottato Loki come antagonista chiave nel suo universo cinematografico, sviluppandone ulteriormente la personalità e la trama. Attraverso la trasposizione cinematografica, Loki assume una dimensione più umana, con sfumature di ambiguità morale e desideri di riscatto. Questa tesi esplorerà le differenze nella trasposizione del personaggio, reinterpretato e adattato per un contesto contemporaneo. Nel capitolo incentrato sulla figura di Loki, una sezione verrà dedicata a una panoramica sul medievalismo e sul neomedievalismo, in modo da fornire una descrizione del contesto contemporaneo in cui il medioevo è spesso richiamato e reinterpretato in varie declinazioni e con diversi mezzi. In conclusione, questa tesi contribuirà a una comprensione approfondita delle discrepanze e somiglianze tra il Loki della mitologia germanica e quello della Marvel, con un excursus sul neomedievalismo, si tratta di una riflessione critica sulla trasformazione di un personaggio mitologico attraverso il mezzo cinematografico.
Mitologia germanica
Edda
Marvel
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Canesso_Alessia.pdf

accesso aperto

Dimensione 599.29 kB
Formato Adobe PDF
599.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/65449